La ciliegia è il secondo frutto preferito nel sondaggio CNR-IBE in 7 nazioni europee

16 mag 2023
2368

Il progetto europeo BreedingValue, che coinvolge sette nazioni, è finalizzato alla valorizzazione di frutti quali fragola, mirtillo e lampone, e coinvolge sette nazioni Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Finlandia e Turchia.

Una delle attività del progetto, condotta tra marzo e luglio 2022, e guidata dall'Istituto di Bioeconomia del CNR, con il supporto dei partner europei, è stata di coinvolgere i consumatori tramite un'indagine multilingue condotta online, per comprendere il gradimento dei frutti studiati nel progetto, rispetto agli altri frutti di maggiore popolarità.

La ciliegia al secondo posto

Hanno partecipato all'indagine oltre 900 consumatori, e il frutto più gradito, tra i 18 proposti è risultata la fragola, con il lampone al quarto posto e mirtillo al quinto. Ottimi piazzamenti quindi per questi frutti "emergenti".

In seconda posizione si è invece piazzata la ciliegia, con una votazione media di gradimento di 6,1 su 7. 

La ciliegia risulta, tra i frutti più graditi, al terzo posto in Turchia, secondo posto in Francia e Regno Unito, quasi pari alla fragola per i consumatori spagnoli, e al primo posto per quelli italiani (gradimento 6,4 su 7). 

In Germania tutto il podio è per i berry: fragola, lampone, mirtillo, nell'ordine, con la ciliegia in quarta posizione. 

Solo in Finlandia la ciliegia non risulta tra i 10 frutti più apprezzati, ma la differenza tra i giudizi dei consumatori dei diversi Paesi, dà idea che il survey online sia stato condotto con attenzione e con la volontà di proporre sinceri giudizi individuali.

L'indagine, è importante per la ricerca, per segmentare i consumatori in base alle preferenze e alle aspettative, ha evidenziato l'elevato gradimento per i berry, ma anche mostrato come la ciliegia, insieme alla pesca (in terza posizione
secondo i giudizi internazionali...e seconda in Italia davanti alla fragola), sia un importante riferimento quando si parla di gusto, qualità e piacere di mangiare frutta.

Classifica deI frutti proposti in ordine di gradimento "internazionale"

  1. Fragola
  2. Ciliegia
  3. Pesca
  4. Lampone
  5. Mirtillo
  6. Anguria
  7. Arancia
  8. Albicocca
  9. Mora
  10. Uva
  11. Banana
  12. Mela
  13. Ananas
  14. Susina
  15. Pera
  16. Kiwi
  17. Melagrana
  18. Pompelmo

Classifica delle preferenze dei circa 350 partecipanti italiani

  1. Ciliegia
  2. Pesca
  3. Fragola
  4. Albicocca
  5. Lampone
  6. Mirtillo
  7. Mora
  8. Arancia
  9. Anguria
  10. Uva
  11. Ananas
  12. Mela
  13. Banana
  14. Susina
  15. Pera
  16. Kiwi
  17. Melagrana
  18. Pompelmo

Cherry Times - tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La data di fioritura nelle amarene si decide (a livello genetico) prima della dormienza invernale

Breeding

02 gen 2024

I ricercatori della Michigan State University (USA) forniscono un'analisi completa dello sviluppo fiorale delle amarene. Numerosi studi trascrizionali hanno dimostrato che la regolazione dello sviluppo nelle rosacee è significativamente influenzata dall'equilibrio ormonale.

L’influenza della varietà di ciliegio sulla suscettibilità ai funghi del legno

Difesa

26 mag 2025

Cytospora sorbicola e Calosphaeria pulchella minacciano il ciliegio dolce in Cile. Uno studio mostra la diversa resistenza tra cultivar come Lapins e Regina, e propone la diagnosi PCR-HRM come strumento innovativo per una gestione fitosanitaria più efficace e rapida.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari