Agroclima e mercati di destinazione: i punti chiave per lo sviluppo della cerasicoltura in Perù

19 giu 2024
1102

Se il Perù vuole intraprendere una produzione di ciliegi su larga scala, deve iniziare a comprendere l'importanza di selezionare l'area più appropriata per la sua coltivazione, poiché si tratta di un prodotto notevolmente sensibile agli aspetti climatici, secondo Marlene Ayala, agronoma e specialista in Produzione e Fisiologia della Frutta presso il Centro di Innovazione dell'Università Cattolica del Cile.

"Uno degli aspetti chiave per la coltivazione del ciliegio è la scelta corretta della zona agroclimatica. Il ciliegio è un frutto delicato, che ha bisogno di freddo in inverno, idealmente accumulando temperature tra i 4 e i 7 gradi, e poi di caldo in primavera per poter fiorire e sviluppare il frutto".

"Pertanto, devo cercare una zona con clima mite, senza pioggia durante la fioritura, senza grandine, senza gelo e con poche giornate nuvolose. Per quanto riguarda il terreno, è necessario un terreno relativamente profondo, aerato e fertile", ha osservato l'esperta".

Lo specialista ha indicato che le colture di ciliegie richiedono il freddo invernale. A seconda della varietà, ha detto, possono essere necessarie tra le 500 e le 1.500 ore di freddo. Successivamente, nella fase di fioritura fino al raccolto, ha bisogno di calore, con accumuli, a seconda della varietà, tra i 450 e i 700 gradi giorno.

"Ha bisogno di una primavera mite, con temperature tra i 18 e i 24 gradi e senza incidenti climatici. Se non diamo priorità al clima, avremo perdite di produzione, come frutti doppi, danni ai frutti, spaccature, disidratazione dei frutti, oltre a una resa inferiore", ha aggiunto.

Un punto non meno importante è la comprensione della genetica del frutto, un aspetto che determinerà le rese, la qualità, la precocità della piantagione e la vita post-raccolta del frutto. "Nei ciliegi è molto importante avere ciliegie che abbiano una buona vita post-raccolta perché i mercati sono lontani, a meno che non si usi il trasporto aereo per le esportazioni", ha osservato.

Ha aggiunto che conoscere la genetica del ciliegio permetterà ai produttori peruviani di selezionare le varietà più adatte alle condizioni climatiche del Paese. "Per questo dico che la scelta del pacchetto tecnologico (per lo sviluppo del ciliegio in Perù) dipende da voi. Non può essere solo un copia-incolla (di storie di successo di altri Paesi). In Cile, ad esempio, abbiamo poche varietà che funzionano per noi", ha osservato.

Fonte: Agraria.pe
Immagine: Agraria.pe


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

Le cultivar di ciliegie dolci possono variare in qualità e composizione fitochimica in funzione dell'altitudine

Qualità

08 ago 2023

L'obiettivo della ricerca della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università Americana di Beirut è stato quello di valutare la qualità dei frutti di ciliegio dolce coltivate a diverse altitudini in Libano per determinarne l'idoneità per il consumo fresco.

Stati Uniti e Giappone: un legame rinnovato attraverso la bellezza dei ciliegi

Eventi

15 apr 2024

Il Giappone regalerà agli Stati Uniti 250 alberi di ciliegio per sostituire quelli che verranno estirpati per riparare il muro intorno al bacino di marea della capitale. Il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida ha dato l'annuncio mercoledì durante una visita alla Casa Bianca.

In evidenza

Norte Chico apre la stagione cilena con la varietà Nimba: precocità e calibri da record

Varietà

20 ott 2025

La campagna cilena delle ciliegie 2025 parte dal Norte Chico con la varietà Nimba cv, raccolta già in settimana 42. Frutti oltre i 28 mm, alta produttività e basso fabbisogno di freddo: una scelta strategica per anticipare le finestre di mercato e ottimizzare l’export.

OPTIMISTII: la risposta green alla Drosophila suzukii nei cersaseti europei

Difesa

20 ott 2025

Il progetto OPTIMISTII, promosso da INRAE, propone una strategia biologica innovativa contro la Drosophila suzukii nei ceraseti europei, combinando tecniche di sterilizzazione dei maschi per ridurre la riproduzione del parassita e l’uso di pesticidi chimici.

Tag Popolari