Puglia in difficoltà a causa del meteo: calo del 50% per ciliegie Ferrovia

27 mag 2024
1353

A causa del caldo anomalo della primavera, che ha bloccato la fioritura e reso improduttive le gemme, la produzione delle pregiate ciliegie Ferrovia è drasticamente diminuita, con un calo del 50-60% rispetto all'anno scorso. Coldiretti Puglia ha denunciato questo crollo nella produzione di ciliegie, prima Bigarreau e ora Ferrovia, e ha richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale tramite le verifiche in campo dei tecnici della Regione Puglia.

La situazione è resa ancora più difficile per gli agricoltori a causa dell'aumento dei costi di produzione e della grave siccità, senza un corrispondente adeguamento dei prezzi di vendita. Inoltre, c'è il rischio che il mercato venga invaso da prodotti esteri di dubbia origine e qualità, aggravando l'inflazione alimentare e rallentando i consumi, con le famiglie costrette a tagliare gli acquisti.

Coldiretti Puglia sottolinea l'enorme differenza tra i costi dei prodotti in campagna e quelli al dettaglio, influenzata anche dai costi della logistica che possono incidere fino a un terzo sul prezzo finale.

Le speculazioni lungo la filiera, dal campo alla tavola, devono essere contrastate anche dai Vigili dell’Annona. È essenziale una stretta vigilanza sull'origine dei prodotti ortofrutticoli importati dai paesi nordafricani come Egitto, Tunisia e Marocco.

La Puglia è la principale produttrice di ciliegie in Italia, con una produzione di quasi 32 mila tonnellate che rappresenta il 35% della produzione nazionale e il 62% delle superfici investite, per un fatturato di circa 22 milioni di euro. La produzione è concentrata principalmente nella provincia di Bari, che da sola contribuisce al 96,4% della produzione regionale e al 39% di quella nazionale.

Coldiretti Puglia evidenzia l'importanza della qualità delle ciliegie, destinate esclusivamente al consumo fresco. La varietà Ferrovia, in particolare, necessita di cura nelle fasi di coltivazione e raccolta, operazioni che non possono essere sostituite dalle macchine.

Le ciliegie sono un frutto amato per il loro basso contenuto calorico e ricchezza di vitamine e minerali, come vitamina A, C, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Contengono anche melatonina naturale, utile per favorire il sonno, e antiossidanti che combattono l'invecchiamento cellulare.

In risposta alla concorrenza sleale e ai problemi legati agli accordi commerciali, Coldiretti Puglia plaude all'annuncio della Commissione Europea di non procedere con un accordo commerciale con i paesi del Mercosur, che include ArgentinaBrasile, Paraguay e Uruguay. Questo accordo avrebbe potuto introdurre prodotti agroalimentari non conformi agli standard di sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare dell'UE.

Per valorizzare e proteggere la produzione locale, Coldiretti Puglia propone la creazione di un marchio territoriale come l'IGP (Indicazione Geografica Protetta), che evidenzi le caratteristiche uniche e la qualità delle ciliegie pugliesi. Questa iniziativa potrebbe rendere più competitiva una coltura tradizionale e tipica della regione, rafforzando il legame tra produttori e consumatori e promuovendo la vendita diretta.

Infine, Coldiretti Puglia sottolinea l'importanza di costruire una filiera che valorizzi il prodotto attraverso una chiara caratterizzazione territoriale, garantendo sicurezza alimentare e un rapporto trasparente tra azienda e cittadino.

Fonte: Fruitbook Magazine
Immagine: myfruit.it


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un sistema di visione artificiale per valutare la qualità delle ciliegie

Post-raccolta​

19 dic 2024

​Una ricerca del Dipartimento di Scienze e Ingegneria Alimentare dell’Università di Zanjan (Iran) ha impiegato le immagini RGB per studiare le alterazioni nei difetti superficiali, stimare le proprietà fisiche e chimiche e classificare la qualità delle ciliegie dolci.

Il panorama europeo delle privative comunitarie sulle varietà vegetali nel ciliegio dolce

Varietà

26 giu 2024

Il sistema CPVR (Diritti Comunitari di Privativa sulle Varietà Vegetali), amministrato dall'Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (CPVO), concede diritti esclusivi ai costitutori, incoraggiandoli a investire nello sviluppo di nuove varietà, beneficiando infine i consumatori.

In evidenza

Impollinazione del ciliegio: sinergie tra api mellifere e insetti pronubi selvatici

Gestione

28 nov 2025

Una nuova ricerca condotta in Cile centrale evidenzia come la collaborazione tra ape mellifera e insetti selvatici aumenti in modo significativo l’allegagione del ciliegio dolce, rafforzando la necessità di tutelare biodiversità e pratiche agricole ecologiche locali.

Analisi dei costi e strategie per incrementare la redditività dei ceraseti cileni

Gestione

28 nov 2025

Analisi approfondita della redditività dei frutteti di ciliegie in Cile con dati reali da Ñuble, Biobío, Araucanía, Maule e Los Lagos. Scopri i costi medi, le pratiche che aggiungono valore e gli scenari di produzione per ottimizzare ritorni e sostenibilità economica.

Tag Popolari