Ciliegia Jerte: una ricerca spagnola indica la preferenza per prodotti IGP e DOP

08 apr 2024
911

Un consumatore spagnolo su dieci sceglie prodotti con un marchio di qualità differenziato. Questi sono i dati di un sondaggio condotto da Origen España, resi noti in occasione della chiusura della campagna Historias en tu mesa (Storie sulla tua tavola). Gli spagnoli riconoscono il valore delle denominazioni di origine protetta (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP). Le identificano con gli alimenti locali, provenienti da diverse città e villaggi del nostro Paese.

Infatti, il 12% ha dichiarato che il fatto che un prodotto abbia un marchio di qualità è un incentivo all'acquisto. D'altra parte, lo studio ha rilevato che la combinazione qualità-prezzo è ciò che gli spagnoli apprezzano di più quando si tratta di riempire il carrello della spesa con prodotti alimentari. Questo è stato riconosciuto dall'84% degli intervistati.

L'indagine Origen España rivela anche che ci sono due prodotti per i quali i consumatori preferiscono le opzioni DOP o IGP. Si tratta dei vini e dei formaggi.

A questo proposito, un recente studio della società di consulenza Nielsen, riportato da Economía Digital, ha indicato che circa il 60% del vino consumato in Spagna nei bar e nei ristoranti porta il marchio DOP. Questo prodotto da solo genera un giro d'affari di oltre 1.500 milioni di euro.

Anche la consapevolezza degli acquirenti sul valore delle denominazioni d'origine è migliorata negli ultimi anni. Infatti, il 74% degli intervistati ha dichiarato di conoscere il concetto e di saper identificare i diversi prodotti. Questo dato rappresenta un miglioramento rispetto al 2017.

A questo proposito, il 28% ha associato il sigillo delle denominazioni e indicazioni protette ai prodotti autoctoni; il 13% alla qualità; il 9% ai prodotti unici di una zona; e un altro 9% agli alimenti che soddisfano i requisiti normativi.

Sviluppo locale

Le denominazioni d'origine e le indicazioni geografiche protette sono servite, fin dalla loro introduzione, a dare impulso alle economie locali. Esse contribuiscono non solo a dare valore ai prodotti degli agricoltori o degli allevatori, ma anche alle zone di produzione. In termini economici, il valore delle denominazioni di origine è stato stimato in 7,3 miliardi nel 2018, con oltre 353 marchi di qualità spagnoli registrati nell'UE. Questa cifra rappresenta un aumento rispetto al 2017, secondo Origen España.

In questo caso, la denominazione di origine protetta della ciliegia Jerte certifica l'origine e la qualità delle ciliegie e delle picotas Jerte dal 1996 e contribuisce a promuovere il prodotto e la zona di coltivazione e confezionamento.

Il problema delle frodi alimentari

Uno dei principali problemi che affliggono le diverse DOP e IGP in Spagna è quello delle frodi. È importante conoscere i sigilli di identificazione dell'UE.

Nel caso della DOP Cereza del Jerte, la frode è legata alla commercializzazione di ciliegie diraspate manualmente e pubblicizzate come Picota del Jerte. Una caratteristica essenziale della Picota del Jerte è che il peduncolo rimane naturalmente sull'albero.

La Guardia Civil era presente anche all'evento conclusivo della campagna Historias en tu mesa, per presentare la Procedura operativa di collaborazione con Origen España per combattere le frodi alimentari dal 2016.

I dati mostrano che nel 2016 i consumatori europei hanno speso 2,3 miliardi di euro pagando un prezzo più alto per prodotti che consideravano DOP o IGP. Nel 2014, il tasso di infrazione è stato del 5,7%, per un valore di mercato di 266,1 milioni di euro, secondo Europa Press.

Fonte: Cereza del Jerte
Immagine: Fruta del Sarga


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come il cambiamento climatico impatta il post-raccolta nel ciliegio

Gestione

02 set 2024

"Nelle condizioni cilene questi periodi di caldo eccessivo coincidono con la fase di post-raccolta quando si verificano due processi fondamentali per la produzione di frutti della stagione successiva: l'accumulo di riserve e la differenziazione dei fiori", avverte Luis Espíndola.

Comprendere le esigenze idriche del ciliegio attraverso misure di flusso di linfa

Gestione

05 set 2024

Uno studio effettuato a Ficksburg, Sudafrica, da settembre 2017 a dicembre 2018, ha sottolineato la sensibilità del ciliegio ai livelli di umidità del suolo, specialmente durante le fasi critiche di crescita, in cui uno stress idrico può influire significativamente sulla resa.

In evidenza

Genetica della ciliegia premium: dal DNA alla qualità e resistenza post-raccolta

Breeding

15 ago 2025

Dal calibro alla shelf life, la genetica guida il futuro della ciliegia dolce. Dalla mappatura del genoma ai geni chiave PavCNR12 e PaCYP78A9, fino a CRISPR e selezione genomica, le nuove varietà nascono per essere più grandi, gustose e resistenti lungo tutta la filiera.

Nuovi portainnesti di ciliegio dalla Serbia per affrontare il cambiamento climatico

Portinnesti

15 ago 2025

La ricerca condotta in Serbia su 27 genotipi autoctoni di ciliegio individua portainnesti resistenti, adattabili e a basso vigore, ideali per una frutticoltura sostenibile e resiliente. Un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche in agricoltura moderna.

Tag Popolari