Prezzi delle ciliegie cilene in calo del 50%: eccesso di offerta nel mercato cinese

07 feb 2025
3397

La più grande festa del gigante asiatico, la Cina, si svolge dal 29 gennaio e vede le ciliegie cilene come protagoniste. Ma se le ciliegie sono importanti per la popolazione cinese, per le ciliegie cilene questa data lo è ancora di più.

Per questa stagione, l'industria ha spedito un volume maggiore rispetto agli anni precedenti, il che ha presentato alcune difficoltà nel bel mezzo della campagna, come il calo dei prezzi che si è verificato 15 giorni prima del Capodanno cinese.

Jorge González, economista agrario presso l'INIA di Quilamapu, ha spiegato a Mundoagro che la rapida crescita dei volumi ha avuto conseguenze negative sui prezzi dei frutti, che hanno comportato un calo fino al 50% dei prezzi per la stagione in corso rispetto a quella precedente.

“Si tratta di un fenomeno atteso, dovuto all'eccesso di offerta. In effetti, anni fa, molti attori avevano stabilito che il prezzo sarebbe potuto scendere ad un certo punto ed è quello che è successo in questa stagione. L'aumento delle superfici coltivate ha generato una pressione dell'offerta che supera la capacità della domanda, il che porta inevitabilmente a un calo dei prezzi”.

Un altro fattore che spiega questo calo, ha commentato l'esperto, è che la Cina ha avuto alcuni problemi sanitari e di liquidità, oltre a movimenti nella popolazione che si aggiungono ad altri fornitori di ciliegie. Ci sono quindi una serie di fattori che stanno incidendo”.

Per González, l'eccessiva concentrazione delle esportazioni verso la Cina ha aggravato la situazione, che rappresenta l'88% del tonnellaggio e il 91% del valore delle ciliegie esportate dal Cile tra il 2022 e il 2024. Ecco perché è categorico al riguardo: “La Cina è un monopolio dominante e rischioso per la stabilità delle ciliegie cilene”.

González ha sottolineato che la mancanza di diversificazione del mercato ha lasciato l'industria cilena vulnerabile agli alti e bassi dell'economia cinese, che si aggiungono ai problemi interni, “come la scarsa pianificazione strategica della crescita dei frutteti, che ha generato un'offerta eccessiva senza un'adeguata prevenzione dei suoi effetti futuri.

Per questo motivo dobbiamo diversificare le nostre destinazioni di esportazione. È un compito importante che dobbiamo svolgere. Alcune opzioni sono l'Europa, il Giappone e Taiwan. Dobbiamo inoltre continuare a penetrare in altre aree della Cina, come l'entroterra.

Le soluzioni

Come affrontare questo scenario e quali sono le soluzioni da seguire? L'economista ha sottolineato la necessità di diversificare le destinazioni di esportazione, cercando nuovi mercati, oltre a migliorare la qualità e il calibro della frutta.

Ha inoltre raccomandato di migliorare le capacità di monitoraggio regionale e di effettuare analisi di mercato preventive, di migliorare le pratiche agronomiche e di aumentare l'efficienza economica della produzione con il controllo dei costi e il calcolo dei costi, per i quali istituzioni come l'INIA dispongono di strumenti di calcolo e di analisi economica.

González ha sottolineato che c'è ancora una stagione per fare il bilancio definitivo per il 2024/25, ma, nonostante ci siano segnali di ripresa dei prezzi, sarà difficile tornare ai livelli precedenti.

“È una situazione prevista, il settore delle ciliegie non scomparirà. Lo abbiamo sperimentato molte volte nell'agricoltura cilena, ad esempio negli anni '80 con i kiwi, poi con i lamponi e i mirtilli. Pertanto, il settore si sta in qualche modo adattando, il mercato sta maturando”, ha concluso.

Fonte: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Aiuto federale per i coltivatori di ciliegie di Washington: dichiarato lo stato di disastro

Produzione

28 mar 2024

L'aiuto è in arrivo dopo che l'USDA ha accolto la richiesta di una dichiarazione di disastro federale. La decisione di significa che i coltivatori di 22 contee di Washington e di sei contee dell'Oregon possono beneficiare di prestiti d'emergenza fino a 500.000 dollari ciascuno.

I super frutti milionari dell’Alma Mater

Varietà

16 mag 2023

"I super frutti milionari dell’Alma Mater": così anni fa titolava il Corriere della Sera annunciando i risultati ottenuti dai ricercatori dell’Università di Bologna sul progetto di miglioramento genetico del ciliegio: le sette sorelle Sweet®.

In evidenza

Stagione delle ciliegie di Washington 2025: una storia di qualità, sfida e collaborazione

Produzione

20 nov 2025

La stagione delle ciliegie di Washington nel 2025 ha offerto frutti eccellenti ma ha deluso sul piano commerciale. Volumi alti, qualità straordinaria e difficoltà di mercato hanno colpito duramente i coltivatori. CFS analizza rischi, errori e strategie future per il settore.

Qualità e nutrienti delle ciliegie: le varietà Santina, Lapins e Regina a confronto

Qualità

20 nov 2025

Lo studio INIA analizza il legame tra contenuto minerale e qualità in tre varietà di ciliegio in Cile: Santina, Lapins e Regina. Risultati utili per calibrare la fertilizzazione in base al genotipo e migliorare la produzione secondo dati scientifici specifici per cultivar.

Tag Popolari