Il Cile è diviso: nord in difficoltà, al sud si è arrivati anche oltre le 25 tonnellate per ettaro

21 mag 2024
400

Le condizioni climatiche hanno messo a dura prova il principale albero da frutto da esportazione del Paese. Nella zona in cui si concentra la maggiore produzione nazionale, la Santina ha ricevuto tutti i colpi; in questa stagione, varietà come Lapins e Bing hanno avuto la peggio. I cerasicoltori del Sud, invece, sono stati sorpresi da rese che in molti casi hanno superato le 20 tonnellate per ettaro. Un anno ricco di insegnamenti per chi ha vissuto entrambe le realtà.

Sebastián Navarro, agronomo del PUCV, è consulente per le nocciole e le ciliegie di Chillán, a sud, e produttore di ciliegie presso l'Agrícola San Claudio Ltda. a Chimbarongo, nella regione di O'Higgins. Questa “doppia militanza” gli permette di avere una visione come pochi altri di due aree di produzione molto diverse, e ha accettato di condividere la sua esperienza in questa intervista con Redagrícola. 

Come verrà ricordata questa stagione?

"Nel sud sarà ricordata come una stagione molto buona. Siamo partiti con temperature primaverili molto deboli, con temperature diurne molto basse. Ma la fioritura è stata molto buona nel 90% dei frutteti, raggiungendo livelli di produzione che non si vedevano da tempo. La maggior parte dei coltivatori già in regime ha prodotto oltre 15 tonnellate (t) per ettaro (ha)".

"Ho sentito dire che nella zona di Osorno ci sono addirittura aziende agricole che hanno raggiunto le 28 t/ha, anche se questo non è l'ideale. Il gruppo di produttori a cui fornisco consulenza si è attestato tra le 17 e le 20 t/ha di varietà Regina e Kordia".

Rese così elevate influiscono sul calibro?

"Una delle cose più facili da ottenere nel sud è il calibro. Le condizioni del terreno, il clima e il fatto che i frutteti siano coperti favoriscono questa variabile. Se nella zona centrale si punta a concentrarsi sui calibri da 2J in su, i meridionali direi che partono da un calibro più alto, cioè 3 J. I problemi di qualità sono molto più associati alla compattezza, al colore e alla qualità e anche ai gradi Brix, perché se non arrivano non si può procedere alla raccolta, quindi si perde la compattezza del frutto".

Immagine 1: Sebastián Navarro.Quale strategia avete utilizzato per evitare l'impatto della grande quantità di frutta sulla qualità?

"Coloro che si sono resi conto della situazione dopo l'aggiustamento del carico hanno adottato un programma di nutrizione potenziata con potassio, dell'ordine di 200-300 unità (U)/ha. La ciliegia estrae questo nutriente in quantità significative. D'altra parte, i frutti che finiscono in buone condizioni corrispondono a persone che hanno imparato a lavorare con l'azoto (N)".

"Alcuni studi dimostrano che i terreni sono in grado di mineralizzare fino a 300 U/ha in una stagione. I produttori a cui ho dato la mia consulenza non hanno applicato più di 8 U di N, e questo perché il fertilizzante utilizzato per fornire il fosforo ha il 13% di N: viene fornito in aggiunta".

Navarro aggiunge dei fattori all'equazione per garantire la qualità a fronte di un'elevata allegagione. "Uno di questi è avere una buona distanza tra l'ultimo piano di produzione e il tetto, perché “con le ondate di caldo che abbiamo avuto a gennaio, qualsiasi durezza del frutto ti abbandona”.  È necessario mantenere un impianto ventilato e ben strutturato, precisa ancora. 

"Tenendo conto di queste variabili si ottengono buoni frutti. Sono orgoglioso di poter dire che le grandi pezzature si ottengono con una durezza superiore a 280 firmpro e con solidi solubili superiori a 16°Brix.

Come si effettua il rinnovo delle piante?

"È difficile potare al sud senza correre il rischio di infestazioni. In generale, invito i coltivatori a potare con i frutteti già coperti, in modo da non avere acqua libera e guadagnare salute. In teoria, i tagli di rinnovo dovrebbero essere effettuati all'inizio dell'inverno, dopo il 18 settembre, per generare nuovi rami che fruttificheranno tra due anni".

"Data la caratteristica vigoria delle piante del sud, è molto importante anche la potatura leggera o postraccolta, poiché la luce favorisce il processo di differenziazione. Si tratta di una pratica obbligatoria nella zona; l'ideale è effettuarla nella seconda metà di febbraio, prima dell'inizio delle piogge autunnali a marzo".

"Durante la potatura si eliminano le crescite vegetative vigorose (polloni) e i rami mal posizionati. Di tutte le varietà, Regina e Kordia sono tra quelle che presentano una crescita meno acrotonica (dominanza apicale), essendo piante più equilibrate verticalmente o con un portamento più aperto", indica Navarro.

"Tuttavia, sotto la chioma di plastica la parte superiore dell'albero tende all'esuberanza. La potatura formativa è il modo migliore per mantenere l'equilibrio dell'albero: Ramificando tutti i rami nello stesso anno, essi competono tra loro in egual misura, in modo che la pianta sia facilmente assemblabile e il lavoro ortopedico sia ridotto".

"Nel sud, la gestione normale consiste nel diradare il ciliegio nell'anno 1 per generare i 3-5 rami basali, formare l'asse e ramificare nell'anno 2. Questo rende necessario una sorta di lavoro ortopedico nel primo anno, ma dopo il trattamento di ramificazione, si generano molti rami uniformemente sviluppati".

I portainnesti nanizzanti non sono sufficienti per risolvere il problema?

"La Gisela di Osorno è “un altro animale”: come un Colt con i dardi in giovane età. Grazie al terreno senza limitazioni fisiche e al clima, diventa un albero di sei metri. Ad eccezione di 6-7 giorni nella stagione con temperature superiori ai 30°C, le temperature massime si aggirano intorno ai 25°C, la temperatura ottimale per la fotosintesi".

"Le uniche limitazioni sono il pH acido, la saturazione dell'alluminio e la scarsa disponibilità di basi. È diventato di moda usare le creme solari, ma non ho mai visto la necessità di usarle al sud. È sufficiente che il frutteto sia ben irrigato, ben nutrito, perché un ciliegio in buone condizioni non avrà problemi con qualche giorno di caldo elevato".

Quali sono stati i principali problemi che avete dovuto affrontare quest'anno?

"Come già detto, abbiamo avuto una primavera molto fredda, ad eccezione di una finestra molto calda tra il 10 e il 20 ottobre circa. Poi ha piovuto molto a novembre e parte di dicembre. Fino alla terza settimana di novembre abbiamo avuto un deficit del 70% di gradi giorno rispetto all'anno precedente. Si temeva che ci sarebbero stati molti aborti, ma la pianta si è autoregolata e si è ambientata bene".

Se a ottobre le avessero detto che avrebbe avuto un raccolto di 20 t/ha, avrebbe diradato?

"Non ho mai diradato al Sud. A metà ottobre, con i frutti appena nati, molte persone si spaventano. Ma Regina in genere abortisce molto e la situazione finale si definisce a fine novembre, prima della rottura del colore. Ci possono essere alcune strutture con un po' di sovraccarico, ma i chili sono diluiti nella media. Le uniche eccezioni sono state i tagli di emergenza in una caserma di Lapins su Gisela, per evitare frutti con calibro basso".

Kordia si comporta come Regina?

"È una varietà più giovanile di Regina, è più difficile da indurire e tende a produrre molto più in ra- miglia, quindi è importante lavorare su quest'ultimo aspetto. Negli ultimi anni, le Kordia di diversi coltivatori hanno prodotto 15-20 t/ha, grazie all'elevato apporto pollinico di Regina e alle ore di freddo assicurate al sud".

Con i problemi della varietà Regina c'era chi pensava di aumentare la quantità Kordia, era una tendenza? 

"I progetti per il ciliegio sono rimasti in stand by al sud. I problemi di qualità dell'arrivo di Regina in pandemia hanno ovviamente colpito. Sembrava un tunnel senza via d'uscita. Tuttavia, l'anno scorso è tornata al suo valore abituale: amici di Chillán mi hanno raccontato di essere stati trattati come pazzi per aver piantato Regina, che alla fine è stata la meglio pagata. C'è già un consenso a venderla e a spostarla rapidamente per evitare l'imbrunimento".

"Non si tratta di aspettare che sia troppo scura, ma di raccoglierla quando il colore è quello di Santina: da 3,5 a 3,8. Quindi, è ancora la regina del sud. Kordia tende a produrre in eccesso, non è come nella zona centrale, ci sono stagioni in cui non è sufficiente per essere confezionata con un'etichetta premium, come la ciliegia da 5-6 dollari a cui aspirano".

