A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

17 apr 2024
1188

Il futuro della produzione di ciliegie si prospetta sempre più sostenibile, promettendo rendimenti ottimali e qualità superiori. Uno studio condotto in collaborazione tra il Consorzio fitosanitario di Modena, l'Università di Bologna e il Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP ha fornito dati preliminari che delineano una nuova direzione per il settore.

Durante l'assemblea annuale del Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP, sono stati presentati i risultati preliminari di uno studio in corso che si concentra sulla gestione integrata del ciliegio. Il presidente e il direttore del Consorzio, insieme all'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e ai ricercatori coinvolti, hanno evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie in modo innovativo.

Il progetto, giunto al quarto anno, si focalizza sulla difesa contro il moscerino dei frutti Drosophila suzukii e sul cracking dei frutti, due problematiche cruciali per la produzione di ciliegie. Si è sperimentato l'utilizzo di reti multifunzionali e soluzioni insetticide a basso impatto, come la tecnica Attract & Kill, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Laimburg. Questo approccio integrato si sposa con interventi di lotta biologica territoriale per favorire la biodiversità e l'equilibrio degli agroecosistemi.

I primi risultati incoraggianti mostrano che la strategia Attract & Kill, combinata con le reti multifunzionali, ha ridotto significativamente l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Sebbene sia ancora presto per parlare di una produzione su larga scala esclusivamente biologica, il percorso intrapreso promette una riduzione sensibile degli interventi di difesa, con benefici economici e ambientali.

Il programma di ricerca continua nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola e il proseguimento delle sperimentazioni sulla lotta biologica territoriale. Si sta dimostrando che l'integrazione di tecniche complementari può garantire una protezione efficace e sostenibile per la produzione di ciliegie.

Durante l'assemblea, l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna ha sottolineato l'importanza di garantire reciprocità e simultaneità nelle decisioni fitosanitarie a livello europeo, affinché i produttori dispongano di alternative valide e gli standard ambientali siano uniformi per i prodotti importati.

Leggi l'articolo completo: Terra e Vita
Immagine: Terra e Vita


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approccio integrale per migliorare l'efficienza degli impianti di ciliegio: il futuro passa da qui

Breeding Eventi Impianti

26 ott 2023

C'è un crescente interesse per i sistemi planari e a Y, capaci di migliorare l'intercettazione della luce e accelerare le pratiche di raccolta. Ad oggi, sembra che le piante allevate con il sistema Upright Fruiting Offshoots abbiano il tasso di raccolta più alto (0,81 kg/min).

Ciliegio e stress idrico: risposte fisiologiche di tre cultivar nel nord-est della Romania

Gestione

15 apr 2025

Uno studio nel nord-est della Romania analizza la risposta di tre cultivar di ciliegio dolce allo stress idrico in condizioni senza irrigazione. Conduttanza stomatica, idratazione fogliare e adattamenti fisiologici per una coltivazione più resiliente al cambiamento climatico.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari