L’influenza dell’apparato radicale al momento dell’impianto per il successo del ceraseto

09 set 2024
798

Il successo di un buon ceraseto parte dal vigore delle piante da vivaio. La qualità delle piante da vivaio è determinata dall'altezza della pianta, dal diametro del tronco, dal volume e dallo stato delle radici. Inoltre, è necessaria l'assenza di parassiti e malattie. Per garantire la sopravvivenza al momento dell’impianto, i coltivatori privilegiano generalmente piante robuste, con un diametro del tronco maggiore e un'abbondante massa radicale.

In Europa i coltivatori utilizzano spesso ciliegi dolci con numerosi rami. Gli alberi cosiddetti a frusta, che sono ciliegi dolci con ramificazioni minime o nulle, sono spesso utilizzati in Nord e Sud America e vengono ottenuti con l’ incisione delle gemme e l’applicazione fitormoni.

L'obiettivo dello studio condotto presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università di Talca (Chile) è stato quello di valutare la sopravvivenza post-trapianto, la crescita della chioma e la produttività dei frutti di due cultivar di ciliegio dolce: “Lapins” su “Colt” e “Regina” su “Gisela 12”.

Le cultivar sono state coltivate con volumi radicolari del 100%, 50% e 25% e con piante da vivaio a radice nuda o in sacchi. L'altezza delle piante variava da 1,4 a 1,8 m e il diametro iniziale del fusto era tra i 12 e i 19 mm. Il volume iniziale delle radici delle piante innestate sul portainnesto “Colt” era doppio rispetto a quelle innestate sul portainnesto “Gisela 12”.

Le valutazioni sono state condotte in tre piantagioni commerciali nella Valle Centrale del Cile nel corso di tre stagioni. I risultati suggeriscono che la sopravvivenza e la produttività delle piante non sono state influenzate dal tipo di vivaio o dal volume delle radici al momento del trapianto.

Infatti, la crescita vegetativa dei trattamenti si è uniformata in termini di diametro del tronco, volume della chioma e lunghezza dei germogli alla fine della terza stagione, e non ci sono state differenze nella produzione di frutti tra “Lapins” e “Colt”. Il trattamento con i sacchi è stato l'unico fattore che ha portato a una riduzione nella crescita diametrale del tronco e della lunghezza dei germogli per 'Regina'/'Gisela 12'.

Pertanto, la presunzione relativa all'impatto del volume delle radici e del tipo di pianta sull'effettivo insediamento di un ciliegio dolce su portinnesto 'Colt' e 'Gisela 12' può essere disattesa. Il sistema di allevamento però deve essere scelto in base alla varietà, al portainnesto e alle condizioni di coltivazione.

Dato che 'Lapins' è una cultivar autofertile con un'elevata capacità produttiva, non è consigliabile innestarla su portainnesti semi-nanizzanti, come 'Gisela 12', in quanto non sarebbe in grado di sostenere carichi di frutta così elevati o di mantenere un tasso di crescita tale da favorire il corretto sviluppo di nuovo legno da frutto.

Lo studio ha scelto un portainnesto più nanizzante nel caso di 'Regina', a causa del suo ridotto potenziale produttivo. La concentrazione di nutrienti fogliari al momento dell'impianto non è stata influenzata dal tipo di pianta da vivaio o dal volume dell'apparato radicale.

In conclusione, i risultati suggeriscono che la sopravvivenza e la produttività delle piantagioni di ciliegio non sono state influenzate dal volume delle radici o dal tipo di vivaio. La sopravvivenza, la crescita e la precocità del frutteto dipendono più dalle condizioni post impianto e dalla gestione idrica che dal numero o dal tipo di radici delle piante da vivaio.

Fonte: Yuri, J.A.; Simeone, D.; Fuentes, M.; Sepúlveda, Á.; Palma, M.; Moya, M.; Sánchez-Contreras, J. Reduced Root Volume at Establishment, Canopy Growth and Fruit Production in ‘Lapins’/‘Colt’ and ‘Regina’/‘Gisela 12’ Sweet Cherry Trees. Horticulturae 2024, 10, 579. https://doi.org/10.3390/horticulturae10060579.
Immagine: Yuri et al.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Bassi consumi, coltura sostenibile e alta redditività: i pilastri su cui fare affidamento in Cile secondo il Terzo Seminario Internazionale

Produzione

04 giu 2024

“È fondamentale attuare misure di gestione idrica e promuovere pratiche sostenibili per garantire la sostenibilità a lungo termine - dice Víctor Muñoz - azioni che rafforzeranno la sicurezza idrica, la produttività agricola e un solido sostegno allo sviluppo economico".

Trentino-Alto Adige: un ceraseto sperimentale indica Bibaum® e spindle come i sistemi su cui contare per anticipare la raccolta

Impianti

29 lug 2024

Durante i primi sei anni i sistemi Bibaum® e spindle ad alta densità hanno mostrato rese ad ettaro cumulate superiori rispetto ad altri sistemi di allevamento, mentre i sistemi UFO e spindle a media densità hanno evidenziato una minore rapidità di entrata in produzione.

In evidenza

L’importanza dei batteri endofiti nella propagazione e crioconservazione del ciliegio

Gestione

24 apr 2025

Uno studio recente analizza come la crioconservazione e la coltura in vitro influenzino il microbioma del ciliegio. I batteri endofiti possono migliorare la rigenerazione delle piante, offrendo nuove opportunità per la propagazione clonale e la biodiversità agraria.

Ciliegie 2025 in Uzbekistan: prezzi stabili in dollari, ma variazioni tra supermercati

Mercati

24 apr 2025

Le prime ciliegie del 2025 sono arrivate nei supermercati uzbeki con prezzi tra 14.990 e 19.999 SOM. Confronto con gli anni precedenti, andamento del mercato interno, tasso di cambio, produzione nazionale e focus su export e tendenze globali.

Tag Popolari