"Tuttavia - aggiunge Navarro - ha progetti con il 10-15% della loro superficie corrispondente a blocchi esclusivi di Kordia, al fine di diversificarla e lavorarla in modo specifico nella regolazione del carico o in altri aspetti, perché quando è come impollinatore, sia come filare che come piante isolate, non è possibile trattarla in modo diverso per esprimere il suo potenziale".

"Le condizioni meteorologiche hanno causato un ritardo di almeno 10 giorni per la maggior parte delle specie, compresa la ciliegia, osserva il consulente. La raccolta della Regina è iniziata il 15-20 gennaio anziché il 7-10 gennaio, per concludersi nell'ultima settimana del mese. Kordia è sempre in anticipo di circa una settimana".

"Nei settori ad alto carico il colore c'era, ma il Brix non arrivava, complicando l'opzione di andare a spazzare i frutti. C'è chi ha optato per l'applicazione di prodotti per uniformare il colore, alcuni con buoni risultati, altri con effetti inconcludenti. In generale, non mi spingerei a dire che c'è stata una maggiore disparità fenologica rispetto agli anni precedenti, considerando che c'è sempre un certo grado di eterogeneità nel sud, ma piuttosto che l'intero blocco era in ritardo".

"Credo che il raccolto sia stato prolungato più che altro per la questione dei chili: erano previste 15 t/ha, ma sono diventate 18, 20, 23... alcune sono sfuggite a 28. Il sistema inizia a bloccarsi e non si esce al momento desiderato. Fortunatamente per i coltivatori che avevano frutti con una buona consistenza, questo ha permesso loro di tenere le ciliegie in campo per qualche giorno in più".

In qualità di coltivatore di Chimbarongo, nella regione di O'Higgins, Sebastián Navarro ritiene che si tratti di una zona privilegiata, grazie a un maggiore accumulo di freddo rispetto alle aree vicine. Tuttavia, nel caso di Santina sono stati osservati periodi di fioritura molto lunghi, con condizioni di fioritura scadenti.

"Le piogge di El Niño sono apparse in quella fase fenologica e successivamente anche con il frutto pinto. Il risultato è stato di 6-7 t/ha quando il potenziale era di 15 t/ha. Il Lapins, invece, si è comportato bene: “Lo abbiamo lavorato per 15 t/ha e abbiamo ottenuto 14.500 kg. Anche Bing si è comportato bene. Ciò che mi ha colpito è che nessuno degli impianti di lavorazione è stato messo sotto pressione dal flusso di camion. Si mandava un camion fuori e tornava subito indietro".

"Si vedeva come le zonali difendevano i frutti: se rimaneva qualcosa per mancanza di colore, chiedevano di tenere i frutti anche se ne rimanevano 1.000 kg/ha. Poiché nella zona centrale l'eterogeneità era evidente, era molto difficile decidere quando entrare e se spazzare o meno".

Nonostante la dispersione della maturità del raccolto, la frutta era di buona qualità in termini generali, dice Navarro. Ad Agrícola San Claudio, il 95% è stato confezionato per l'esportazione e nel sud, aggiunge, diversi coltivatori hanno raggiunto il 90-95% di utilizzo.

Immagine 2.

Quali sono gli insegnamenti della stagione?

"La primavera nella zona centrale è stata molto simile a quella che abbiamo di solito nel sud. Quando si ascoltano le strategie dei colleghi esportatori per difendere il potenziale produttivo, sono fondamentalmente quelle che si fanno ogni anno a Osorno: aumento del numero di arnie, attrattivi per le api, polline nel favo o in applicazioni esogene, uso di inibitori dell'etilene per prolungare la fioritura e aumentare la possibilità di impollinazione".

"La differenza maggiore in ogni caso è data dall'uso estensivo delle coperture a sud, che migliora le condizioni microclimatiche del frutteto, favorendo l'allegagione, e riduce anche l'incidenza di malattie, gelate, spaccature, e permette di fare applicazioni". 

Quando si parla di spaccatura, Navarro si ferma un attimo, ricordando quanto sia stato complicato affrontarla quando un fronte di maltempo ha colpito la zona centrale alla fine di novembre.

"È stato davvero atroce. Nonostante le precauzioni, c'è sempre un certo grado di probabilità. Abbiamo applicato protettori della cuticola, cloruro di calcio. Grazie alla fenologia tardiva di Chimbarongo, la spaccatura è stata minima".

L'esperienza del sud è di ispirazione anche per affrontare le forti precipitazioni di ottobre-novembre. L'uso dei sensori, secondo Navarro, è importante per prendere decisioni sulla tempistica e sulla frequenza dell'irrigazione in caso di sorgenti instabili. Alcuni non hanno irrigato per evitare il freddo del terreno, altri si sono innervositi e lo hanno fatto.

Qual è stata la buona gestione dell'irrigazione nel nord nelle circostanze da lei descritte?

"L'industria in generale è abituata a lunghe irrigazioni e a riempire il laghetto in ogni occasione. In questa stagione lo stagno è stato pieno fino alla seconda metà di novembre, quindi irrigare molto significava rimanere nella condizione di febbre primaverile, di una radice poco attiva".

"Di conseguenza, l'approvvigionamento idrico doveva essere molto controllato fino a quella data. Le previsioni associate a “El Niño Godzilla” si sono rivelate abbastanza accurate, continua, quindi consiglia di tenerle a mente e di essere attenti alle informazioni su come sarà la stagione".

"L'estate nella zona centrale ha richiesto l'uso di creme solari e l'applicazione di alghe per far fronte allo stress da radiazioni e alle ondate di calore. Navarro suggerisce anche di valutare l'applicazione di alcuni microrganismi a livello radicale e fogliare, a seconda delle condizioni particolari".

"Se ora ci dicono che l'autunno sarà caldo, dovremmo prendere delle precauzioni in previsione di una possibile carenza di freddo, acclimatando la pianta per favorire un buon ingresso in recessione".

Potrebbe illustrarci una strategia per un autunno caldo?

"La prima cosa da fare è gestire bene l'irrigazione per evitare che la pianta ricresca o si defogli troppo presto. La mia linea di gestione prevede una riduzione graduale dell'irrigazione. Non si tratta di tagliare l'acqua il 15 marzo perché l'autunno è alle porte, a meno che non si verifichi una pioggia significativa e si veda che l'estrazione della pianta diminuisce".

"D'altra parte, più avanti, si può ricorrere a prodotti a base di molibdeno per aiutare la pianta se la rottura è ritardata. Fissate una scadenza per intervenire se la pianta non è entrata in dormienza. Le basse temperature sono un fattore determinante in questo processo; se la pianta non arriva prima del 10 maggio con una senescenza fogliare evidente (foglie gialle), anche con una riduzione dell'irrigazione e l'applicazione di prodotti, le foglie devono essere scartate artificialmente".

"Nel sud non è stato necessario applicare il molibdeno, ma abbiamo potato e scoperto i tetti in modo da far prendere alla pianta il freddo come fattore più importante per l'entrata in recessione della pianta".

Fonte: Redagrícola
Immagini: Redagrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il nuovo software di MAF Roda propone funzionalità e adattamento per i coltivatori

Post-raccolta​

22 apr 2024

Il nuovo software per la qualità delle ciliegie per Cherryscan G7 tiene conto del contesto lavorativo specifico dei coltivatori di ciliegie, per adattarsi pienamente al loro modello produttivo, caratterizzato da stagioni brevi e elevato turnover della manodopera.

L'Università di O'Higgins (Cile) ospita un seminario sui problemi fitosanitari del ciliegio

Difesa

19 ago 2024

Il primo blocco ha illustrato le implicazioni dei virus, i danni che possono causare in un ciliegio e l'importanza della prevenzione come forma di gestione. Il secondo è stato dedicato a informazioni di base sulla presenza di nematodi parassiti delle piante ed entomopatogeni.

In evidenza

L'importanza del portinnesto e della fertilizzazione nella qualità delle ciliegie “Summit”

Gestione

21 nov 2024

Uno studio cinese ha analizzato l’effetto di cinque portinnesti sulla cv. Summit durante la fase di invaiatura del frutto, con o senza fertilizzanti a base di nutrienti privi di azoto. I portinnesti utilizzati sono stati: Mahaleb, Gisela 5 e tre selezioni H11, H17, H22.

Colore e maturazione delle ciliegie: fattori decisivi per la qualità dell'export

Qualità

21 nov 2024

Data la sua influenza diretta su altri indici come il sapore e la compattezza, in questa occasione analizzeremo il colore, dal punto di vista dell'omogeneizzazione nel prodotto finito, dell'alta percentuale di frutta chiara e dell'alta percentuale di frutta scura.

Tag Popolari