Cherry Exhibition 2023 presso i Vivai Fortunato

23 mag 2023
1311

Luigi Catalano - Agrimeca / Civi Italia (IT)
Comitato tecnico-scientifico Cherry Times

In un’annata funestata dalle disastrose condizioni climatiche che hanno quasi annullato la produzione pugliese di ciliegie delle varietà medio-precoci, la voglia di guardare già avanti alla prossima stagione e valutare nuove soluzioni che permettano di superare le criticità del comparto, è dimostrata dalla numerosa partecipazione registrata da Cherry Exhibition 2023, ospitata dai Vivai Fortunato di Sammichele di Bari il 19 maggio 2023.

La manifestazione organizzata da Doctor Farmer e Fruit Journal, con la partecipazione dei tecnici di Agrimeca Grape & Fruit Consulting per gli aspetti delle novità varietali e le forme di allevamento, ha visto altresì la partecipazione di alcune aziende produttrici di mezzi tecnici per l’agricoltura, con linee specializzate per il ciliegio.

Maurizio Simone di Doctor Farmer ha trattato la problematica del cracking del ciliegio, illustrando le nuove acquisizioni relative alla fisiologia della fisiopatia, indicando alcune pratiche agronomiche che potrebbero ridurne l’impatto sulla coltura. 

A seguire ci sono state diversi contributi di rappresentanti di case produttrici di mezzi tecnici fertilizzanti e biostimolanti, che ormai sono entrati a far parte dei protocolli gestionali del ciliegio. Resta l’amara constatazione che con precipitazioni di centinaia di mm di pioggia nella fase di pre-invaiatura fino alla raccolta, non ci sono protezioni o protocolli di trattamento che possano porre riparo a questa dannosissima fitopatia.

Luca Fortunato, titolare del vivaio che ha ospitato la manifestazione, ha posto l’accento sull’importanza che il ciliegio sta avendo in numerosi paesi esteri, che necessitano di diverse soluzioni tecniche – portinnesti e varietà - rispetto a quelle comunemente utilizzate nella cerasicoltura pugliese. Per questo il vivaio propaga il ciliegio su una decina di portinnesti differenti, da seme e propagati in vitro, in grado di soddisfare le differenti condizioni pedoclimatiche. Questi vengono innestati con una gamma varietale di 30 varietà, dal periodo extra precoce a quello extra tardivo, che coprono un calendario di maturazione di 8 settimane circa. Varietà che, oltre alla locale Ferrovia, provengono dai maggiori programmi di breeding e dai più importanti editori internazionali. 

Spiccano le varietà della serie Sweet dell’Università di Bologna; quelle edite da IPS – Sweet provenienti dalla californiana Zaiger Genetics e da Summerland Variety Corporation del Canada; oltre a quelle della Cot International, che sono state tutte visionate direttamente e commentate nel campo catalogo costituito presso il vivaio.

Lorenzo Laghezza di Agrimeca Grape & Fruit Consulting ha fornito utili indicazioni sulla gestione della chioma per le diverse varietà, soffermandosi su una forma di allevamento di semplice gestione, qual è il vaso multiasse. Esso rappresenta un’utile soluzione per la cerasicoltura regionale basata interamente sull’utilizzo del portinnesto vigoroso Prunus mahaleb. Questa forma permette di realizzare impianti con densità di 700 piante/ha con la possibilità di coperture che possono anche interessare i singoli filari.

Una giornata all’insegna del confronto su innovazioni disponibili per la sostenibilità di una coltura frutticola che a livello locale, più di altre, necessita di rinnovamento degli impianti e varietale per non perdere posizioni di mercato e consentire di costruirsi un futuro, non cullandosi sui fasti passati.


Scarica il programma completo:

Download


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il futuro del ciliegio in Cile è biologico: tecnologie, bioinput e sostenibilità in campo

Gestione

23 giu 2025

In Cile cresce la spinta verso il ciliegio biologico. Esperti e aziende puntano su bioinput, validazioni in campo e sostenibilità ambientale per rispondere alle richieste di mercato e ridurre l’impatto delle coltivazioni. Il futuro della frutticoltura cilena è sempre più verde.

Frutti doppi e suture profonde: i cambiamenti climatici mettono a rischio la qualità delle ciliegie

Difesa

21 dic 2023

Il lavoro dei ricercatori cileni dell'Università di Concepcion è finalizzato allo studio delle variabili ambientali e fisiologiche che regolano l'induzione di frutti doppi e di suture profonde nel ciliegio alfine di proporre nuove soluzioni di controllo a questa fisiopatia.

In evidenza

Conservazione delle ciliegie: la tecnologia Vidre+ promette freschezza prolungata fino a 21 giorni

Post-raccolta​

08 set 2025

Uno studio dell’Università di Scienze della Vita di Bydgoszcz mostra che la tecnologia Vidre+ di Fresh Inset, con rilascio controllato di 1-MCP nel packaging, mantiene le ciliegie fresche fino a 21 giorni, preservando consistenza, colore del peduncolo e qualità complessiva.

Ciliegie fresche in Giappone: produzione in calo e nuove tendenze 2025/26

Produzione

08 set 2025

In Giappone le ciliegie fresche affrontano un calo del 22,4% nella campagna 2024/25, con previsioni di lieve ripresa nel 2025/26. La scarsità di prodotto impatta su consumi, regali estivi e sul programma Furusato Nozei, mentre cambiano le abitudini delle nuove generazioni.

Tag Popolari