Fioritura e fertilità nel ciliegio dolce: strategie di gestione e analisi delle gemme

15 nov 2024
1915

Ogni stagione ci troviamo di fronte a nuove sfide produttive e alla valutazione di diverse strategie di gestione per garantire che le nostre piante esprimano il loro massimo potenziale in termini di volume, qualità e condizione dei frutti. Per questo è di fondamentale importanza conoscere il nostro potenziale produttivo in base alla fioritura della stagione in corso, che inizia a essere prodotta nella stagione precedente, alla fine della fase 1 della crescita dei frutti.

In questo momento, nella gemma inizia una serie di cambiamenti ormonali che definiscono la transizione da gemma vegetativa a gemma da fiore. Più precisamente, nel ciliegio la fruttificazione si genera in due strutture o centri fruttiferi. La prima è la base del ramoscello, dove alcune gemme vegetative diventano gemme a fiore singolo che producono fiori solo in una stagione e poi scompaiono.

In secondo luogo, la formazione di dardi, che sono strutture perenni formate al centro da una gemma vegetativa e all'ascella da gemme floreali che sono annuali, vale a dire che ogni stagione si formeranno nuove gemme floreali mentre il dardo si allunga.

Questo cambiamento subito dalle gemme vegetative è direttamente collegato a una competizione per i fotoassimilati, in cui luce, irrigazione, nutrizione e carico di frutti, tra gli altri, interagiscono per definire il numero di fiori per la stagione successiva. È una fase reversibile, cioè può essere manipolata e invertita con una certa gestione, data anche la crescita di frutti e gemme, che genera una grande competizione per i fotoassimilati generati dal processo di fotosintesi durante la fase di indurimento del nocciolo.

Nella fase di induzione fiorale si stabilisce la quantità di fiori, mentre nella differenziazione fiorale si stabilisce la qualità dei fiori, in termini di formazione adeguata degli organi floreali. Entrambe le fasi dipendono dalla gestione del frutteto in termini di relazioni idriche, nutrizionali e luminose.

Quantificare la quantità e la qualità

Durante la stagione di quiescenza, possiamo sapere con esattezza quale offerta di fiori avremo sulla base di un'analisi delle gemme. Si campionano i centri fruttiferi rappresentativi di una popolazione di interesse e si analizzano le gemme per quantificare la quantità e la qualità delle gemme a fiore.

In questo processo si contano sia il numero di gemme riproduttive presenti sui centri fruttiferi sia il numero di primordi fiorali contenenti tali gemme, distinguendo tra primordi sani e quelli con un certo grado di danneggiamento. Il prodotto di queste due medie genera la cosiddetta fertilità potenziale delle gemme.

Sulla base dei risultati di circa 2.800 analisi di gemme effettuate tra il 2018 e il 2024 da Brota R&D, si osserva la fertilità potenziale in dardi e rametti delle principali varietà di ciliegio coltivate in Cile (Figura 1).

Immagine 1: Fertilità potenziale per varietà - media 2018-2024.

La fertilità varia in base ai modelli di fruttificazione delle varietà, dove Bing, Santina, Lapins, Skeena, Royal Dawn e Sweetheart mostrano una fertilità maggiore nei dardi, con un intervallo compreso tra 18 e 21 fiori per dardo, mentre nei rametti si osserva una maggiore dispersione, con un intervallo compreso tra 13 e 19 fiori. Kordia e Regina, con un modello di fruttificazione misto, hanno 23 fiori sui dardi e un numero simile o addirittura superiore sui rami.

La Figura 1 mostra che la variabilità della fertilità tra le varietà è più influenzata dal numero di gemme riproduttive presenti su dardi e rametti che dal numero di primordi fiorali per gemma. Nei dardi, il numero di gemme riproduttive varia tra 5,3 e 6,7, mentre nei rametti varia tra 4,8 e 7,4 gemme. Il numero di primordi fiorali varia da 3,4 a 3,7 per gemma nei dardi e da 2,8 a 3,2 nei rametti.

Osservando l'offerta di fiori delle ultime sette stagioni delle due varietà più importanti in termini di volume di frutti per l'industria cilena (Figura 2), notiamo che in Santina la fertilità mostra una media complessiva di 18,8 fiori nei dardi e 15,8 fiori nei rametti. Spicca la bassa fertilità del 2023, con 2,2 fiori in dardi e 2,1 fiori in rametti in meno rispetto alla media generale.

Immagine 2: Potenziale di fertilità in Santina e Lapins - Dal 2018 al 2024. Immagine 3: Fertilità potenziale per portinnesto a Santina e Lapins - Media dal 2018 al 2024.

Quest'anno si è registrato un aumento significativo della fertilità, con 1,5 fiori in più sui dardi e 3,3 in più sui rametti rispetto alla media delle ultime stagioni. A Lapins la media complessiva delle ultime sette stagioni è di 19,4 fiori sui dardi e 13,0 sui rametti. Dopo tre anni consecutivi di bassa fertilità, quest'anno si osserva un aumento, con 1,6 fiori in più sui dardi e 3,3 fiori in più sui rametti rispetto alla media delle ultime stagioni.

La combinazione varietà/portinnesto mostra una grande variabilità nell'offerta di gemme a fiore per centro fruttifero, nonché nel numero di gemme a fiore per gemma, che è in gran parte dovuta alla maggiore fertilità e precocità dei portinnesti nanizzanti come la serie Gisela. D'altra parte, i portainnesti con maggiore vigoria conferiscono anche una minore fertilità e precocità alla combinazione (figura 3).

Immagine 4: Danno lieve.

In generale, nei dardi e nei rametti di questa stagione si osserva un potenziale di fertilità più elevato rispetto agli anni precedenti, il che offre prospettive positive per la produzione. Tuttavia, è fondamentale considerare anche gli altri fattori che influenzano l'esito produttivo, come il carico di centri fruttiferi sulle piante e il loro livello di riserve.

Immagine 5: Danni gravi.

Solo attraverso l'analisi delle gemme è possibile conoscere il reale potenziale di fioritura di una stagione, in modo da poter definire con precisione le migliori strategie di gestione per migliorare le dimensioni, la qualità e lo stato dei frutti. In frutticoltura, ciò che non può essere misurato e quantificato non può essere controllato o migliorato.

Fonte: Mundoagro
Immagini: Mundoagro

Christian Gallegos Martinez; Melania Puig Frutos
Ingegnere Agronomo, direttore e fondatore di Berrycherry; Ingegnere Agronomo, direttrice generale di Brota I+D


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Suscettibilità al cracking di full-sibs derivanti dall’incrocio di una cultivar di ciliegio dolce tollerante e una suscettibile al cracking: relazione con le caratteristiche della cuticola, i microcracking ed il calcio

Breeding

20 gen 2025

L'obiettivo dello studio era di fenotipizzare una popolazione segregante di ciliegio dolce per alcuni tratti chiave del modello Zipper e per la loro suscettibilità al cracking, per la quale erano stati precedentemente identificati i QTL per la suscettibilità al cracking.

Pitting nelle ciliegie: per minimizzare i danni conta anche l'imballaggio

Post-raccolta​

18 nov 2024

Il pitting richiede soluzioni di pre e post-raccolta, con l'imballaggio che gioca un ruolo fondamentale. PacLife lavora con polimeri plastici come il polietilene a bassa densità e il polipropilene biorientato che riducono la perdita di peso e mantengono la consistenza dei frutti.

In evidenza

Ciliegie USA 2025: grandi pezzature e forti esportazioni nel Nord-Ovest

Produzione

15 lug 2025

La campagna cerasicola 2025 nel Nord-Ovest degli Stati Uniti registra un’elevata qualità, con ciliegie grandi e saporite. Superfresh Growers guida l’export verso Asia e Oceania, mentre l’India emerge tra i nuovi mercati e la Cina rallenta a causa dei dazi doganali.

Acido fenilattico per conservare le ciliegie dolci: lo studio tra Cina e Stati Uniti

Post-raccolta​

15 lug 2025

Uno studio tra Cina e USA dimostra che il trattamento con acido fenilattico (PLA) migliora la conservazione delle ciliegie dolci, prolungandone freschezza, aroma e qualità nutrizionale. La concentrazione ottimale di 8 mmol·L-1 garantisce efficacia senza alterazioni visive.

Tag Popolari