A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

17 apr 2024
791

Il futuro della produzione di ciliegie si prospetta sempre più sostenibile, promettendo rendimenti ottimali e qualità superiori. Uno studio condotto in collaborazione tra il Consorzio fitosanitario di Modena, l'Università di Bologna e il Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP ha fornito dati preliminari che delineano una nuova direzione per il settore.

Durante l'assemblea annuale del Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP, sono stati presentati i risultati preliminari di uno studio in corso che si concentra sulla gestione integrata del ciliegio. Il presidente e il direttore del Consorzio, insieme all'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e ai ricercatori coinvolti, hanno evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie in modo innovativo.

Il progetto, giunto al quarto anno, si focalizza sulla difesa contro il moscerino dei frutti Drosophila suzukii e sul cracking dei frutti, due problematiche cruciali per la produzione di ciliegie. Si è sperimentato l'utilizzo di reti multifunzionali e soluzioni insetticide a basso impatto, come la tecnica Attract & Kill, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Laimburg. Questo approccio integrato si sposa con interventi di lotta biologica territoriale per favorire la biodiversità e l'equilibrio degli agroecosistemi.

I primi risultati incoraggianti mostrano che la strategia Attract & Kill, combinata con le reti multifunzionali, ha ridotto significativamente l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Sebbene sia ancora presto per parlare di una produzione su larga scala esclusivamente biologica, il percorso intrapreso promette una riduzione sensibile degli interventi di difesa, con benefici economici e ambientali.

Il programma di ricerca continua nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola e il proseguimento delle sperimentazioni sulla lotta biologica territoriale. Si sta dimostrando che l'integrazione di tecniche complementari può garantire una protezione efficace e sostenibile per la produzione di ciliegie.

Durante l'assemblea, l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna ha sottolineato l'importanza di garantire reciprocità e simultaneità nelle decisioni fitosanitarie a livello europeo, affinché i produttori dispongano di alternative valide e gli standard ambientali siano uniformi per i prodotti importati.

Leggi l'articolo completo: Terra e Vita
Immagine: Terra e Vita


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gestione D.suzukii in Emilia-Romagna su ciliegio: monitoraggio e strategie di Produzione Integrata

Difesa

20 dic 2024

Il Consorzio Fitosanitario di Modena è particolarmente impegnato in diverse attività di supporto specialistico. Fra queste, il monitoraggio annuale del parassita è fra le più importanti per orientare i consulenti tecnici e produttori nelle più corrette strategie di difesa.

Un centro di ricerca statunitense produce l'83% delle ciliegie dello stato del Michigan

Produzione

28 lug 2023

Il Northwest Michigan Horticulture Research Center è un centro di ricerca responsabile di un ceraseto di ben oltre 130 ettari, con una produzione che supera le 2000 tonnellate di ciliegie l'anno, ossia l'83% della produzione di ciliegie dell'intero stato del Michigan.

In evidenza

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biotecnologia del Prunus cerasus Marasca: ricerca Italia-Croazia tra Padova e Perugia

Trasformato

07 ago 2025

Uno studio delle Università di Padova e Perugia analizza il potenziale biotecnologico del Prunus cerasus var. Marasca, varietà croata di ciliegio acido usata per il Maraschino, evidenziando flavanoni come la naringenina e applicazioni nutraceutiche industriali.

Tag Popolari