Cile: agricoltori di Ñuble e INIA collaborano per migliorare le condizioni in post-raccolta

14 ott 2024
402

Il Cile è il principale fornitore di ciliegie alla Cina, esportando circa il 95% della sua produzione totale verso questo mercato. Nella stagione 2023-2024, più di 400.000 tonnellate di ciliegie cilene sono state spedite al gigante asiatico. La logistica alla base di questo processo è studiata per garantire che la frutta arrivi in condizioni ottimali per il Capodanno cinese, nonostante possano sempre verificarsi eventi imprevisti che possono ritardare lo sbarco.

Di fronte alla necessità di migliorare le condizioni di post-raccolta delle ciliegie, l'Associazione degli agricoltori di Ñuble si è rivolta al governo regionale per chiedere ai ricercatori dell'INIA di lavorare all'individuazione delle condizioni che garantiscano una buona qualità dei frutti, dando vita al progetto “Ottimizzazione della gestione della raccolta delle ciliegie”.

In questo modo è stato possibile affrontare aspetti cruciali del post-raccolta, come l'uso di contenitori adeguati per la raccolta, le fasi ottimali di maturazione e le strategie di conservazione per garantire la qualità dei frutti esportati.

Differenze tra le varietà

In un seminario che ha riunito più di 50 produttori della regione, Cristián Balbontín, ricercatore dell'INIA Quilamapu e coordinatore generale del progetto, ha presentato i risultati dello studio sulle principali varietà di ciliegie coltivate a Ñuble. Ha indicato che il lavoro si è concentrato sull'analisi delle fasi di maturazione dei frutti e su come queste influiscano sulla loro qualità durante la conservazione.

“È fondamentale capire come la maturazione influenzi la qualità del frutto quando raggiunge il mercato finale, compresi i tempi di stoccaggio, la durata di conservazione e il tempo di raccolta”, ha sottolineato Balbontín, aggiungendo che questa conoscenza è fondamentale per ottimizzare la qualità delle ciliegie spedite in Cina.

Il consulente Christian Gallegos, invitato al seminario, ha affermato che la qualità dei frutti è il risultato delle decisioni prese in fase di pre-raccolta e di raccolta. “La qualità si costruisce dall'apertura dei fiori fino alla raccolta del frutto dall'albero”, aggiungendo poi che il post-raccolta dovrebbe concentrarsi sul mantenimento della qualità raggiunta.

Nella stessa ottica, Cristián Balbontín ha sottolineato che sia la pre-raccolta che la post-raccolta devono essere sincronizzate. “Possiamo fare grandi sforzi in post-raccolta, ma se il frutto non ha la giusta qualità fin dall'inizio, sarà molto difficile mantenerla”. Ha anche avvertito che un frutto di alta qualità può essere compromesso se non viene trattato correttamente in post-raccolta.

Nel corso del progetto è emersa anche l'importanza di differenziare la gestione post-raccolta in base alla varietà di ciliegie. In questo senso, Santina, Lapins, Regina e Kordia, che rappresentano l'85% delle varietà piantate in Cile, si comportano in modo diverso durante la conservazione.

“Ad esempio, la varietà Santina non raggiunge la compattezza della Kordia, ma può aumentarla durante la conservazione a freddo [...], tuttavia perde rapidamente la compattezza, a differenza della Kordia”, ha spiegato Balbontín. Ha anche detto che conoscere questi dettagli “permetterebbe di dare priorità ai lotti di spedizione e di adattare la manipolazione di ogni varietà per garantire che arrivino a destinazione in condizioni perfette”.

Analisi della qualità

Il progetto ha permesso l'implementazione di capacità di analisi di laboratorio che forniscono informazioni dettagliate sulla qualità della frutta, tra cui fermezza, peso, solidi solubili, acidità titolabile, disturbi post-raccolta e conservazione differenziata. Il ricercatore dell'INIA di Quilamapu ha sottolineato che le capacità installate non solo supportano gli agricoltori, ma anche le aziende del settore, fornendo dati accurati per prendere decisioni informate sulla gestione della frutta. 

Infine, Balbontín ha dichiarato che il progetto porterà alla pubblicazione anticipata di un manuale che raccoglie i risultati e le raccomandazioni per i produttori.

Durante il seminario di chiusura del progetto, i ricercatori dell'INIA La Platina Edgard Álvarez e Bruno Defilippi e l'imprenditore Sebastián Johnson hanno sottolineato l'importanza di considerare le condizioni di umidità e temperatura nella conservazione della qualità in post-raccolta.

Fonte: Portal Agro Chile
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Modalità d'azione del Calcio nella riduzione del macro-cracking nelle ciliegie dolci

Gestione

15 mag 2024

L'obiettivo dello studio era quello di identificare il meccanismo fisiologico attraverso il quale il Ca riduce il macro-cracking da pioggia nei frutti di ciliegio dolce. I risultati dimostrano che le applicazioni non sono state efficaci nel ridurre il macrocracking dei frutti.

Gestione di precisione su amarena: l'impatto della variabilità del suolo sulla densità della chioma e la produzione

Gestione

27 giu 2024

Un team della Utah State University ha esaminato quattro frutteti di amarena. I frutteti sono stati scelti per le diverse caratteristiche del suolo e struttura della chioma, mappate ed analizzate per comprendere come la tessitura influenzi le prestazioni del frutteto.

In evidenza

L’intelligenza artificiale migliora la selezione delle ciliegie: più qualità e meno sprechi

Post-raccolta​

31 mar 2025

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la selezione delle ciliegie, garantendo maggiore precisione, riduzione degli sprechi e qualità superiore. Scopri come le tecnologie avanzate come il deep learning ottimizzano il confezionamento e migliorano la produttività.

Successo dei workshop australiani sulla gestione della vigoria nel ciliegio

Rassegna Stampa

31 mar 2025

Scopri i risultati dei workshop sulla gestione del vigore delle ciliegie in Australia, con aggiornamenti da Tasmania, Victoria, South Australia e NSW. Esperti internazionali e innovazioni per ottimizzare la coltivazione. Leggi di più su tecniche e strategie vincenti.

Tag Popolari