Innovazione nella lotta ai parassiti in Australia: scansione ottica per contrastare la mosca della frutta

07 giu 2024
1151

La mosca della frutta del Queensland (Bactrocera tryonil), altamente invasiva, è uno dei parassiti più fastidiosi dell'orticoltura australiana

Si stima che questi piccoli insetti costino all'economia circa 300 milioni di dollari ogni anno a causa dei danni alle colture e della perdita di mercati. L'Australia ha una solida reputazione nella gestione dei rischi di biosicurezza della mosca della frutta e i progressi della tecnologia possono aprire nuove opportunità per semplificare il modo in cui lo facciamo.

Ecco perché abbiamo sviluppato una tecnologia di imaging basata su sensori che chiamiamo “scansione ottica”. Questa tecnologia, la prima nel suo genere, è in grado di analizzare rapidamente la frutta, come ciliegie e mirtilli, per individuare i danni causati dai parassiti.

La dottoressa Maryam Yazdani è lo scienziato capo della tecnologia di scansione ottica. La sua formazione è in entomologia.  

“Uno dei maggiori ostacoli all'esportazione di frutta fresca australiana è rappresentato dai problemi di biosicurezza legati all'infestazione da mosche della frutta”, ha dichiarato Maryam. “Non sono forti volatori, ma possono nascondersi nella frutta e nella verdura”.

I trattamenti finali come la fumigazione, insieme alle ispezioni manuali, sono attualmente utilizzati per gestire i rischi di infestazione. “I trattamenti finali sono efficaci, ma stiamo cercando di dimostrare come tecnologie alternative come i sensori e le immagini possano contribuire a ridurre i rischi di biosicurezza nella frutta destinata all'esportazione”, ha detto Maryam.  

Per esempio, ci sono vantaggi nell'integrare o sostituire le ispezioni manuali per migliorare l'efficienza".  “Il problema dei parassiti della mosca della frutta è che possono essere difficili da individuare nella frutta, quindi stiamo cercando modi per rendere le cose più facili per i nostri produttori, i partner commerciali e i sistemi di biosicurezza”. 

Le tecniche alternative, come la scansione ottica, aiutano a escludere i frutti che potrebbero essere portatori di un parassita indesiderato dall'ingresso nelle catene di approvvigionamento. Questo potrebbe aprire nuove opportunità di esportazione per i coltivatori.

L'approccio di Maryam combina la tecnologia di imaging con l'intelligenza artificiale per il rilevamento rapido e automatico dei parassiti. La tecnologia può essere aggiunta ai selezionatori ottici esistenti, comunemente utilizzati nei magazzini di frutta per la selezione dei prodotti. Si tratta quindi di una soluzione molto efficiente.

Immagine 1: La scansione ottica rivela l'infestazione da mosca della frutta in una ciliegia, altrimenti invisibile a occhio nudo.

La scansione ottica crea un'immagine della struttura esterna della frutta ad alta risoluzione per valutare i danni causati dai parassiti. La nuova tecnologia è in grado di rilevare i danni, come ad esempio la deposizione di uova di mosca della frutta nelle ciliegie, con un'accuratezza superiore al 90%. Queste uova sono difficili da individuare visivamente, anche da parte di osservatori esperti. I dati così migliorati possono essere inseriti direttamente nei sistemi e nei processi di biosicurezza.

Questo dà ai partner commerciali la certezza che i prodotti australiani siano esenti da parassiti.

“La nostra tecnologia identifica i danni causati dagli insetti su frutta fresca come le ciliegie, che possono essere rimossi attraverso le tecnologie di selezione esistenti nei centri di imballaggio”, ha dichiarato Maryam. “Può rendere più facile dimostrare che la nostra frutta è esente da parassiti”. 

I test prototipali hanno dimostrato che i sistemi di classificazione che utilizzano la tecnologia sono più efficienti nel ridurre il rischio di trovare frutta infestata nei prodotti confezionati. È stata testata su mirtilli, albicocche, pesche, mele e mango, oltre che sulle ciliegie. 

Le prime indagini dimostrano che la tecnologia può essere potenzialmente utilizzata su altre specie di parassiti, come la mosca mediterranea della frutta, con un'accuratezza paragonabile. 

La scansione ottica è stata sviluppata per migliorare ulteriormente la fiducia e aprire nuovi mercati per le esportazioni agricole australiane. Il prossimo passo sarà quello di concedere la licenza della tecnologia a un partner commerciale per intraprendere prove in case di imballaggio e vedere i benefici della scansione ottica.

Fonte: CSIRO
Immagini: CSIRO


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Quali sono gli effetti dei sistemi di copertura auto-ventilanti su microclima e qualità dei frutti?

Coperture

24 ago 2023

Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università della Tasmania (Australia) ha avuto l’obiettivo di esaminare gli effetti di questi moderni sistemi di copertura sul microclima, sull'assorbimento dell'acqua e sulla qualità dei frutti prodotti nei ceraseti.

Danese, refrigerazione ad-hoc ed efficienza energetica

Post-raccolta​

26 mag 2023

Danese Group è attiva da oltre 30 anni nel settore dei sistemi di refrigerazione, In questa intervista Matteo Danese analizza con Cherry Times le soluzioni sviluppate per le aziende del comparto ciliegie.

In evidenza

Regolazione del carico di frutti nel ciliegio: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari