Argentina: grande opportunità sulla finestra cinese, ma la competizione è con il Cile

16 ott 2024
1206

Se le condizioni meteorologiche continueranno ad essere le stesse, tra la 43ª e la 44ª settimana dell'anno in corso (dal 20 ottobre al 2 novembre) arriveranno sul mercato cinese le prime ciliegie della Media Valle del Río Negro. Saranno le prime varietà precoci esistenti nella regione e raggiungeranno le terre del gigante asiatico in un momento in cui il chilo di questo frutto potrebbe raggiungere i 60 dollari con buone dimensioni e qualità.

Il grande concorrente della ciliegia argentina in questa finestra che si affaccia sul mercato cinese è un altro gigante, ma latinoamericano: il Cile, che gestirà un'esportazione totale stimata per la stagione in corso di oltre 450.000 tonnellate. Un volume non da poco, che rappresenta più di 60 volte l'offerta esportabile di ciliegie argentine.

Il Paese vicino entra nel mercato cinese con un importante volume di primizie, ottenendo prezzi con rendimenti molto elevati. In queste prime settimane chiave (dalla 42 alla 48), si parla di un'offerta che va dalle 10.000 alle 20.000 tonnellate. Una percentuale non molto significativa (3%) rispetto al volume totale che il Cile gestisce, ma importante per l'eventuale concorrenza di altri Paesi che vogliono approfittare di questa finestra commerciale con prezzi elevati.

Ma in questa stagione, la prima fornitura della Media Valle del Rio Negro avrà un'ottima opportunità, poiché molte delle zone del nord del Cile in cui si producono ciliegie precoci non potranno raggiungere la Cina in aereo, cioè entreranno dopo la 50ª settimana attraverso i porti dell'Asia.

È il caso della regione di Ovalle e dei suoi dintorni a causa della presenza della mosca della frutta, un parassita da quarantena per il mercato cinese, tra gli altri. “Praticamente tutte le zone sono sottoposte a quarantena, tranne un coltivatore che si trova al di fuori dei 27,2 chilometri. Oggi la maggior parte di loro dovrà cercare mercati alternativi in Cina”, ha dichiarato Jorge Astudillo, direttore di produzione della Agroindustrial Valle Arriba de Ovalle, interpellato da +P.

Ha spiegato che il parassita “è alla seconda generazione dell'insetto. Dobbiamo ricordare che ci sono tre generazioni senza catture perché la quarantena venga revocata”. Ha aggiunto che “potremmo avere il rilascio della quarantena alla fine di ottobre o nei primi giorni di novembre, come indicato dall'ufficio del Servizio agricolo e zootecnico di Ovalle”.

Il consigliere ha sostenuto che le aziende stanno già lavorando come se la Cina fosse bloccata per le spedizioni aeree, assicurando che “stiamo esaminando altre destinazioni dove i frutti possono essere inviati, come l'Europa, gli Stati Uniti, il Medio Oriente, il Messico o la Corea del Sud. Questa è l'unica alternativa che vediamo oggi per i frutti più precoci, in modo da poterne approfittare e ottenere idealmente i prezzi dei frutti più precoci”.

La prima ciliegia precoce proviene da questa regione transandina e per questa stagione si sperava di esportare tutto in aereo verso il mercato cinese, cercando la preziosa finestra di prezzo delle prime settimane di ottobre.

“Il potenziale, direi, si aggirerà intorno alle 1.500 tonnellate, perché ovviamente i nuovi frutteti piantati tra il 2020 e il 2022 stanno iniziando a produrre e forse avranno le loro prime produzioni quest'anno, quindi si aggiungeranno ai frutteti che sono già in produzione e che risalgono a prima del 2020”, ha detto Jorge Astudillo.

Sebbene l'offerta in arrivo dalla Valle Medio de Río Negro nelle settimane citate sarà marginale in termini di volume, ma di ottima qualità, si prevede che possa ottenere ottimi prezzi sul mercato cinese, soprattutto considerando che l'offerta cilena diminuirà nella stagione in corso in questa finestra temporale, dominata dalle ciliegie precoci.

Fonte: Portal del Campo
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Australia alle prese con il maltempo: perdite fino al 90% nella zona sud del Paese

Mercati

13 dic 2024

Le condizioni climatiche fuori stagione hanno provocato una significativa riduzione dei raccolti, con alcuni frutteti a Manjimup, a circa 300 km a sud di Perth, che hanno subito perdite superiori al 90%.

Cascola dei frutti del ciliegio: come l’intelligenza artificiale aiuta a migliorare le stime sul raccolto

Gestione

20 nov 2025

Stress ambientali e competizione energetica causano la caduta dei frutti del ciliegio. Grazie al conteggio con intelligenza artificiale, i produttori possono stimare con precisione la carica fruttale, ottimizzare la raccolta e migliorare le trattative commerciali.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari