Ciliegie cilene a rischio: Botrytis minaccia la raccolta, interventi urgenti nei frutteti

18 nov 2025
8

Secondo Héctor García di Diagnofruit, l’attenzione e la preparazione dei produttori devono concentrarsi sulla protezione della frutta con fungicidi specifici, perché ormai “non c’è molta manovra”, essendo vicini alla raccolta in molti casi.

Secondo Héctor García di Diagnofruit, l’attenzione e la preparazione dei produttori devono concentrarsi sulla protezione della frutta con fungicidi specifici, perché ormai “non c’è molta manovra”, essendo vicini alla raccolta in molti casi.

Un sistema frontale irregolare, che in alcune zone ha portato piogge abbondanti, ha creato una situazione critica per le ciliegie, poiché questo frutto di alto valore è molto sensibile al cracking in condizioni di elevata umidità e pioggia.

Va sottolineato che il frutto non si spacca solo per il contatto diretto con la pioggia, ma anche quando le radici dispongono di molta acqua, che viene trasferita al frutto aumentando la pressione interna fino a farlo esplodere.

In questo contesto, si apre anche la possibilità che malattie, soprattutto funghi, entrino nel frutto attraverso le fessure generate dalla pioggia.

Presenza di funghi e rischi

Lo specialista Héctor García, fondatore e direttore generale di Diagnofruit, ha dichiarato a Redagrícola che la maggiore attenzione deve essere rivolta ai frutteti più maturi, poiché attraverso le spaccature “nella maggior parte dei casi avviene la colonizzazione da funghi, soprattutto Botrytis e Geotrichum”.

La principale minaccia, afferma, è Botrytis, ed è qui che devono concentrarsi i produttori con fungicidi specifici, perché ormai “non c’è molta manovra”, essendo la raccolta ormai vicina in molti casi.

Questo soprattutto perché tali cultivar hanno già un elevato contenuto zuccherino e i loro tessuti sono più suscettibili all’invasione fungina in presenza di spaccature.

“Per questo elicotteri e droni che rimuovono l’acqua dalla superficie ci sono molto utili per contenere l’inizio del problema”, afferma García.

Stagione ad alta pressione di inoculo

Secondo García, quest’anno è stato particolarmente complesso a causa dell’elevata pressione di inoculo, a prescindere dalle piogge impreviste degli ultimi giorni.

“Questa stagione abbiamo osservato una maggiore pressione di Botrytis e Geotrichum nei test qPCR che realizziamo, con picchi diversi rispetto alla stagione scorsa. Anche senza considerare queste piogge, era già una stagione complicata”.

Riferisce che nelle prove “i testimoni che l’anno scorso avevano il 30% di colonizzazione, oggi sono al 60% o 70%, segnalando l’alta pressione di questo fungo”.

Aggiunge comunque che grazie ai programmi si è riusciti a contenere e ridurre la quantità di inoculo a livelli normali, permettendo di prepararsi a una stagione “carica”.

Strategie di contenimento

Ciò è dovuto alle piogge intermittenti e all’umidità della stagione, che aumentano la pressione fungina, ma García segnala anche che, con l’arrivo del caldo e della stagione secca, “ho l’impressione che verso dicembre potremmo avere più focolai di alternaria”, invitando a mantenere alta l’attenzione.

NON TAGLIARE I COSTI

García raccomanda l’applicazione di Tebuconazolo, un intervento “da non saltare assolutamente” nell’immediato. Per la frutta che non è ancora matura, invita a seguire i programmi stabiliti e ad aggiungere Tebuconazolo se non previsto.

“Ci sono stagioni in cui i produttori saltano delle applicazioni, ma oggi questo non è possibile. Le applicazioni vengono prima di tutto. L’idea è evitare di ridurre i costi tagliando trattamenti, perché abbiamo molto inoculo in circolazione, indipendentemente dalle piogge o dal fatto che la frutta si sia spaccata o meno.”

Questo è ancora più importante perché nel 2026 il Capodanno Cinese sarà tardivo (17 febbraio), quindi la vendita della frutta non sarà così rapida e la ciliegia dovrà avere una lunga conservabilità. “Serve lavorare in campo per garantire un buon prodotto, con bassa probabilità di infezione”.

Aggiunge inoltre che, in caso di nuove piogge, “l’ideale è anticipare l’evento di 24 o 48 ore e avere il frutteto già trattato con fungicida al momento della pioggia. Poi rinforzare la strategia. Oggi il problema si chiama Botrytis, e un botriticida come fenexamid, fludioxonil o le carbossammidi deve essere presente, specialmente nella frutta più matura. L’obiettivo è proteggere le ferite e impedire l’infezione”.

Uso dei prodotti biologici

Vanno inoltre considerate le varietà più soggette a spaccature, per cuticola sottile o alto accumulo zuccherino, che sono le più vulnerabili ai funghi e “vanno protette con maggiore intensità”.

García sottolinea anche l’utilità complementare dei bioinsumi, in particolare di Bacillus e di estratti come quello di canelo o olio dell’albero del tè. Questi prodotti permettono di “riempire gli spazi dove la frutta è spaccata e ci aiutano in questa battaglia contro l’infezione”.

“Anche molto vicino alla raccolta possono aiutarci a ridurre la pressione di funghi come Penicillium”, aggiunge il direttore di Diagnofruit.

Fonte: redagricola.com

Fonte immagine: Valeria Arriagada


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Pairwise: la startup americana punta sulla tecnologia CRISPR per creare ciliegie senza nocciolo

Rassegna Stampa

27 feb 2024

L'azienda sta studiando come produrre ciliegie senza nocciolo. Stiamo quindi lavorando per modificare l'architettura della pianta - dice Tom Adams, AD e cofondatore dell'azienda - in modo che possa essere coltivata in serra come un mirtillo, ampliando così l'area di produzione.

Portinnesti vegetativi per ciliegio: risultati eccellenti nello studio in Turchia

Portinnesti

23 lug 2025

Uno studio turco analizza l’influenza dei portinnesti vegetativi su fioritura, impollinazione e qualità delle ciliegie. Risultati superiori con Gisela 5 e MaxMa 60. Un contributo strategico per la cerasicoltura moderna e per l’export della cultivar “0900 Ziraat”.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari