Applicazioni di jasmonato di metile (MeJA) per ridurre il cracking

28 lug 2023
2275

Ogni specie frutticola ha diverse variabili che contribuiscono al fenomeno del cracking. I frutti di ciliegio, che hanno un epicarpo più sottile, mostrano una maggiore suscettibilità al cracking rispetto ad altre drupacee caratterizzate da frutti con epicarpo più spesso. Inoltre, il cracking delle ciliegie è influenzato da altre variabili come la dimensione e la forma dei frutti, le variabili genetiche ed il contenuto zuccherino.

E’ anche noto che la fase di maturazione ha un'importanza significativa sull'insorgenza del cracking. È stato osservato che le cultivar con una maggiore tolleranza al cracking hanno una fase di divisione cellulare più estesa, che porta a un aumento delle dimensioni del mesocarpo. Tuttavia, la crescente frequenza di fenomeni meteorologici estremi legati al cambiamento climatico può esercitare un'influenza sostanziale sull'insorgenza di cracking sulle ciliegie.

Infatti, sono diversi i parametri ambientali interessati, tra cui, ma non solo, l'aumento delle precipitazioni, gli elevati livelli di umidità e le brusche fluttuazioni della temperatura.  Inoltre, il verificarsi di precipitazioni durante le fasi di sviluppo delle ciliegie è potenzialmente in grado di causare sostanziali perdite pre-raccolta, per lo più attribuite al cracking.

Alcune cultivar sono più vulnerabili a questo problema, soprattutto quando si verifica una convergenza di piogge persistenti con fasi fenologiche avanzate. In questo contesto, il jasmonato di metile (MeJA), funzionando come molecola di segnalazione intrinseca, assume una funzione cruciale nella crescita, nello sviluppo e nei processi fisiologici delle piante, consentendo loro di adattarsi con successo alle circostanze ambientali avverse.

L'obiettivo primario dello studio condotto dai ricercatori del gruppo di ricerca post-raccolta (Orihuela, Spagna) è stato quello di esaminare l'efficacia dei trattamenti pre-raccolta con jasmonato di metile (MeJA), nel ridurre il cracking sui frutti di ciliegio durante le fasi di maturazione ed al momento della raccolta.

Trattamenti fogliari pre-raccolta di 0,5 mM di jasmonato di metile (MeJA) sono stati applicati a 'Prime Giant', 'Early Lory', 'Sweetheart' e 'Staccato' durante quattro stagioni di crescita. I risultati hanno rivelato che i trattamenti pre-raccolta con MeJA hanno un impatto significativo sulla riduzione del cracking dei frutti e sul miglioramento della tolleranza agli stress abiotici, sia durante la fase di maturazione che al momento della raccolta.

Inoltre, è stato osservato che questi trattamenti determinano un diffuso ritardo della maturazione dei frutti sull'albero tra le varietà in esame. Diversi indicatori di qualità, tra cui la consistenza dei frutti, il colore esterno, il contenuto di solidi solubili e l'acidità totale sono stati influenzati dal trattamento con MeJA, inducendo un ritardo nella maturazione rispetto ai frutti di controllo. 

L'applicazione di MeJA ha comportato però un ritardo anche nell'accumulo di polifenoli totali, con un effetto solo marginale in termini di attenuazione dell'imbrunimento del pedicello. I trattamenti pre-raccolta con MeJA hanno contribuito ad aumentare la tolleranza al cracking e a ritardare la maturazione, il che potrebbe essere vantaggioso per la gestione operativa in campo.

Pertanto, questi trattamenti di pre-raccolta che utilizzano MeJA hanno il potenziale di servire come strategie efficaci per adattarsi al cambiamento climatico e alleviare allo stesso tempo la pressione esercitata da vari stress abiotici durante il ciclo produttivo di ciliegio.

In base a questa logica, è plausibile che il jasmonato di metile, somministrato come intervento pre-raccolta, possa servire come meccanismo efficace per mitigare lo stress abiotico e ritardare il processo di maturazione dei frutti quando sono ancora sull'albero. Di conseguenza, questo intervento ha il potenziale per migliorare la gestione in campo ed alcuni parametri qualitativi dei frutti raccolti.

Fonte: Ruiz-Aracil MC, Valverde JM, Lorente-Mento JM, Carrión-Antolí A, Castillo S, Martínez-Romero D, Guillén F. Sweet Cherry (Prunus avium L.) Cracking during Development on the Tree and at Harvest: The Impact of Methyl Jasmonate on Four Different Growing Seasons. Agriculture. 2023; 13(6):1244. https://doi.org/10.3390/agriculture13061244.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati 

Potrebbe interessarti anche

Agrivoltaico leggero sopra i ciliegi: in Germania un impianto pilota innovativo

Coperture

18 apr 2025

In Germania nasce un innovativo impianto agrivoltaico sopra i ciliegi: moduli solari ultraleggeri installati su strutture esistenti per la protezione climatica, senza compromettere la resa agricola. Un modello sostenibile ed efficiente, replicabile anche in Europa.

Prospetto varietà cilene: procede la fase di studio, ma molta attenzione anche ai problemi logistici

Rassegna Stampa Varietà

15 gen 2024

Nel 2010 è stato avviato un importante progetto di sviluppo, il Consorcio Tecnológico de la Fruta, al fine di ottenere nuove cultivar adatte al clima e al mercato di esportazione cileno. 24 delle 30 selezioni avanzate già innestate e sono in fase di studio.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari