Nuove varietà precoci di alta qualità: la serie Meda®

01 mag 2023
3658

Le varietà di ciliegio serie Meda® sono di proprietà della International Varieties Unlimited (IVU), società nata nel 2010 da una joint venture tra un’azienda americana operante nel miglioramento genetico ciliegio, la Proprietary Fruit Varieties (CA USA) del compianto Marvin Nies, uno tra i più grandi breeder su ciliegio e un gruppo di vivaisti ed esportatori cileni di ciliegie.  

“L’intento di questo accordo” racconta a Cherry Times® Alejandro Navarro, presidente di IVU “era selezionare, sviluppare e commercializzare nuove varietà di ciliegio di alta qualità (elevato calibro, durezza e dolcezza) e con buone performance nel post raccolta (lavorazione, conservazione, shelf life)

Dopo un processo selettivo durato oltre 10 anni e condotto su un potenziale varietale di 80 genotipi californiani di ciliegio, IVU ha licenziato, brevettato e diffuso con marchio Meda® sei nuove varietà: Meda Rex® IVU-115*, Meda Fox® IVU-548*, Meda Tiger® IVU-524*, Meda Bull® IVU-104*, Meda Wolf® IVU-105* e Meda Taurus® IVU-533*.”   

La coltivazione delle varietà della linea Meda Cherry® a livello internazionale viene gestita e controllata da IVU attraverso contratti di coltivazione con diritto minimo di impianto. Le varietà del Grupo Meda sono state autorizzate da otto esportatori cileni che hanno accettato un diritto minimo di 600 ettari complessivi di nuovi impianti: Garces Fruit, Copefrut, Frusan, Cerasus, Ranco Cherry, Childresh, LQ Fruits e Polar Fruit. Inoltre, IVU ha stretto accordi con McDougall & Son (250 ha) negli Stati Uniti, Manuel Raventós (100 ha) in Spagna e un contratto è in fase di chiusura in Sud Africa (100 ha) e in Italia.  

Meda Rex® IVU-115*  

  • Maturazione: 12-14 gg prima di Santina (2-4 gg prima di Burlat). 
  • Fioritura: precoce; autoincompatibile (S1S4).  
  • Impollinatori: IVU 533* e IVU 548*. 
  • Frutto: grosso calibro (28-30 mm), colore rosso mogano, elevata consistenza (D 88) e dolcezza (22°brix). 
  • Ottima tenuta in post raccolta (35-40 gg). 
  • Albero: produttività elevata, prevalentemente su dardi.  
  • Fabbisogno in freddo: 400-500 HF. 

Meda Fox® IVU-548*  

  • Maturazione: 9 prima di Santina (1 g dopo Burlat). 
  • Fioritura: precoce; autoincompatibile (S4S9).  
  • Impollinatori: IVU 533* e IVU 115*. 
  • Frutto: grosso calibro (28-30 mm), colore rosso mogano, elevata consistenza (D 80) e dolcezza (21°brix). 
  • Ottima tenuta in post raccolta (40-45 gg). 
  • Albero: produttività elevata.  
  • Fabbisogno in freddo: 600 HF. 

Meda Tiger® IVU-524* 


  • Maturazione: 7 prima di Santina (3 gg dopo Burlat). 
  • Fioritura: precoce; autoincompatibile (S1S4).  
  • Impollinatori: Lapins e IVU 533*. 
  • Frutto: calibro molto alto (30-34 mm), colore rosso mogano, elevata consistenza (D 85) e dolcezza (20°brix). 
  • Ottima tenuta in post raccolta (35-40 gg). 
  • Albero: produttività elevata, sia su dardi che rami di un anno.  
  • Fabbisogno in freddo: 600 HF. 

Meda Bull® IVU-104*  


  • Maturazione: 5 prima di Santina (5 gg dopo Burlat). 
  • Fioritura: precoce; autoincompatibile (S1S3).  
  • Impollinatori: Lapins. 
  • Frutto: grosso calibro (28-30 mm), colore rosso mogano, ottima consistenza (D 90) e dolcezza (24°brix). 
  • Ottima tenuta in post raccolta (35-40 gg). 
  • Albero: produttività elevata, sia su dardi che rami di un anno.  
  • Fabbisogno in freddo: 400-500 HF. 

Meda Wolf® IVU-105*  

  • Maturazione: 3 prima di Santina (7 gg dopo Burlat). 
  • Fioritura: precoce; autoincompatibile (S1S3).  
  • Impollinatori: Lapins. 
  • Frutto: calibro molto alto (30-34 mm), colore rosso mogano, elevata consistenza (D 85) e dolcezza (23°brix). 
  • Tenuta in post raccolta eccellente (40-45 gg). 
  • Albero: produttività elevata, sia su dardi che rami di un anno.  
  • Fabbisogno in freddo 600 HF. 

Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Innovazione e miglioramento continuo: questi i fondamenti del Cherry Day in Cile

Eventi

04 set 2024

Durante il Cherry Day, che si è svolto il 28 e 29 agosto a Plottier (Neuquén), gli specialisti cileni hanno dato prova di conoscenza ed esperienza in relazione al business globale delle ciliegie.

L’Uzbekistan apre la stagione delle ciliegie con forte domanda estera

Mercati

14 mag 2025

L’Uzbekistan ha dato il via all’export 2025 delle ciliegie dalla regione di Fergana, con spedizioni iniziate già ad aprile. Forte la domanda internazionale, con prezzi tra 3,20 e 4,20 $/kg per frutti di calibro 20-26 mm. La varietà Bahor domina la prima fase.

In evidenza

Cile e crisi idrica: come ottimizzare irrigazione e nutrizione nella frutticoltura

Gestione

04 nov 2025

Il Cile affronta una crescente scarsità d’acqua, minacciando la sua frutticoltura d’eccellenza. Tecniche di irrigazione efficiente e nutrizione ottimizzata possono garantire qualità e resa, anche in scenari climatici critici. Ecco strategie concrete per affrontare la crisi.

Come il clima mite in Francia sta cambiando la dormienza del ciliegio Regina

Produzione

04 nov 2025

Uno studio in Francia svela come temperature miti alterino la dormienza del ciliegio dolce “Regina”, compromettendo fioritura e produttività. Il cambiamento climatico impone nuove strategie per la frutticoltura temperata e la selezione di varietà più resilienti.

Tag Popolari