California: produzione di ciliegie dimezzata per il clima estremo

20 mag 2025
655

Un clima instabile compromette la campagna cerasicola californiana. Con il 43% dei frutteti danneggiati nella San Joaquin Valley, si prevedono perdite economiche per 98 milioni di dollari (circa 90 milioni di Euro).

La primavera anomala che ha colpito il cuore cerasicolo della California

Un mix di fattori climatici avversi ha messo in ginocchio la produzione di ciliegie in California, con pesanti conseguenze per i coltivatori della San Joaquin Valley, la principale area produttrice dello Stato.

A seguito di un’estate insolitamente calda nel 2024 e di piogge fuori stagione tra marzo e aprile 2025, la fioritura e la successiva impollinazione hanno subito gravi danni, compromettendo sensibilmente le rese.

Secondo quanto riportato da fonti locali, i cerasicoltori californiani prevedono di raccogliere solo il 50% del potenziale produttivo per questa stagione. A confermarlo è James Chinchiolo, vicepresidente dell’associazione dei cerasicoltori della contea di San Joaquin e titolare dell’azienda agricola Lodi Blooms, che in un’intervista alla rete CBS ha parlato di “una delle annate più difficili di sempre”.

Il 43% dei frutteti colpiti: un duro colpo per l’intero Stato

Le stime attuali indicano che circa 8.000 ettari (19.000 acri) coltivati a ciliegie nella sola contea di San Joaquin — da cui proviene circa l’80% della produzione cerasicola californiana — hanno subito danni in misura del 43%.

L’elevata sensibilità del frutto alle spaccature causate dalla presenza prolungata di umidità sulla buccia ha aggravato ulteriormente la situazione.

Le autorità locali stanno valutando la possibilità di dichiarare lo stato di disastro naturale per l’area colpita. Secondo Kamal Bagri, Commissario all’Agricoltura della contea, questa misura potrebbe consentire l’accesso a fondi federali sotto forma di sussidi o, più probabilmente, di prestiti a basso interesse per i produttori colpiti.

Impatto economico e prospettive per il settore

Le perdite economiche stimate per questa stagione superano i 98 milioni di dollari (circa 90 milioni di Euro). Una cifra che pesa come un macigno su una filiera già segnata da anni di sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse idriche.

Con una produzione dimezzata e frutti danneggiati, anche le prospettive per l’export californiano — che rappresenta un tassello importante nella mappa globale delle ciliegie — risultano compromesse.

Il settore guarda ora con apprensione al prosieguo della campagna, tra speranze di sostegno istituzionale e necessità di strategie più resilienti.

Fonte: redagricola.com

Fonte immagine: California FT


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I ricercatori spiegano il meccanismo di regolazione dei geni della dormienza

Breeding

30 dic 2024

L’obiettivo del lavoro presentato a Càceres (Spagna) è stato quello di studiare la relazione tra l’espressione dei geni PavDAM durante tutto il periodo di riposo invernale, ossia dall’entrata in dormienza fino all’inizio della ripresa vegetativa (da ottobre a febbraio).

Combinare più tecnologie è necessario per allungare il periodo di conservazione

Post-raccolta​

22 ago 2024

Il confezionamento in atmosfera passiva modificata (MAP) è ampiamente utilizzata durante lo stoccaggio e il trasporto dopo la raccolta. Il MAP consente di mantenere un adeguato livello di umidità all'interno della confezione, evitando la disidratazione di frutti e peduncoli.

In evidenza

Genetica della ciliegia premium: dal DNA alla qualità e resistenza post-raccolta

Breeding

15 ago 2025

Dal calibro alla shelf life, la genetica guida il futuro della ciliegia dolce. Dalla mappatura del genoma ai geni chiave PavCNR12 e PaCYP78A9, fino a CRISPR e selezione genomica, le nuove varietà nascono per essere più grandi, gustose e resistenti lungo tutta la filiera.

Nuovi portainnesti di ciliegio dalla Serbia per affrontare il cambiamento climatico

Portinnesti

15 ago 2025

La ricerca condotta in Serbia su 27 genotipi autoctoni di ciliegio individua portainnesti resistenti, adattabili e a basso vigore, ideali per una frutticoltura sostenibile e resiliente. Un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche in agricoltura moderna.

Tag Popolari