Ciliegie surgelate: nuovo business per il Cile? Un mercato in forte espansione

03 apr 2025
917

L'aumento della produzione di ciliegie in Cile, con un incremento superiore al 50%, sta spingendo il settore a valutare strategie per gestire l'eccesso di offerta.

Tra le opzioni emergenti, oltre all'espansione verso nuovi mercati, spicca la trasformazione della frutta fresca in ciliegie surgelate, un segmento ancora di nicchia ma in forte crescita.

Per approfondire il tema, abbiamo parlato con Gonzalo Bachelet, amministratore delegato di Vitafoods e presidente di ChileAlimentos.

Secondo Bachelet, sebbene il mercato delle ciliegie surgelate sia ancora marginale rispetto alla frutta fresca, il volume esportato cresce anno dopo anno.

Un mercato in espansione

Storicamente, il Cile ha esportato principalmente bacche surgelate, come lamponi e, più recentemente, mirtilli.

Le ciliegie rappresentano una novità per questo comparto e vengono selezionate tra i frutti giunti a piena maturazione, ma non idonei ai lunghi viaggi richiesti dall'export di fresco.

"Il processo è diverso da quello delle altre bacche," spiega Bachelet.

"Inizialmente si utilizzavano solo i frutti scartati dalla selezione per il mercato fresco, ma ora le aziende del settore hanno iniziato a investire in linee di lavorazione specifiche per le ciliegie, dotate di sistemi per la rimozione del nocciolo e del picciolo."

Investimenti e lavorazione

Il processo di trasformazione delle ciliegie surgelate prevede diverse fasi:

  • Rimozione del picciolo;
  • Selezione e denocciolatura;
  • Lavaggio e surgelazione;
  • Controlli di qualità con sistemi avanzati, tra cui raggi X, per eliminare eventuali impurità.

"Il prodotto finale è eccellente: ciliegie mature e saporite, perfette per il consumo diretto o per l'industria alimentare", afferma Bachelet.

Tuttavia, i prezzi delle ciliegie surgelate sono significativamente inferiori rispetto al fresco.

Nonostante ciò, rappresentano un'opportunità per massimizzare il valore dell'intero raccolto, evitando sprechi.

Dove si vendono le ciliegie surgelate?

Gli Stati Uniti si confermano il principale produttore e consumatore di ciliegie surgelate, seguiti da Europa e, più recentemente, dalla Turchia.

Anche la Cina si è affacciata su questo mercato, sebbene nel 2025 le vendite siano risultate leggermente in calo nei primi mesi dell'anno.

I principali impieghi delle ciliegie surgelate includono la produzione di "cherry pies" e la vendita in mix con altri frutti, come nel caso delle confezioni "cherry mix" e "berry cherry mix".

Numeri in crescita

Il trend di crescita delle esportazioni cilene di ciliegie surgelate è evidente: nei primi due mesi del 2025, i volumi sono raddoppiati, passando da 2.000 a 4.500 tonnellate.

Le previsioni per l'anno intero indicano un possibile raddoppio rispetto al 2024, con un export che potrebbe raggiungere le 19.000 tonnellate.

"Il nostro obiettivo è ampliare i mercati di destinazione per sostenere questa crescita," spiega Bachelet.

"Abbiamo già un prodotto di qualità, ora dobbiamo farlo conoscere ai consumatori."

Una nuova prospettiva per i produttori cileni

Fino allo scorso anno, l'industria del surgelato era considerata una soluzione secondaria per la frutta che non poteva essere venduta fresca.

Tuttavia, con il calo dei prezzi del fresco, la surgelazione delle ciliegie sta diventando una strategia sempre più interessante per garantire la sostenibilità economica dei produttori.

Oggi il prezzo delle ciliegie surgelate si aggira intorno ai 50 centesimi di dollaro al chilo (circa 0,46 €).

Le varietà più adatte a questo processo sono quelle a polpa scura.

Con una domanda in aumento e investimenti mirati, il settore delle ciliegie surgelate potrebbe presto diventare una componente chiave dell'export ortofrutticolo cileno.

Fonte testo e immagini: portalfruticola.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approccio sostenibile per valorizzare i sottoprodotti delle amarene: l'estrazione di composti antiossidanti

Trasformato

19 feb 2024

Quando si combinano più metodi di estrazione, la purezza e la resa dell'estratto risultano migliorate. La tecnica del campo elettrico pulsato è un metodo rapido ed efficace per rompere la membrana cellulare con l'elettricità, facilitando così l'estrazione di composti bioattivi.

Purbach Spätbraune, una pregiata varietà di ciliegio a rischio estinzione

Tipicità

11 apr 2025

La ciliegia Spätbraune di Purbach è una rara varietà del Burgenland, in Austria, apprezzata per la sua dolcezza e il basso contenuto di acidità. Coltivata in vigneti storici, è oggi a rischio estinzione. Scopri le sue caratteristiche uniche e perché va protetta.

In evidenza

Interazioni tra parassitoidi di Drosophila suzukii: effetti su biocontrollo in Europa e USA

Difesa

27 ago 2025

Uno studio condotto in Europa e negli Stati Uniti analizza l’efficacia del parassitoide Ganaspis kimorum contro Drosophila suzukii, evidenziando le complesse interazioni con i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae nei programmi di biocontrollo.

Ciliegie e fotovoltaico: in Svizzera un frutticoltore svizzero innova l'agricoltura

Coperture

27 ago 2025

Un frutticoltore di Egnach, in Svizzera, ha realizzato un impianto agro-fotovoltaico che protegge 1500 ciliegi dalla pioggia e dal sole, riducendo i rischi climatici e producendo energia. Una soluzione sostenibile che unisce agricoltura e indipendenza energetica.

Tag Popolari