Agroclima e mercati di destinazione: i punti chiave per lo sviluppo della cerasicoltura in Perù

19 giu 2024
1226

Se il Perù vuole intraprendere una produzione di ciliegi su larga scala, deve iniziare a comprendere l'importanza di selezionare l'area più appropriata per la sua coltivazione, poiché si tratta di un prodotto notevolmente sensibile agli aspetti climatici, secondo Marlene Ayala, agronoma e specialista in Produzione e Fisiologia della Frutta presso il Centro di Innovazione dell'Università Cattolica del Cile.

"Uno degli aspetti chiave per la coltivazione del ciliegio è la scelta corretta della zona agroclimatica. Il ciliegio è un frutto delicato, che ha bisogno di freddo in inverno, idealmente accumulando temperature tra i 4 e i 7 gradi, e poi di caldo in primavera per poter fiorire e sviluppare il frutto".

"Pertanto, devo cercare una zona con clima mite, senza pioggia durante la fioritura, senza grandine, senza gelo e con poche giornate nuvolose. Per quanto riguarda il terreno, è necessario un terreno relativamente profondo, aerato e fertile", ha osservato l'esperta".

Lo specialista ha indicato che le colture di ciliegie richiedono il freddo invernale. A seconda della varietà, ha detto, possono essere necessarie tra le 500 e le 1.500 ore di freddo. Successivamente, nella fase di fioritura fino al raccolto, ha bisogno di calore, con accumuli, a seconda della varietà, tra i 450 e i 700 gradi giorno.

"Ha bisogno di una primavera mite, con temperature tra i 18 e i 24 gradi e senza incidenti climatici. Se non diamo priorità al clima, avremo perdite di produzione, come frutti doppi, danni ai frutti, spaccature, disidratazione dei frutti, oltre a una resa inferiore", ha aggiunto.

Un punto non meno importante è la comprensione della genetica del frutto, un aspetto che determinerà le rese, la qualità, la precocità della piantagione e la vita post-raccolta del frutto. "Nei ciliegi è molto importante avere ciliegie che abbiano una buona vita post-raccolta perché i mercati sono lontani, a meno che non si usi il trasporto aereo per le esportazioni", ha osservato.

Ha aggiunto che conoscere la genetica del ciliegio permetterà ai produttori peruviani di selezionare le varietà più adatte alle condizioni climatiche del Paese. "Per questo dico che la scelta del pacchetto tecnologico (per lo sviluppo del ciliegio in Perù) dipende da voi. Non può essere solo un copia-incolla (di storie di successo di altri Paesi). In Cile, ad esempio, abbiamo poche varietà che funzionano per noi", ha osservato.

Fonte: Agraria.pe
Immagine: Agraria.pe


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

Cherry Burst™ è la varietà emergente di questa stagione cilena

Varietà

11 dic 2024

Essendo in una fase iniziale con questa varietà, è ancora troppo presto per fare una valutazione completa su domanda e prezzi. “Cherry Burst™ genera molto interesse sul mercato, soprattutto tra gli acquirenti di inizio stagione" ha spiegato Antonia Sánchez di Bloom Fresh.

Ciliegia delle Colline Veronesi vicina all’IGP: il via libera atteso entro novembre

Tipicità

24 ott 2025

La Ciliegia delle Colline Veronesi è vicina al riconoscimento IGP: entro novembre atteso il parere della Regione Veneto. L’annuncio arriva dal consigliere Alberto Bozza, durante un incontro con Coldiretti Verona su qualità, clima estremo e sistemi di accumulo energia.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari