A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

17 apr 2024
1320

Il futuro della produzione di ciliegie si prospetta sempre più sostenibile, promettendo rendimenti ottimali e qualità superiori. Uno studio condotto in collaborazione tra il Consorzio fitosanitario di Modena, l'Università di Bologna e il Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP ha fornito dati preliminari che delineano una nuova direzione per il settore.

Durante l'assemblea annuale del Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP, sono stati presentati i risultati preliminari di uno studio in corso che si concentra sulla gestione integrata del ciliegio. Il presidente e il direttore del Consorzio, insieme all'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e ai ricercatori coinvolti, hanno evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie in modo innovativo.

Il progetto, giunto al quarto anno, si focalizza sulla difesa contro il moscerino dei frutti Drosophila suzukii e sul cracking dei frutti, due problematiche cruciali per la produzione di ciliegie. Si è sperimentato l'utilizzo di reti multifunzionali e soluzioni insetticide a basso impatto, come la tecnica Attract & Kill, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Laimburg. Questo approccio integrato si sposa con interventi di lotta biologica territoriale per favorire la biodiversità e l'equilibrio degli agroecosistemi.

I primi risultati incoraggianti mostrano che la strategia Attract & Kill, combinata con le reti multifunzionali, ha ridotto significativamente l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Sebbene sia ancora presto per parlare di una produzione su larga scala esclusivamente biologica, il percorso intrapreso promette una riduzione sensibile degli interventi di difesa, con benefici economici e ambientali.

Il programma di ricerca continua nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola e il proseguimento delle sperimentazioni sulla lotta biologica territoriale. Si sta dimostrando che l'integrazione di tecniche complementari può garantire una protezione efficace e sostenibile per la produzione di ciliegie.

Durante l'assemblea, l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna ha sottolineato l'importanza di garantire reciprocità e simultaneità nelle decisioni fitosanitarie a livello europeo, affinché i produttori dispongano di alternative valide e gli standard ambientali siano uniformi per i prodotti importati.

Leggi l'articolo completo: Terra e Vita
Immagine: Terra e Vita


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Alternaria Alternata: emergenza marciume nelle ciliegie dolci in Cina e rischi alimentari

Post-raccolta​

01 ott 2025

La diffusione di Alternaria alternata nelle ciliegie dolci del distretto di Haidian a Pechino solleva allarme per la sicurezza alimentare. Lo studio rivela lesioni gravi, micotossine e necessità urgenti di strategie di controllo post-raccolta e monitoraggio mirato.

Effetti delle coperture antipioggia autoventilanti sul microclima del frutteto e sull'assorbimento idrico dei ciliegi dolci e sulla qualità dei frutti

Coperture

26 feb 2025

Il rischio di precipitazioni a fine stagione ha portato a un significativo investimento dell'industria in coperture antipioggia per la produzione di ciliegi dolci in Tasmania, Australia. Un recente studio ne individua gli effetti.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari