Su Cherry Times in esclusiva le relazioni del Convegno Innovazione del Ciliegio nell'est veronese

08 mar 2024
896

Nel convegno di Montecchia di Crosara in provincia di Verona, un folto e attento pubblico di oltre 200 produttori locali di ciliegie ha avuto occasione di ascoltare quattro relazioni che hanno delineato le principali sfide che interessano le scelte degli agricoltori e dei produttori di ciliegie.

Nella prima presentazione Stefano Lugli ha delineato il percorso di scelta di una varietà ed ha fornito agli agricoltori i criteri con cui valutare la scelta di investimento, oltre ad offrire una panoramica delle principali novità varietali disponibili presso i programmi internazionali di breeding. Clicca qui per scaricare la presentazione.

L’agronomo Romano Amidei ha fornito un’ampia panoramica sui portinnesti del ciliegio, le principali scelte agronomiche, i diversi sesti di impianto. Clicca qui per scaricare la presentazione.

Tommaso Pantezzi, della Fondazione E. Mach, ha presentato gli ultimi aggiornamenti nella lotta contro la temibile Drosophila suzukii, l’insetto che da 10 anni costituisce una grave minaccia per diverse culture, tra cui il ciliegio. Clicca qui per scaricare la presentazione.

Ha concluso la serata Thomas Drahorad che ha presentato alcuni casi di studio che, in diverse parti del mondo, hanno costituito percorsi di eccellenza per valorizzare sui mercati la qualità. Clicca qui per scaricare la presentazione.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Varietà di ciliegie a basso fabbisogno di freddo: la risposta di Bloom Fresh al cambiamento climatico

Breeding

30 ott 2024

“La maggior parte delle ciliegie tradizionali ha bisogno di un minimo di 800 ore di freddo, ma le nostre varietà a basso fabbisogno di freddo possono produrre frutti con meno della metà di quelle ore. Questo apre opportunità di coltivazione in aree con inverni più miti.”

Volumi da record: primato indiscusso del Cile durante il Capodanno cinese

Mercati

20 feb 2024

Siamo riusciti a esportare volumi significativi, soprattutto in Cina, dove abbiamo esportato finora 373.484 tonnellate, dice Claudia Soler. Abbiamo individuato 24 città come focus geografico, ed è stato segmentato anche il gruppo target della campagna.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari