Agroclima e mercati di destinazione: i punti chiave per lo sviluppo della cerasicoltura in Perù

19 giu 2024
693

Se il Perù vuole intraprendere una produzione di ciliegi su larga scala, deve iniziare a comprendere l'importanza di selezionare l'area più appropriata per la sua coltivazione, poiché si tratta di un prodotto notevolmente sensibile agli aspetti climatici, secondo Marlene Ayala, agronoma e specialista in Produzione e Fisiologia della Frutta presso il Centro di Innovazione dell'Università Cattolica del Cile.

"Uno degli aspetti chiave per la coltivazione del ciliegio è la scelta corretta della zona agroclimatica. Il ciliegio è un frutto delicato, che ha bisogno di freddo in inverno, idealmente accumulando temperature tra i 4 e i 7 gradi, e poi di caldo in primavera per poter fiorire e sviluppare il frutto".

"Pertanto, devo cercare una zona con clima mite, senza pioggia durante la fioritura, senza grandine, senza gelo e con poche giornate nuvolose. Per quanto riguarda il terreno, è necessario un terreno relativamente profondo, aerato e fertile", ha osservato l'esperta".

Lo specialista ha indicato che le colture di ciliegie richiedono il freddo invernale. A seconda della varietà, ha detto, possono essere necessarie tra le 500 e le 1.500 ore di freddo. Successivamente, nella fase di fioritura fino al raccolto, ha bisogno di calore, con accumuli, a seconda della varietà, tra i 450 e i 700 gradi giorno.

"Ha bisogno di una primavera mite, con temperature tra i 18 e i 24 gradi e senza incidenti climatici. Se non diamo priorità al clima, avremo perdite di produzione, come frutti doppi, danni ai frutti, spaccature, disidratazione dei frutti, oltre a una resa inferiore", ha aggiunto.

Un punto non meno importante è la comprensione della genetica del frutto, un aspetto che determinerà le rese, la qualità, la precocità della piantagione e la vita post-raccolta del frutto. "Nei ciliegi è molto importante avere ciliegie che abbiano una buona vita post-raccolta perché i mercati sono lontani, a meno che non si usi il trasporto aereo per le esportazioni", ha osservato.

Ha aggiunto che conoscere la genetica del ciliegio permetterà ai produttori peruviani di selezionare le varietà più adatte alle condizioni climatiche del Paese. "Per questo dico che la scelta del pacchetto tecnologico (per lo sviluppo del ciliegio in Perù) dipende da voi. Non può essere solo un copia-incolla (di storie di successo di altri Paesi). In Cile, ad esempio, abbiamo poche varietà che funzionano per noi", ha osservato.

Fonte: Agraria.pe
Immagine: Agraria.pe


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

L’acido γ-aminobutirrico in pre-raccolta aiuta a mantenere la qualità durante la conservazione

Post-raccolta​

30 mag 2024

L'acido γ-aminobutirrico regola numerosi processi fisiologici nelle piante. L’Università di Alicante ha monitorato per due anni gli effetti delle irrorazioni fogliari di GABA a diverse concentrazioni in fasi critiche dello sviluppo del frutto in tre cultivar di ciliegio dolce.

Bio-insetticidi a base di Terpeni e Fenilpropanoidi come alternative per il controllo di Drosophila suzukii

13 set 2024

Un recente studio condotto da ricercatori brasiliani ha investigato l'efficacia di specifici terpeni e fenilpropanoidi nel controllo di D. suzukii e ha valutato i loro effetti sugli organismi non target, mostrando risultati interessanti sul loro potenziale come bio-insetticidi.

In evidenza

Gelo in Polonia: produzione di ciliegie in calo del 30% nel 2025/26

Mercati

09 lug 2025

La produzione di ciliegie in Polonia per il 2025/26 crolla a 115.000 tonnellate (-30%) a causa di gelate primaverili che hanno colpito le varietà precoci. Il mercato si stringe, crescono le importazioni e si azzerano le scorte. Impatti su export, consumo e sostenibilità.

Gemelli digitali per ciliegi: la ricerca tedesca presentata a Manhattan (Kansas)

Gestione

09 lug 2025

Alla conferenza di Manhattan (Kansas), i ricercatori tedeschi presentano il progetto For5G: gemelli digitali per monitorare lo sviluppo dei ciliegi. Una tecnologia utile per prevedere la resa, ottimizzare la gestione colturale e affrontare le sfide climatiche in frutticoltura.

Tag Popolari