Migliorare la qualità e la resa grazie alla gestione di nutrienti e portinnesti

05 giu 2024
842

Ricercatori di Prosser, Washington stanno inserendo sensori elettrici nel terreno, interrando una telecamera per le radici e sradicando interi alberi di ciliegio per studiare come e quando i nutrienti si muovono al loro interno.

L'obiettivo è una gestione di precisione dei nutrienti, che fornisca solo ciò di cui l'albero ha bisogno quando ne ha bisogno, ha dichiarato Bernardita Sallato, specialista in frutti arborei della Washington State University presso l'Irrigated Agriculture Research and Extension Center di Prosser.

Sallato è il ricercatore principale di un progetto triennale finanziato con 111.000 dollari dalla Washington Tree Fruit Research Commission.

Tradizionalmente, i coltivatori di ciliegie del Pacifico nord-occidentale hanno concimato seguendo le analisi del terreno e i test sui tessuti, ma ora stanno utilizzando test basati su standard sviluppati per alberi indipendenti con portainnesti più vecchi e vigorosi, ha detto Sallato. Questo aiuta i coltivatori a determinare se i loro alberi sono sufficienti o carenti di nutrienti in un determinato momento, ma non riflette l'evoluzione della domanda.

I coltivatori devono sapere in modo specifico quando i loro alberi hanno bisogno di determinati nutrienti e come i diversi portainnesti e sistemi di allevamento possono influire su tali esigenze, ha detto Sallato. Altrimenti, sprecano fertilizzanti e aumentano il rischio di lisciviazione dei nitrati sotto le radici e nelle acque sotterranee, un problema che diventerà sempre più importante con l'industria arborea che inizia a perseguire crediti di carbonio e altre certificazioni di sostenibilità.

Le ricerche condotte sulle mele hanno dimostrato come i diversi portainnesti influenzino i tempi di crescita delle radici e l'assorbimento dei nutrienti, ma queste questioni non sono state esplorate altrettanto bene per le ciliegie dolci.

Sapere di più su quando gli alberi assorbono in modo più efficiente i nutrienti aiuterebbe i coltivatori ad applicare i fertilizzanti al momento giusto. Il lavoro di Sallato può aiutare a capire perché le sostanze nutritive possono essere abbondanti nel terreno ma non nell'albero o, soprattutto, nel frutto.

“Stiamo ancora sparando nel buio”, ha dichiarato il coltivatore Denny Hayden, membro del comitato per le ciliegie della commissione di ricerca e collaboratore del progetto di Sallato.

I coltivatori di mele e ciliegie spesso concimano con irrorazioni fogliari di alcuni nutrienti, soprattutto calcio, in periodi prestabiliti dell'anno. Sallato ha a lungo messo in dubbio l'utilità di queste irrorazioni, ma la sua ricerca potrebbe fare luce su questa pratica, ha detto Hayden. La precisione dell'applicazione al suolo potrebbe contribuire a ridurre la necessità di ricorrere a più costose irrorazioni fogliari.

Sallato e il suo team hanno avviato diverse prove per rispondere a queste domande.

In uno studio, stanno tagliando, sradicando e sminuzzando interi ciliegi per studiare la biomassa e la ripartizione dei nutrienti - dove i nutrienti vengono immagazzinati all'interno dei tessuti dell'albero - su tre diversi portinnesti, sistemi di formazione ed età degli alberi.

Inoltre, Sallato sta confrontando tre tecniche per monitorare la crescita delle radici dalla fioritura alla caduta delle foglie. Una è quella delle finestre radicali, o fosse, scavate nel terreno e rivestite di plexiglass trasparente per consentire l'ispezione visiva delle radici. Un'altra è un mini rizotrone, una telecamera specializzata - una CI-600 In-Situ Root Imager di CID Bio-Science, per l'esattezza - inserita in un tubo di plexiglass.

Il terzo prevede il posizionamento di sensori di tomografia della resistività elettrica sul terreno sotto gli alberi e l'uso della corrente elettrica per mappare le variazioni del sottosuolo e visualizzare le strutture delle radici delle piante e le interazioni con le radici del suolo. I sensori saranno monitorati da collaboratori del Pacific Northwest National Laboratory di Richland.

Per misurare la disponibilità di sostanze nutritive e la lisciviazione, i ricercatori tracciano i livelli di sostanze nutritive nel terreno a tre profondità e in cinque momenti della stagione. 

Dopo un anno di prove, Sallato ha determinato quanto segue:

  • I portainnesti Mazzard vigorosi hanno portato a una maggiore quota di biomassa nelle radici, sia fini che grosse, rispetto ai portainnesti precoci Gisela 6 e Gisela 12.
  • La crescita delle radici per tutti i portainnesti è iniziata circa un mese dopo la piena fioritura, quando la temperatura del suolo ha raggiunto i 70 gradi.
  • Gli alberi su portainnesto Gisela hanno avuto una seconda, piccola crescita di radici a metà settembre, dando ai coltivatori un'opportunità in più, per un mese, di assorbire efficacemente i nutrienti.
  • I livelli di nitrati nei siti con alberi maturi rientravano nella norma, con i livelli più alti nei primi 8 pollici di terreno e livelli che diminuivano con la profondità. Ciò suggerisce che la lisciviazione tra giugno e settembre è scarsa o nulla.

I ricercatori californiani hanno svolto un lavoro simile, sperando anche di sviluppare applicazioni di precisione dei nutrienti e di tenere a bada le autorità di regolamentazione preoccupate per l'inquinamento da nutrienti.

Nel 2019, Doug Amaral, specialista dell'acqua e del suolo della University of California Cooperative Extension, ha condotto un progetto triennale per misurare i livelli di nutrienti in vari siti all'interno dell'albero. Il suo team ha anche scavato interi alberi - nove Bing, nove Coral Champagne e nove Rainier - e li ha tagliati con le motoseghe per misurare la biomassa e individuare i punti in cui i nutrienti viaggiavano. Tra le sue scoperte: Gli alberi hanno accumulato il 90% dell'azoto annuale entro settembre.

La ricerca di Amaral, finanziata dal California Cherry Board e dal California Department of Food and Agriculture, ha prodotto “curve di bilancio” dell'azoto che aiuteranno i coltivatori a ottimizzare le applicazioni di fertilizzanti sincronizzandole con la domanda degli alberi

I risultati sono pubblicati come standard del settore sul sito web del Comitato per le ciliegie. Ad esempio, Amaral ha determinato che i ciliegi accumulano tra l'80 e il 90% dell'azoto tra aprile e settembre.

Più avanti nel corso dell'anno, ha dichiarato Amaral, sarà disponibile un modello basato sul web sul sito dell'UC Davis per gli alberi da frutto e le noci.

Fonte: Good Fruit Grower
Immagine: Good Fruit Grower


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Prestazioni del sistema di allevamento Super Slender Axe (SSA) su portinnesti Gisela 6 e MaxMa14

Impianti

04 set 2024

L'obiettivo di una ricerca turca è stato quello di confrontare le prestazioni della cultivar “0900 Ziraat” su due diversi portinnesti in termini di caratteristiche fenologiche, qualità dei frutti, resa, raccolta e tempi di potatura, modellati con il sistema di allevamento SSA.

Contrastare la Drosophila suzukii con l’olio essenziale di salvia

Difesa

14 nov 2024

L'olio essenziale di salvia è noto per respingere una varietà di parassiti domestici e agricoli ma l’effetto su D. suzukii rimane incerto. In uno studio cinese i ricercatori hanno indagato le proprietà repellenti dell'olio di salvia sulle larve e sugli adulti di D. suzukii.

In evidenza

Ciliegie imperfette, mercato in crisi: il cambiamento climatico deforma la bellezza del raccolto

Qualità

04 set 2025

Sempre più ciliegie deformi vengono scartate a causa dei rigidi standard estetici della grande distribuzione. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che riduce la redditività dei produttori e aumenta lo spreco alimentare, mettendo in crisi la sostenibilità della filiera.

Ciliegie da record nel Pacific Northwest, ma per i produttori è una stagione amara

Produzione

04 set 2025

Nonostante un raccolto abbondante e di qualità, i produttori di ciliegie del Pacific Northwest chiudono la stagione in perdita: carenza di manodopera, prezzi troppo alti nei supermercati e domanda debole hanno messo in crisi Oregon e Washington, colossi USA del settore.

Tag Popolari