Suggerimenti su monitoraggio e controllo di botrite e marciume bruno nel ciliegio dolce

24 ott 2024
1274

La botrite e il marciume bruno sono malattie comuni nei ciliegi australiani. La botrite riduce il numero di fiori vitali e danneggia i germogli fruttiferi, riducendo la resa del raccolto.

Il marciume bruno rende i frutti invendibili e le infezioni della tarda stagione possono portare alla rottura dei frutti durante la conservazione, la manipolazione e la commercializzazione post-raccolta. La botrite può essere identificata dalla presenza di fiori raggrinziti e morti e da un certo arretramento dei germogli associati. Può anche presentarsi come foglie gialle e appassite su rami o ramoscelli.

L'infezione da marciume bruno si presenta come un decadimento morbido e marrone del frutto in via di sviluppo, che si manifesta con spore grigio-marroni sulla superficie dell'infezione quando matura. I frutti infetti a volte si raggrinziscono e rimangono appesi all'albero. Questi sono noti come frutti “mummificati” (o mummie).

Sono una fonte importante di spore di riporto per la stagione successiva. È importante monitorarli durante l'inverno e rimuoverli dall'albero per ridurre il numero di spore che svernano.

Ciclo di vita

I primi fiori dei ciliegi sono il primo tessuto suscettibile all'infezione all'inizio della stagione vegetativa. I conidi (spore prodotte per via asessuata da vari funghi) inoculati da frutti mummificati, peduncoli infetti (il gambo che porta un fiore o un frutto) e cancri possono essere diffusi da spruzzi o piogge ventose all'inizio della stagione.

Monitoraggio

L'infezione della botrite dipende in larga misura dalla quantità di inoculo (spore) presente sui frutti svernati nella stagione precedente e dalla durata dell' umidità che consente alle spore del patogeno di germinare. Le condizioni più calde aumentano il tasso di infezione. Ad esempio, a 10 °C sono necessarie 18 ore di umidità perché le spore della malattia germoglino, ma se la temperatura è di 24 °C sono necessarie solo 5 ore.

L'infezione può verificarsi su fiori e frutti dopo 3-5 ore di umidità a 20 °C; con 24 ore di umidità, può verificarsi una grave infezione indipendentemente dalla temperatura. Il marciume bruno rappresenta il rischio maggiore di perdita del raccolto nelle stagioni con condizioni molto umide alla fioritura o durante le fasi finali dell'espansione cellulare, dopo la paglia.

Le condizioni ottimali per l'infezione sono un clima umido e bagnato, con una temperatura compresa tra 20 e 25 °C. Le regioni di coltivazione che presentano queste condizioni sono ad alto rischio di infezione.

A causa dell'elevato potenziale di perdita del raccolto, soprattutto nelle stagioni calde e umide, continuate a monitorare regolarmente la botrite e il marciume bruno per tutta la stagione di crescita. I fiori infetti possono essere nascosti all'inizio della crescita delle nuove foglie, rendendoli difficili da vedere prima che l'infezione progredisca.

I coltivatori dovrebbero controllare i fiori, i germogli e i frutti in via di sviluppo per verificare la presenza di segni di marciume almeno settimanalmente, soprattutto in caso di condizioni climatiche favorevoli. Anche l'uso di modelli di malattia calibrati sul vostro frutteto può essere utile per sapere quando cercare la malattia ed evitare irrorazioni inutili.

Gestione culturale e fisica

Per prevenire la diffusione della malattia tra gli alberi, rimuovere i germogli infetti con la potatura e distruggere i frutti mummificati non appena li si nota. Questa operazione all'inizio della stagione ridurrà la possibilità che l'infezione si diffonda ai frutti sani nel corso della stagione.

La potatura invernale è un buon momento per rimuovere tutti i frutti mummificati e i germogli infetti prima dell'inizio della nuova stagione, ma le infezioni attive non saranno presenti in questo periodo. La potatura degli alberi per garantire il massimo flusso d'aria aiuterà l'albero ad asciugarsi dopo la pioggia.

Biologico

Sebbene siano state condotte alcune ricerche sugli effetti dei lieviti antagonisti come potenziale biocontrollo delle specie di Monilinia nelle drupacee, non ve ne sono molti disponibili in commercio. L'autorizzazione all'uso del biofungicida Serenade Opti (PER88559, scadenza 31.8.24) è disponibile in tutti gli Stati e territori, tranne che nel Victoria.

Il fungicida biologico a base di proteine vegetali Problad Plus è registrato in tutti gli Stati per la soppressione del marciume bruno e della botrite delle drupacee.

Un programma di irrorazione efficace per la botrite e il marciume bruno prevede un approccio combinato di spray protettivi di copertura e fungicidi curativi, secondo le necessità, dallo scoppio delle gemme alla fioritura e fino al raccolto, in base alle condizioni meteorologiche e alla pressione della malattia.

Gli utilizzatori di prodotti chimici per l'agricoltura devono sempre leggere l'etichetta e l'eventuale autorizzazione prima di utilizzare il prodotto e rispettare rigorosamente le indicazioni riportate sull'etichetta e le condizioni dell'autorizzazione.

Altri fattori che influenzano l'incidenza della botrite e del marciume bruno

  • È importante notare che altri fattori, come parassiti, malattie e danni ai frutti, possono aumentare le probabilità di botrite e marciume bruno.
  • Tignola orientale della frutta/mosca della frutta del Queensland - i danni causati da questi parassiti costituiscono un sito per l'avvio del marciume.
  • Scarabeo carpofilo - un vettore noto per la diffusione delle spore. I coltivatori devono monitorare costantemente la presenza di coleotteri carpofili e controllarli se necessario.
  • Frutti spaccati - devono essere rimossi, se possibile, poiché la spaccatura costituisce un punto di ingresso nel frutto per l'insorgere dell'infezione.
  • Frutti poco diradati - rendono difficile una buona copertura dell'irrorazione e rallentano il tempo di essiccazione.
  • Raccolta tardiva - i frutti troppo maturi e raccolti tardivamente sono a maggior rischio di infezione.

Fonte: Australian Tree Crop
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’impatto dello stress idrico sulla crescita delle ciliegie

Gestione

13 giu 2023

L'apporto idrico durante la stagione è direttamente correlato alla crescita e alla resa dei frutti, che alla raccolta presentano ottime pezzature. Al contrario, un eccessivo apporto di acqua prima della raccolta può influire negativamente sulla conservabilità dei frutti.

Ñuble rilancia sull’export: New Day Fruits investe in un nuovo maxi-packing per le ciliegie

Produzione

20 mag 2025

Con un investimento misto pubblico-privato, New Day Fruits costruirà un impianto per lavorare oltre 3,2 milioni di kg di ciliegie a Ñuble. Attesi 260 posti di lavoro diretti e 3.000 stagionali. L’obiettivo: 5 packing operativi nei prossimi due anni in regione.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari