Attivare le naturali difese delle piante per una gestione innovativa agli stress biotici

04 feb 2025
999

Le piante, per individuare possibili agenti patogeni, utilizzano due tipi di recettori immunitari: quelli sulla superficie della cellula e quelli all’interno della cellula. In questo articolo ci focalizzeremo sui recettori della superficie cellulare, che hanno il compito di individuare le molecole derivate da patogeni che si raccolgono tra le cellule vegetali, attivando la prima linea di difesa della pianta denominata immunità innescata da pattern (PTI, Pattern-Triggered Immunity).

I recettori di riconoscimento dei pattern (PRR- Pattern Recognition Receptors) sono proteine specializzate localizzate sulla membrana plasmatica e costituiscono la base di questo sistema.

Essi funzionano come sentinelle, monitorando continuamente l'ambiente alla ricerca di pattern molecolari, ovvero particolari composti chimici che vengono prodotti dai microrganismi. Una volta riconosciuta la molecola estranea, si avvia una complessa cascata di segnali che si traduce in una serie completa di risposte genetiche e fisiologiche per limitare l'attacco dei patogeni.

Questo naturale sistema di risposta ai possibili attacchi da agenti esterni è una interessante forma di difesa che, se ben compresa, potrebbe essere attivata anche nelle colture coltivate per aumentarne la resistenza e quindi ridurre i trattamenti chimici. Si è già visto che arabidopsis, mela, pomodoro, riso, mais e manioca presentano risposte comuni, nonostante variazioni in termini di intensità e tempi.

Ad esempio: l'induzione della resistenza alle malattie, la biosintesi di ormoni (etilene e/o acido salicilico) e la riprogrammazione trascrizionale. Si è osservato che patogeni delle specie Trichoderma e Botrytis producono un elicitore (agente che induce una risposta difensiva) denominato Xyn11/eix, e la delucidazione del sistema di riconoscimento in Prunus potrebbe fornire una base per strategie mirate di controllo delle malattie.

Immagine 1.

Grazie alla cooperazione tra istituti di ricerca cileni e israeliani, questo studio ha analizzato la funzione dell’immunità innescata da pattern in pesco e ciliegio dolce, indotta dall'elicitore fungino Xyn11/eix. I risultati hanno mostrato che Xyn11/eix induce due distinte risposte di difesa: la mortalità cellulare e l'aumento di etilene.

Inoltre, la suscettibilità all'infezione di Botrytis cinerea è significativamente ridotta grazie all’immunità indotta da Xyn11/eix. L'indagine ha anche rivelato modifiche nei modelli di espressione genica dopo il trattamento. È importante notare che i geni coinvolti nella biosintesi dell'acido salicilico e dell'etilene sono sovra regolati in pesco, ma non in ciliegio.

Questo risultato implica che in pesco le vie di segnalazione dell'etilene e dell'acido salicilico possono essere coinvolte nella risposta della pianta quando entra in contatto con l’elicitore Xyn11/eix. Inoltre, la ricerca ha rivelato che sia pesco che ciliegio presentano recettori di Xyn11/eix simili a quelli riscontrati in pomodoro.

Nel complesso, questi risultati indicano una notevole convergenza funzionale tra le famiglie delle Rosacee e delle Solanacee nelle risposte di difesa mediate da Xyn11/eix. Questa scoperta offre nuove opportunità per sviluppare strategie innovative di controllo delle malattie delle drupacee.

Fonte: Andree Alvarez, Uri Aceituno-Valenzuela, Meirav Leibman-Markus, Daniela Muñoz, Carlos Rubilar, Franco Figueroa, Manuel Pinto, Mauricio Latorre, Claudia Stange, Adi Avni, Maya Bar, Lorena Pizarro, "Discovery of functional PRRs for the fungal elicitor Xyn11/eix in Prunus fruit trees", Plant Stress, Volume 14, 2024, 100567, ISSN 2667-064X, https://doi.org/10.1016/j.stress.2024.100567.
Immagini: Alvarez et al.; Sl Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I portinnesti nanizzanti mostrano differenze epigenomiche nella cultivar innestata

Portinnesti

16 gen 2025

Lo studio condotto all’Università di Guizhou (Cina) ha avuto come obiettivo quello di indagare l'impatto del portinnesto nanizzante "Pd1" (Prunus tomentosa) su germogli di ciliegio dolce 'Shuguang2'. Per raggiungere questo obiettivo, sono state condotte osservazioni morfologiche.

Combinare più tecnologie è necessario per allungare il periodo di conservazione

Post-raccolta​

22 ago 2024

Il confezionamento in atmosfera passiva modificata (MAP) è ampiamente utilizzata durante lo stoccaggio e il trasporto dopo la raccolta. Il MAP consente di mantenere un adeguato livello di umidità all'interno della confezione, evitando la disidratazione di frutti e peduncoli.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari