Impollinazione 2.0: la startup cilena BioPollen Solutions sostituisce le api con la tecnologia

31 lug 2024
942

Il volo di un'ape può aiutare a impollinare il fiore di un albero da frutto, ma l'applicazione aerea sviluppata da un'azienda cilena può impollinare un intero frutteto. Si tratta di BioPollen Solutions, una start-up che, attraverso estratti di fiori specie-specifici, sviluppa polline di alta qualità per alberi da frutto di alto valore come avocado, ciliegio e nocciolo.

Rodrigo Martínez, CEO di BioPollen Solutions, ha dichiarato a Redagrícola che i risultati di questo bioprodotto, che viene applicato con un drone, un elicottero o un aereo leggero, li hanno resi molto felici.

“Lo abbiamo applicato a più di 5.000 ettari di colture diverse in Cile, Stati Uniti, Perù e Colombia. In generale, possiamo parlare di aumenti di produzione di oltre il 20% rispetto ai testimoni della stessa stagione, mantenendo intatte le pratiche agricole del coltivatore”.

Secondo Martínez, in particolare nel caso dell'avocado, le sue prove hanno mostrato un aumento di due tonnellate in più per ettaro, con alcuni casi fino a quattro o cinque tonnellate in più.

Nel caso delle nocciole, si sono raggiunti aumenti di 700 chili di produzione per ettaro, che in alcune varietà come la Tonda di Giffoni possono arrivare al 30%. Nel caso del ciliegio, hanno ottenuto incrementi di oltre due tonnellate di produzione in più per ettaro.

“Tutto questo senza influire sulla qualità o su altri parametri come dimensioni, colore, stato dei frutti, Brix, tutti uguali o migliori nel trattamento di controllo”, afferma l'amministratore delegato dell'azienda.

Una bomba di impollinazione

L'azienda, che inizialmente ha iniziato con il nome di “Avo Solutions”, si è concentrata specificamente sull'avocado, ma la difficoltà di impollinazione di altre specie l'ha portata a pensare e guardare ad altre colture.

“Attualmente disponiamo di un servizio di impollinazione a livello commerciale per ciliegi, avocado, noccioli e mandorli e stiamo lavorando a prove sul campo per tre nuove colture. Il nostro obiettivo a lungo termine è diventare una piattaforma di impollinazione per un'ampia gamma di colture ed è per questo che abbiamo deciso di cambiare nome”, spiega.

Nell'ambito di questa crescita, l'azienda è stata recentemente acquisita al 100% da Baika Fruits, un produttore di avocado e noci, ma rimane un'azienda indipendente con l'obiettivo di crescere ulteriormente nel finanziamento per scalare in nuovi mercati.

Immagine 1: Applicazione con elicottero di biopollinator in un campo di mandorli a Fresno, California.

Scalare l'impollinazione assistita

Ma come è nata questa idea? “Direi che l'impollinazione in sé è un problema di numeri e di scala. È dimostrato che se si prende un pennello, si tocca il fiore maschile e lo si porta al fiore femminile, l'impollinazione assistita funziona. Il problema è come farlo su milioni di fiori allo stesso tempo; questo richiede una tecnologia enorme”, spiega.

Tutto questo in un contesto come quello del 2023 in Cile, che ha avuto un inverno caldo e una primavera fredda secondo i parametri tradizionali, il che ha comportato una serie di disturbi non solo nell'impollinazione ma anche nella fioritura e nella sincronizzazione delle varietà nelle diverse specie.

“Abbiamo progettato una formulazione liquida altamente concentrata in polline di alta qualità, e questa pompa di polline è ciò che utilizziamo con metodi di applicazione fogliare supermassicci. Attualmente stiamo applicando con droni, elicotteri e aerei, mezzi che consentono di applicare un campo di 200 ettari in pochi minuti”, spiega Martínez.

Questa tecnologia aerea verrebbe applicata da 2 a 3 volte a stagione, a seconda della specie o della varietà. “Il dosaggio viene definito per ogni coltura in base al carico di polline richiesto. In seguito, l'applicazione viene programmata in base alla fenologia, in modo da applicarla nei momenti di maggiore ricettività”, spiega.

In casi come il mandorlo o il ciliegio, che hanno periodi di fioritura più brevi, sottolinea che due applicazioni sono sufficienti, ma nel caso dell'avocado, che ha un periodo di fioritura più lungo ed eterogeneo, si effettuano tre applicazioni, “sempre alla ricerca dell'efficacia del risultato, oltre al fatto che si può vedere molto rapidamente se l'applicazione sta funzionando o meno”, dice.

Uno dei vantaggi del loro prodotto è il livello di concentrazione e vitalità del polline, afferma Martínez. “Abbiamo impiegato diversi anni per sviluppare la tecnologia di estrazione e conservazione del polline, in modo da raggiungere elevati standard qualitativi. Il nostro laboratorio dispone di attrezzature all'avanguardia e di un team di microbiologi specializzati in polline, il che ci ha permesso di creare una tecnologia unica al mondo”, afferma.

Un altro vantaggio di questo bioimpollinatore è che si tratta di un prodotto completamente innocuo per il campo, dato che fondamentalmente il suo unico ingrediente attivo è il polline e alcuni coformulanti naturali che consentono la conservazione del prodotto.

Immagine 2: Polline germinato (in controllo di qualità), da BioPollen Solutions.

Un approccio complementare alle api

Secondo Martínez, l'uso di questo prodotto è inizialmente destinato a integrare le api.

“Quando ci rivolgiamo a un nuovo produttore, gli diciamo sempre che iniziamo a testare il prodotto sull'uso tradizionale delle api e ci sentiamo rassicurati sul fatto che avremo un aumento della produzione tale da giustificare i nostri servizi. Ora, in diversi casi, abbiamo già clienti che applicano solo il nostro prodotto e hanno smesso di usare le api”.

In questo senso, stanno già misurando il passaggio dall'integrazione alla misurazione di quello che potrebbe essere il tasso di sostituzione del prodotto rispetto al volo delle api.

“Diversi interi frutteti di avocado in Cile hanno già smesso di usare le api e utilizzano solo il nostro prodotto, e stiamo già facendo delle prove sui mandorli negli Stati Uniti per testare il tasso di sostituzione del nostro prodotto rispetto alle api”.

Controllare le variabili

I problemi generati dal cambiamento climatico, uniti alla crescente scarsità di api - necessarie per la produzione delle specie sopra citate - in un pianeta che richiede sempre più cibo e di migliore qualità, hanno reso difficile il compito dei produttori. In questo senso, Martínez sottolinea che “parliamo sempre di controllo, perché questa è una tecnologia che permette di controllare il processo di impollinazione”.

Uno dei problemi principali è la mancanza di sincronizzazione tra le varietà e le fioriture, che BioPollen Solutions afferma di essere riuscita a risolvere grazie alla possibilità di conservare il polline per diverse settimane, il che consente di colmare il divario temporale tra la fioritura di una coltura.

“Raccogliamo, formuliamo il nostro prodotto e aspettiamo con il polline conservato finché la varietà di interesse non è in piena fioritura. E poi applichiamo il prodotto”, spiega Martínez.

Per quanto riguarda il controllo dei problemi climatici, come le primavere molto fredde o piovose, è noto che gli insetti tendono ad essere meno efficaci. Pertanto, sottolineano che la conservazione e l'uso di questo prodotto aiuta a controllare questa variabile, con un metodo di applicazione che non dipende dalle ore di freddo o di caldo per essere efficace, a differenza del volo delle api o di altri impollinatori.

“Nel caso del nocciolo, ci sono stagioni con una minore disponibilità di polline di qualità a causa di diversi problemi climatici, come le piogge durante la fioritura o lo stress abiotico in estate. È qui che possiamo intervenire con il nostro prodotto di qualità e praticabile, aumentando in modo significativo la disponibilità di polline nei campi”, conclude Martínez.

Fonte: Biologicals Latam
Immagini: Biologicals Latam


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Efficienza agricola: PET-Tiger e il nuovo sistema dei gettoni elettronici

Gestione

27 giu 2024

I coltivatori e i commercianti condividono i dati in tempo reale consentendo alle operazioni di massimizzare l'efficienza della manodopera. PET-Tiger calcola le retribuzioni in modo personalizzato per i singoli individui e per le squadre con più sistemi di pagamento.

Azienda Agr. Boni Silvano e Ezio: tra assortimento varietale e conduzione familiare

Produzione

21 lug 2023

L'azienda Boni Silvano e Ezio è un'azienda a conduzione familiare situata nel comune di Affi (VR), nei pressi del Lago di Garda. L'azienda ha 5 ettari di produzione cerasicola, suddivisi tra varietà precoci, medie e tardive, con una produzione che supera le 40 tonnellate annue.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari