Agrivoltaico in Cile: ciliegi e pannelli solari uniti contro la scarsità d’acqua

05 ago 2025
852

A Teno, nella Regione del Maule, è attivo un progetto pilota che punta a integrare colture frutticole e produzione fotovoltaica, ottimizzando le risorse idriche e migliorando la qualità per l’export. L’iniziativa è guidata dal Centro de Energía dell’Università del Cile e da SERC.

Nel comune di Teno, Regione del Maule, è stato implementato un sistema agrivoltaico su un frutteto di ciliegi che consente di produrre contemporaneamente frutta da esportazione ed energia solare. Il progetto, promosso dall’AgrivoltaicLab del Centro de Energía dell’Università del Cile e sostenuto da SERC Chile, mira a trasformare il modello agricolo di fronte agli effetti del cambiamento climatico, in particolare alla scarsità d’acqua.

L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con l’azienda NobleFruit S.A., la società di ingegneria Cenit, il consorzio idrico tecnologico COTH2O e beneficia del finanziamento di CORFO. L’installazione prevede una struttura elevata di pannelli solari con sistema di inseguimento solare, che si adatta al movimento del sole e permette il passaggio delle macchine agricole sotto la sua ombra.

Progetto innovativo in Cile

«Questo è uno dei primi progetti nel Paese che combina produzione di energia e frutticoltura nello stesso spazio. Stiamo valutando sul campo gli effetti dell’ombreggiamento su parametri chiave come calibro e colore della frutta, consumo idrico e risposta del coltivo a eventi estremi» ha dichiarato Rodrigo Palma, direttore di SERC Chile.

Ombra che protegge e produce

I pannelli solari riducono la radiazione diretta, diminuendo l’evaporazione e, di conseguenza, il fabbisogno irriguo. Parte dell’energia prodotta viene utilizzata per azionare una pompa centrifuga da 22 kW (circa 29,5 CV) che alimenta l’impianto di irrigazione del frutteto, mentre l’eccedenza viene immessa nella rete elettrica attraverso il modello di NetBilling, generando un’entrata aggiuntiva per il produttore.

Dal punto di vista tecnico, il sistema rileva variabili come umidità e temperatura del suolo, fotosintesi, vento e radiazione solare. I dati vengono confrontati con un’area di controllo priva di copertura fotovoltaica, consentendo di produrre evidenze scientifiche per future applicazioni.

Secondo Marcia Montedonico, ricercatrice del Centro de Energía, questa tecnologia è «altamente replicabile in aree agricole soggette a stress idrico o esposte a ondate di calore, poiché permette di mantenere condizioni microclimatiche più stabili e favorevoli alla coltivazione».

Tendenza internazionale

L’agrivoltaico non è una prerogativa cilena. Esperienze simili in Francia, Giappone e California hanno dimostrato che questo approccio consente di mantenere la produttività agricola diversificando al contempo la matrice energetica. In alcuni casi, come nei vigneti del sud della Francia, si è osservato un incremento nel contenuto di polifenoli e una maggiore resilienza alle siccità prolungate.

In questo contesto, il Cile si inserisce in una tendenza globale che punta a integrare soluzioni sostenibili in agricoltura, particolarmente rilevante in un’industria frutticola che affronta crescenti requisiti ambientali imposti dai mercati internazionali.

Fonte testo e immagine: www.diariofruticola.cl


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Uccelli: e se fossero anche alleati in strategie di lotta integrata?

Difesa

02 feb 2024

Uccelli, minaccia per il raccolto o amici da attirare in quanto utili a strategie di lotta integrata? Allo ‘Stone Fruit Day’, tenutosi a metà gennaio a Washington, si è fatto il punto sul ruolo degli uccelli in agricoltura, guardando pro e contro delle ultime ricerche sul tema.

La Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola

Mercati

17 apr 2025

La Spagna ottiene l’accesso al mercato cinese per l’export di ciliegie grazie a un nuovo protocollo firmato a Pechino. Un’opportunità strategica per diversificare i mercati e rafforzare la presenza fuori dall’UE. Crescono le prospettive per il settore frutticolo spagnolo.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari