Varietà di ciliegio acido di origine greca

24 giu 2024
2907

Introduzione

La coltivazione dell’amarena, su scala commerciale, è stata abbandonata da anni in Grecia, a causa del basso prezzo di commercio e dell’elevato costo della raccolta e in più perché si coltiva nelle stesse regioni della ciliegia che ha un profitto più soddisfacente.

L’ultima area geografica dove si coltiva l’amarena in modo sistematico in Grecia è in Arcadia (nelle aree di Tegea e Tripoli). È coltivata in modo più saltuario in alcune aree di vecchia tradizione coltivativa come Florina, Pelion, Lamia, Agia Larissa, Serres, ecc., nonchè in singoli alberi, in giardini e frutteti, sparsi in tutta la Grecia, per l’uso nella produzione di prodotti trasformati a livello domestico (es. amarena tradizionale o dessert).

Recentemente c’è stato un maggiore interesse commerciale, dovuto al tentativo di sfruttare tutti i campi abbandonati a causa dell’urbanizzazione. Si è riacceso anche l’interesse per l’approvvigionamento di amarene nei piccoli mercati all’aperto.

In generale si potrebbe dire che la Grecia è carente nella produzione e fornitura di amarene, che potrebbero essere utilizzate dalle industrie di trasformazione, così come per le esportazioni verso i paesi dell’Europa orientale dove costituisce un alimento molto apprezzato.

Il fattore deterrente, che è l’elevato costo della raccolta, può essere affrontato con l’ammodernamento delle colture, principalmente attraverso l’utilizzo di sistemi di coltivazione e varietà che consentono la raccolta meccanica del frutto. Il materiale genetico domestico dell’amarena in Grecia è limitato a poche varietà, le principali delle quali sono esposte brevemente di seguito e in un numero enorme di genotipi locali.

Bisogna sottolineare che le varietà greche dell’amarena sono classificate nei tipi “amareno” (principalmente) e “marasche”, in base al modo italiano di categorizzare le varietà di amarena.

2.1. Costantinopoli

Immagine 1.

  • Sinonimi: Politica.
  • Generale: Varietà rossa, dal corpo morbido.
  • Origine e distribuzione: Probabilmente proviene dall’area di Istanbul, come suggerisce il nome. La sua diffusione al momento è limitata principalmente agli alberi diffusi nei giardini e nei ciliegi in tutta la Grecia.
  • Albero: Molto vivace, eretto.
  • Produttività: Molto alta.
  • Frutto: Pressato sferico, di grossa pezzatura (media 5,5 gr), con un peduncolo grande, con sapore da aspro a leggermente amaro e alto contenuto di succo.
  • Periodo di maturazione: Inizio giugno (meta’ precoce).
  • Peculiarità – Punti di forza – Vulnerabilità: Mostra dei parafilla nel peduncolo. Presenta pochi frutti gemelli, che variano a seconda delle annate.
  • Conclusioni: Varietà produttiva è adatta per le industrie di trasformazione dove il nocciolo viene rimosso con relativa facilità dal frutto

2.2. Florinis

Immagine 2.

  • Generale: Varietà rossa (scura), dal corpo morbido.
  • Origine e distribuzione: Proviene dagli altopiani di Florina, come suggerisce il nome. Precedentemente la varietà di amarena più diffusa nella Grecia settentrionale possedeva 1/3 delle complesse aree di coltivazione della ciliegia acida in Grecia. Oggi, tuttavia è limitata a frutteti e alberi sparsi.
  • Albero: Molto vivace, eretto.
  • Produttività: Alta.
  • Frutto: Sferica, di media pezzatura (media 4,8 gr), con sapore aspro e alto contenuto di succo.
  • Periodo di maturazione: Seconda decade di giugno (fine).
  • Peculiarità – Punti di forza – Vulnerabilità: Il frutto può rimanere appeso all’albero per diversi giorni senza essere raccolto in tempo. Resiste al trasporto e alla manutenzione. È sensibile al marciume grigio (Monilinia).
  • Conclusioni: Eccellente varietà per la spremitura con molto succo e alto contenuto di acidità. Il frutto non viene raccolto facilmente con lo scuotimento.

2.3. Kanaris

Immagine 3.

  • Generale: Varietà rossa, dal corpo morbido.
  • Origine e distribuzione: Varietà greca con zona di origine non identificata. La sua diffusione al momento è molto limitata. Si trova in alberi sparsi in giardini e ciliegi. In tempi passati era più diffusa.
  • Albero: Di medio vigore, eretto.
  • Produttività: Molto alta.
  • Frutto: Ovale pressato, di grossa pezzatura (media 5,5 gr), con peduncolo molto grande, dal gusto ricco, aspro e con un alto contenuto di succo.
  • Periodo di maturazione: Seconda settimana di giugno (media stagione).
  • Peculiarità – Punti di forza – Vulnerabilità: Il frutto può rimanere appeso all’albero per diversi giorni senza essere raccolto in tempo. Resiste al trasporto.
  • Conclusioni: Eccellente varietà per la spremitura con molto succo e alto contenuto di acidità. Il frutto non viene raccolto facilmente con lo scuotimento.

2.4. Tripoleos

Immagine 4.

  • Sinonimi: Tegeas.
  • Generale: Varietà rossa, dal corpo morbido.
  • Origine e distribuzione: Proviene dalla regione di Arcadia, come suggerisce il nome. Viene coltivato nelle zone di Tegea e Tripoli e meno intensamente in altre zone del Peloponneso.
  • Albero: Molto vivace, ramo laterate.
  • Produttività: Molto alta.
  • Frutto: Da sferico a mela, di media pezzatura (media 4,6 gr), con un peduncolo grande, dal sapore aspro e con un alto contenuto di succo.
  • Periodo di maturazione: Metà di giugno (fine).
  • Peculiarità – Punti di forza – Vulnerabilità: Mostra molte parafilla grandi sul penduncolo. Mostra frutti gemelli.
  • Conclusioni: Varietà produttiva, adatta alla lavorazione (industriale o domestica). È facilmente assorbita nei piccoli mercati di Atene.

Grafico 1: Confronto della stagione di maturazione delle principali varietà greche di amarena, nella regione della Grecia settentrionale.

Altre varietà greche locali ben note di amarena in passato, ma di minore importanza rispetto a quelle sopra menzionate, sono Neapoleos e Gerakariou.

3. Conclusioni

La Grecia esporta ogni anno solo 350 – 1500 tonnellate di amarene, principalmente nei paesi dell’ex Europa orientale. Ci sono prospettive per un riemergere dinamico della coltivazione dell’amarena in Grecia se il costo della racolta venisse ridotto, modernizzando la coltura con varietà che possono essere raccolte meccanicamente.

A parte l’area geografica localizzata di coltivazione delle amarene nella regione dell’Arcadia, che copre un’area di oltre 50 ettari (varietà di Tripoleos), le amarene si possono trovare in tutta la Grecia, principalmente nei giardini sotto forma di singoli alberi, per l’uso della frutta nelle preparazioni domestiche (succhi, marmellate, dolci al cucchiaio, ecc.). Esiste un numero enorme di genotipi locali, con caratteristiche del frutto completamente diverse, ben acclimatati nelle loro aree di coltivazione.

Immagine 5 - Foto indicative di genotipi greci locali della amarena, Episkopi di Naoussa (a sinistra) e isola di Samos (a destra).


Konstantinos Kazantzis
Agronomo, ELGO - DIMITRA, Istituto Piante Decidue di Naoussa, Grecia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuovi portainnesti Mahaleb per il ciliegio dolce: i risultati della ricerca ungherese

Portinnesti

04 giu 2025

Scopri i vantaggi agronomici dei nuovi portainnesti Mahaleb ungheresi per il ciliegio dolce. Analisi su vigoria, peso dei frutti e rese in condizioni irrigue e asciutte in due aree della Ungheria. Dati completi da sperimentazioni scientifiche dell’Università di Budapest.

Coatings commestibili per prolungare la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

24 lug 2025

Uno studio condotto in Turchia e Romania dimostra che i rivestimenti commestibili a base di chitosano, selenio e olio essenziale di timo possono prolungare la freschezza delle ciliegie dolci e ridurre gli sprechi durante la conservazione post-raccolta fino a cinque giorni.

In evidenza

Come il 1-MCP prolunga la shelf life delle ciliegie dolci: test su Kordia e Regina in Polonia

Post-raccolta​

18 set 2025

Uno studio in Polonia dimostra l'efficacia del 1-MCP nel migliorare la conservazione post-raccolta delle ciliegie dolci. Il trattamento riduce le perdite di peso e preserva qualità e nutrienti. Risultati promettenti per le varietà Kordia e Regina dopo 21 giorni a freddo.

Ciliegie e salute: il frutto che aiuta a prevenire diabete, ictus e malattie cardiache

Salute

18 set 2025

Nuove ricerche dimostrano che le ciliegie, ricche di antiossidanti e composti antinfiammatori, possono ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, ictus e patologie cardiache. Inserirle nella dieta quotidiana rafforza cuore, glicemia e benessere generale.

Tag Popolari