L'impatto della cascola dei frutti durante il periodo di raccolta delle ciliegie

10 dic 2024
533

Le ciliegie sono nel pieno della raccolta e quella che sembrava una stagione da sogno sta mostrando il primo ostacolo: in diverse zone si è verificato l'aborto dei frutti, un fenomeno noto in spagnolo come pasma. In considerazione di ciò, e per dare conto dello scenario che si sta osservando sul campo, Mundoagro ha parlato con i consulenti per avere la loro opinione.

Secondo gli esperti, anche se ci sono produttori che hanno avuto più casi di aborto dei frutti rispetto ad altre stagioni, a livello generale la produzione e le esportazioni per la stagione 2024-2025 non ne risentiranno. Jordi Casas, agronomo e consulente nazionale e internazionale specializzato in alberi da frutto a foglia caduca, spiega che gli aborti sono stati più numerosi del previsto.

“Abbiamo avuto basse temperature a luglio e all'inizio di agosto, il che è stato molto positivo perché avremmo potuto avere una buona quantità di riserve. Quindi gli aborti non avrebbero dovuto verificarsi. In ogni caso, abbiamo avuto un numero di aborti superiore al normale in due varietà molto marcate, Regina e Lapins, che è stato associato a zone fredde e tardive, ad esempio San Fernando, Curicó, Cordillera, Chimbarongo e a Talca”.

Casas ha spiegato che il maggior numero di aborti rispetto alla stagione precedente è stato registrato soprattutto nelle zone precoci con freddo di scarsa qualità, che ha generato una maturazione e un'allegagione non uniformi. “In questa stagione gli aborti si sono verificati nelle zone più fredde. Nonostante ciò, questo non influisce sulla produzione e sull'esportazione della campagna, che si attesterà tra i 110 e i 115 milioni di cassette”.

Il consulente sottolinea che diversi aspetti della campagna devono ancora essere valutati e devono essere analizzate le misure che avrebbero dovuto essere adottate e quelle che non avrebbero dovuto essere adottate. Patricio Morales, agronomo e consulente internazionale per le drupacee e le ciliegie, ha indicato che, in base alle sue visite ai campi, ha osservato aborti nei frutti che hanno colpito varietà come Santina, Regina e Lapins: “Non è stato così aggressivo, quindi non influisce sul calo delle stime dell'industria. In effetti, questa settimana sono stato a Chillán, ho visitato quattro coltivatori e tutti avevano molti frutti”.

Gli aborti sono stati registrati in tutte le aree del Paese, sottolinea Morales, citando le aree Metropolitana, Sexta, Séptima, Curicó, Linares, Talca e Chillán. “Penso che sia stato positivo perché siamo riusciti a ridurre i volumi dei frutteti e questo ha contribuito a migliorare i calibri e le dimensioni dei frutti. Immaginate se tutto fosse tramontato, avremmo avuto frutti più piccoli”.

Perché si verifica il fenomeno?

Secondo quanto riportato, l'aborto o pasma si verifica dopo 25-30 giorni di piena fioritura, quando il frutto si è già formato e poi cade. Ciò ha a che fare con la competizione, soprattutto per gli zuccheri e i carboidrati. Un albero con un carico eccessivo, ad esempio, cercherà di abortire più frutti a causa della regolazione naturale e della competizione per i fotosintetati.

Secondo Morales, questi aborti sono stati causati da diversi fattori. “Il primo è stata la primavera molto fredda, sommata a una fioritura molto abbondante, che ha influito sulla traspirazione e ha prodotto un deficit di carboidrati, che ha causato la caduta dei fiori. Inoltre, in molte situazioni di fioritura ci sono state giornate nuvolose o fredde, che non hanno aiutato. D'altra parte, ho visto molti coltivatori che hanno potato troppo tardi, hanno potato male in inverno, non hanno diradato abbastanza e questo ha portato a un maggior numero di aborti delle piante”.

Casas spiega che è stato un inizio di fioritura molto forte insieme a un'allegagione molto elevata, che ha comportato maggiori esigenze per la pianta. “Ad esempio, se la pianta ha un terreno pieno d'acqua, le sue radici non possono crescere molto. Pertanto, la crescita delle radici è ritardata e questo significa che le riserve si esauriscono prima che la pianta possa acquisire gli integratori di cui ha bisogno e svolgere la fotosintesi. Ecco perché si sono verificati gli aborti”.

Sia Morales che Casas concordano sul fatto che gli aborti si sono verificati in campi con e senza tetto. “Abbiamo riscontrato un numero maggiore di aborti sotto le coperture, ma credo che sia dovuto alla mancanza di disciplina nella gestione delle coperture. Quindi, in generale, abbiamo osservato sia frutteti con tetto che senza tetto”.

Primo Congresso Mundoagro: Speciale ciliegie

Jordi Casas e Patricio Morales sono alcuni dei principali esperti che interverranno al “Primo Congresso Mundoagro: Speciale ciliegie”, che si terrà il 14 maggio presso l'Hotel Monticello di San Francisco de Mostazal.

L'incontro, organizzato da Mundoagro e dalla società di consulenza Asesorías y Servicios Agrícola, fornirà informazioni su questioni tecniche fondamentali per il settore al fine di avere frutta di qualità.

Per maggiori informazioni, visitate il seguente link https://congresos.mundoagro.cl/congresos/especial-cerezas/.

Leggi qui il programma completo (in spagnolo)

Fonte: Mundoagro
Immagine: Muindoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Monitorare la temperature delle gemme per prevenire i danni delle gelate primaverili

Rassegna Stampa

29 feb 2024

Conoscere la temperatura critica in cui le gemme vengono uccise è fondamentale per intervenire tempestivamente contro il gelo. I modelli di resistenza al freddo utilizzano la temperatura dell'aria come fattore predittivo delle temperature critiche specifiche della cultivar.

Un seminario discute le opportunità di mercato per le ciliegie del Pakistan

Mercati

18 ott 2024

Il seminario ha riunito un gruppo di parti interessate tra cui agricoltori, esportatori, trasformatori, ricercatori, rappresentanti del mondo accademico, delle Camere di Commercio e dell'Industria, dei dipartimenti governativi e delle organizzazioni di sostegno alle imprese.

In evidenza

La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

Qualità

18 apr 2025

Un’indagine condotta in Romania analizza la correlazione tra cracking delle ciliegie dolci e parametri di qualità del frutto come peso, durezza e pH. I risultati offrono indicazioni utili per migliorare la resistenza delle cultivar e supportare gli agricoltori.

Agrivoltaico leggero sopra i ciliegi: in Germania un impianto pilota innovativo

Coperture

18 apr 2025

In Germania nasce un innovativo impianto agrivoltaico sopra i ciliegi: moduli solari ultraleggeri installati su strutture esistenti per la protezione climatica, senza compromettere la resa agricola. Un modello sostenibile ed efficiente, replicabile anche in Europa.

Tag Popolari