L'importanza dell'età del legno, del portinnesto e della cultivar nella coltivazione del ciliegio

20 set 2024
895

Il miglioramento delle tecniche di coltivazione del ciliegio, come la gestione del carico delle piante, è essenziale per ottenere un buon bilanciamento tra produzione e frutti di qualità.

Un recente studio, condotto in un ceraseto a Melitopol, Ucraina, si è concentrato sull'influenza che l'età del legno e diversi portinnesti e cultivar hanno sui principali parametri di produttività del ciliegio, come la densità di fiori e le dimensioni dei frutti. Dai risultati è emerso che l'età del legno è uno dei fattori principali che determinano la produttività: le sezioni di legno di tre anni hanno mostrato la maggiore densità di fiori, mentre, già a partire dal quarto anno, si verifica una diminuzione significativa.

Questo suggerisce che mantenere rami con oltre tre anni di età non è sostenibile se si vogliono ottenere alti livelli di resa.

Nell'arco di cinque anni, i rami di due e tre anni hanno mostrato la più alta densità di fiori, rispettivamente con 256 e 324 fiori per metro lineare. Tuttavia, questa densità scende drasticamente per il legno più vecchio: le sezioni di legno di quattro e cinque anni hanno mostrato una riduzione significativa nella quantità di fiori.

Questo risultato è attribuibile principalmente alla minore densità di speroni, che sono i principali responsabili della produzione di fiori in ciliegio. Gli speroni presenti nel legno di tre anni hanno prodotto una maggiore quantità di gemme e di fiori per gemma, contribuendo alla produttività. In contrapposizione, i rami più vecchi, oltre a produrre meno fiori, hanno mostrato una qualità inferiore dei frutti, con una diminuzione notevole del peso e del diametro.

Oltre all'età del legno, anche il portinnesto ha un impatto rilevante sulla produttività e sulla qualità del frutto. In particolare, il vigore sembra influire maggiormente sull'induzione a fiore dei germogli di un anno. Ad esempio, gli alberi innestati su portinnesti vigorosi come il CAB 6P hanno mostrato un peso medio del frutto del 18-24% più alto rispetto a quelli innestati su portinnesti meno vigorosi come Gisela 5.

Questa differenza può essere attribuita ad una minore densità di fiori sugli alberi con portinnesti vigorosi, riducendo così la competizione per i carboidrati tra i frutti.

Le cultivar studiate, "Krupnoplidna" e "Melitopolska chorna", hanno mostrato differenze nelle caratteristiche della chioma e nella produzione di fiori, con "Krupnoplidna" che ha prodotto più germogli e un numero maggiore di fiori per germoglio rispetto a "Melitopolska chorna".

Tuttavia, non sono emerse differenze significative nel peso dei frutti tra le due cultivar, sebbene "Krupnoplidna" avesse frutti di diametro maggiore grazie alla forma più “rotonda” del frutto rispetto alla forma più “a cuore” di "Melitopolska chorna".

In conclusione, i risultati dello studio indicano che per mantenere un'elevata efficienza produttiva e qualità dei frutti in ciliegio è consigliabile rinnovare regolarmente i rami laterali più vecchi di tre anni. Inoltre, la scelta di portinnesti e cultivar dovrebbe tenere conto delle condizioni climatiche e delle esigenze specifiche del frutteto, in modo da massimizzare sia resa che qualità.

Fonte: Bondarenko, P., Yudytska, I., & Alekseeva, O. (2023). Wood age, rootstocks and cultivars drive the formation of productivity and fruit size in sweet cherry. Canadian Journal of Plant Science, 104(1), 13-20. dx.doi.org/10.1139/CJPS-2023-0069.
Immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Innovazione nella lotta ai parassiti in Australia: scansione ottica per contrastare la mosca della frutta

Gestione

07 giu 2024

L'approccio di Maryam Yazdani, a capo del progetto, combina la tecnologia di imaging con l'intelligenza artificiale per il rilevamento rapido e automatico dei parassiti. La tecnologia può essere aggiunta ai selezionatori ottici esistenti utilizzati per la selezione dei prodotti.

Pitting nel ciliegio dolce: gestione e varietà più resistenti

Post-raccolta​

12 nov 2024

Spesso risultato di danni meccanici o fisiologici durante la raccolta, la manipolazione, lo stoccaggio o il trasporto del frutto. Questi segni di solito non penetrano nella polpa, ma ne compromettono la presentazione e possono portare a un deterioramento precoce del frutto.

In evidenza

Ciliegie trasformate in polvere: la ricerca del Kent apre nuove prospettive sull’Alzheimer

Salute

02 set 2025

Una ricerca dell’Università del Kent trasforma ciliegie scartate in una polvere ricca di antociani, capace di proteggere il cervello dall’Alzheimer. Scienza e sostenibilità si uniscono per dare nuova vita ai frutti imperfetti e aprire prospettive contro il declino cognitivo.

Ciliegie spagnole 2025: stagione anomala tra clima estremo e nuovi mercati internazionali

Produzione

02 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie spagnole è stata segnata da eventi climatici estremi e dalla crescita dell’export. Volumi ridotti ma prezzi alti, qualità variabile e nuove prospettive sui mercati internazionali, Cina inclusa, consolidano il ruolo della Spagna in Europa.

Tag Popolari