Impatto del clima: pioggia e temperature creano difficoltà alla stagione cilena

13 nov 2023
1586

La stagione delle ciliegie cilene 2023-2024 è in corso. I produttori e gli esportatori stanno affrontando diverse sfide, tra cui le piogge registrate nei mesi di ottobre e novembre, che hanno influito sulla qualità delle ciliegie.

In un'intervista rilasciata a Mundoagro, Claudio Araya, responsabile agricolo di Frutera San Fernando (Frusan), ha dichiarato: "Il clima e l'effetto della temperatura ci hanno condizionato parecchio, poiché abbiamo avuto un'allegagione molto irregolare e molti aborti di frutti".

"La temperatura in primavera è stata piuttosto irregolare: abbiamo avuto giornate molto soleggiate e giornate nuvolose, il che ha influito sulla produzione. Abbiamo visto pochissimi voli di api efficaci, e per questo abbiamo anche applicato del polline extra come supporto".

Per quanto riguarda le precipitazioni, Araya ha commentato che la pioggia è stata registrata in ottobre e novembre. "In effetti, oggi nella sesta regione sono previste precipitazioni di circa 15 millimetri, che hanno indotto i produttori a raccogliere i frutti in anticipo per non perdere le ciliegie per colpa del cracking. Questo genererà sicuramente grandi danni come spaccature e porterà a un ulteriore ritocco al ribasso dei numeri della previsione iniziale".

"La pioggia genera anche un eccesso di acqua nella pianta, che influisce sulla produzione e rende difficile raggiungere le quantità in modo ottimale. Le precipitazioni superiori a 15, 20 millimetri generano uno squilibrio nel terreno, le radici non vengono ossigenate nel modo migliore e, quindi, si genera uno stress idrico", ha aggiunto Araya.

Claudio Araya, responsabile agricolo di Frutera San Fernando (Frusan).

Per quanto riguarda la nuova stagione delle ciliegie, Araya ha spiegato che sono ottimisti per questa stagione. "La frutticoltura in generale ci ha insegnato a lavorare in modo molto professionale. Nelle stagioni precedenti abbiamo avuto problemi come la scatola di ciliegie con Covid in Cina, che ha generato un'annata molto negativa".

"Quest'anno andrà molto meglio, siamo più ottimisti in questo senso. Le aspettative erano di raggiungere i 100 milioni di casse, ma a causa delle piogge siamo scesi a 95 milioni di casse come Paese. Penso che grazie al tempo e alla logistica raggiungeremo 85 milioni di scatole, che saranno solo un po' di più dell'anno scorso".

In termini di varietà, Santina e Royal Down sono le più precoci e risentiranno maggiormente dei problemi climatici. "Queste varietà registreranno un calo perché abbiamo avuto meno ore di freddo. Regina è una delle ultime varietà ad essere raccolte, quindi la stiamo monitorando", ha commentato Araya.

Per quanto riguarda le sfide, Araya ha spiegato che a livello di campo, la grande sfida è la qualità e le condizioni dei frutti. "Noi facciamo il lavoro, ma dobbiamo migliorare giorno per giorno per avere un prodotto di alta qualità e che la frutta raggiunga il mercato nel miglior modo possibile. Quando abbiamo un budget limitato, credo che dobbiamo avere molta cura di ciò che abbiamo e rispettare gli standard e le richieste relative alla frutta che dobbiamo inviare".

"Un'altra grande sfida è rappresentata dalle linee di lavorazione e confezionamento delle ciliegie. I processi devono essere eseguiti più rapidamente. Come terza sfida nella logistica, ritengo che anche le navi, le compagnie di navigazione e i container siano fondamentali. Verrà movimentato un numero infinito di container, quindi la logistica è fondamentale per arrivare in Cina con il prodotto migliore", ha concluso Araya.

Fonte: Mundoagro

Immagine: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Luce e qualità delle ciliegie: individuate tre proteine TCP potenziali regolatrici della qualità dei frutti

Breeding

04 gen 2024

Si è scoperto che gli omologhi di PavTCP1 e PavTCP3 nelle proteine TCP di Arabidopsis sono cruciali per le risposte alla luce e si conviene questi geni possono contribuire in modo significativo alle risposte alla luce delle ciliegie dolci.

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari