Ciliegie precoci in Argentina: la raccolta di Royal Lynn inizia a settembre

26 set 2024
715

L'Argentina ha compiuto un nuovo passo nella corsa all'ottenimento della ciliegia più precoce dell'emisfero meridionale.

Attraverso una sperimentazione condotta nella provincia di Jujuy, l'azienda di Mendoza Güizzo Frutas Frescas S.A., guidata dai fratelli Fernando e Nicolás Güizzo, in collaborazione con il produttore di drupacee più precoce della regione, ha ottenuto i frutti da raccogliere lo scorso 24 settembre.

Si tratta di un colpo di fortuna per la cattedra, poiché anticipa di diverse settimane le produzioni di ciliegie più precoci, che gli stessi fratelli Güizzo hanno ottenuto a Mendoza (Argentina) e nei campi di Ovalle (regione di Coquimbo, Cile), che concentrano i loro sforzi sulla raccolta intorno alla settimana 42, a metà ottobre.

“Lo studio si concentra su un giovane blocco sperimentale di 2.000 piante di ciliegie di diverse varietà a produzione precoce”, ha spiegato a Redagrícola il responsabile tecnico di Nicolás Güizzo Frutas Frescas S.A., in un giardino di varietà che comprende cultivar tradizionali come Brooks e Lapins ma anche varietà autorizzate come Zeiger (Royal), oltre a Nimba e Pacific Red.

In effetti, la varietà Royal Lynn (dal programma genetico Zeiger) è stata la prima a essere pronta per il raccolto, il 24 settembre.

Il blocco di prova, situato a circa 50 chilometri da San Salvador de Jujuy (capitale di Jujuy), si trova in una regione confinante con la Bolivia e alla stessa altitudine della regione di Antofagasta in Cile, e fornirebbe un microclima per la produzione di drupacee ultra-precoci in una zona di produzione estrema.

Questa prova è stata innestata nel 2022 e, secondo Güizzo, “la fenologia osservata negli ultimi 24 mesi di studio suggerisce che, con alcune varietà a basso fabbisogno di freddo invernale, è possibile anticipare il raccolto all'ultima settimana di settembre o alla prima di ottobre, come stiamo vedendo ora”, ha spiegato.

“Le sfide future si concentrano sul miglioramento delle strategie di induzione della dormienza, sulla regolazione dei tempi di interruzione della dormienza e sull'ottimizzazione dei tempi delle varietà, tra gli altri aspetti. Tutto questo per determinare la gestione agronomica appropriata e le varietà più adatte alle condizioni agroclimatiche della zona”, aggiunge.

Infatti, ritengono che alcune delle nuove varietà di ciliegie a basso fabbisogno di freddo, sviluppate da programmi genetici come Bloomfresh, SMS e Zaiger, attualmente in fase di sperimentazione in aree precoci del Cile e del Sudafrica, potrebbero avere un grande potenziale di adattamento in questa regione.

“Come azienda innovativa nella produzione di ciliegie precoci in Argentina, uno dei nostri principali obiettivi è quello di anticipare l'attuale finestra di raccolta nel nord di Mendoza, che si trova nelle settimane 42/43, alle settimane 39/40 nel nord del Paese”, conclude Nicolás Güizzo.

Zona marginale

Quest'area dell'interno e dell'estremo nord dell'Argentina è già nota per la produzione di pesche precocissime destinate ai Paesi transandini e dispone delle infrastrutture necessarie per sostenerne la produzione. Per questo motivo Güizzo Frutas Frescas ha pensato a quest'area per le sue prove, comprendendo che esistono già imballaggi e tecnologie del freddo adeguate per pensare di espandere la produzione nella zona.

Secondo Nicolás Güizzo, quest'area accumula tra le 150 e le 200 ore di refrigerazione, anche se sottolinea che questo dato può variare da un anno all'altro, citando come esempio che l'anno scorso le cifre non si avvicinavano alla media, mentre quest'anno rientravano nei margini.

Ciò ha permesso alle piante di quest'anno, che sono ancora in formazione, di consegnare i primi frutti in questo blocco sperimentale.

In effetti, Güizzo ha dichiarato a Redagrícola che questo raccolto sta già dando alcune indicazioni per il futuro. “Quando c'è stata l'allegagione, al momento della raccolta, sono stati rispettati gli stessi cicli che si hanno a Mendoza, circa 50 giorni, e questo ci dà la prospettiva che, aggiustando un paio di cose, possiamo arrivare all'ultima settimana di settembre con la produzione”, ha detto.

Cosa c'è di speciale in questa zona che permette a questi alberi da frutto di prosperare? Alcune delle caratteristiche speciali che Güizzo sottolinea sono il regime pluviometrico piuttosto estivo, con precipitazioni significative tra gennaio e febbraio. “Ha anche un inverno breve, se così si può chiamare”, dice, riferendosi alle temperature piuttosto miti, aggiungendo che questo significa anche che le piante vegetano più a lungo, il che pone loro la sfida di rallentare un po' la crescita.

“Pensiamo che una delle chiavi sarà dare una sorta di segnale alla pianta per cercare di andare verso l'inverno, questa è la nostra sfida più grande dal punto di vista climatico, perché ci sono temperature a marzo e ancora un po' di pioggia”, dice.

Aggiunge che “si tratta di una zona marginale, dove la fisiologia delle piante è totalmente diversa da quella di Mendoza, ed è per questo che la sperimentazione, dove speriamo di vedere le varietà che si adattano meglio, perché ovviamente queste non sono condizioni per tutte le varietà”.

Infatti, sottolinea che a causa del fatto che nei due anni precedenti ci sono state giornate molto calde, questo ha causato il fallimento di alcuni innesti. Attualmente, tra la gestione, si sta applicando la cianamide per compensare il freddo, oltre a incisioni e fitoregolatori per stimolare la ramificazione laterale e formare maggiormente la pianta.

“Si tratta di una novità in fase di sviluppo, perché questa non è una zona di comfort per le ciliegie, e dovremo continuare ad adattare le tecniche per trovare ciò che è meglio per la pianta, perché per noi è fondamentale che entrino in dormienza presto e non rimangano in vegetazione”, spiega Güizzo.

Fonte: Redagrícola
Immagine:


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cinque lezioni sulla gestione del ceraseto in post raccolta

Eventi

15 gen 2024

Informiamo i nostri lettori che è possibili seguire un corso di cinque lezioni sulla gestione agronomica del ceraseto in post raccolta. Il corso è tenuto dal Dr. Patricio Morales, agronomo e consulente cileno, uno dei massimi esperti di ciliegio a livello mondiale.

Il potenziale dell'olio essenziale di Pectis brevipedunculata nella gestione di Drosophila suzukii

Difesa

26 lug 2024

La ricerca ha utilizzato metodi “in silico” per esaminare le interazioni tra i componenti dell'olio essenziale e tre bersagli proteici chiave: i recettori dell'acido γ-aminobutirrico (GABA), l'acetilcolinesterasi (AChE) e il glutatione S-transferasi (GST).

In evidenza

La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

Qualità

18 apr 2025

Un’indagine condotta in Romania analizza la correlazione tra cracking delle ciliegie dolci e parametri di qualità del frutto come peso, durezza e pH. I risultati offrono indicazioni utili per migliorare la resistenza delle cultivar e supportare gli agricoltori.

Agrivoltaico leggero sopra i ciliegi: in Germania un impianto pilota innovativo

Coperture

18 apr 2025

In Germania nasce un innovativo impianto agrivoltaico sopra i ciliegi: moduli solari ultraleggeri installati su strutture esistenti per la protezione climatica, senza compromettere la resa agricola. Un modello sostenibile ed efficiente, replicabile anche in Europa.

Tag Popolari