Cile: agricoltori di Ñuble e INIA collaborano per migliorare le condizioni in post-raccolta

14 ott 2024
594

Il Cile è il principale fornitore di ciliegie alla Cina, esportando circa il 95% della sua produzione totale verso questo mercato. Nella stagione 2023-2024, più di 400.000 tonnellate di ciliegie cilene sono state spedite al gigante asiatico. La logistica alla base di questo processo è studiata per garantire che la frutta arrivi in condizioni ottimali per il Capodanno cinese, nonostante possano sempre verificarsi eventi imprevisti che possono ritardare lo sbarco.

Di fronte alla necessità di migliorare le condizioni di post-raccolta delle ciliegie, l'Associazione degli agricoltori di Ñuble si è rivolta al governo regionale per chiedere ai ricercatori dell'INIA di lavorare all'individuazione delle condizioni che garantiscano una buona qualità dei frutti, dando vita al progetto “Ottimizzazione della gestione della raccolta delle ciliegie”.

In questo modo è stato possibile affrontare aspetti cruciali del post-raccolta, come l'uso di contenitori adeguati per la raccolta, le fasi ottimali di maturazione e le strategie di conservazione per garantire la qualità dei frutti esportati.

Differenze tra le varietà

In un seminario che ha riunito più di 50 produttori della regione, Cristián Balbontín, ricercatore dell'INIA Quilamapu e coordinatore generale del progetto, ha presentato i risultati dello studio sulle principali varietà di ciliegie coltivate a Ñuble. Ha indicato che il lavoro si è concentrato sull'analisi delle fasi di maturazione dei frutti e su come queste influiscano sulla loro qualità durante la conservazione.

“È fondamentale capire come la maturazione influenzi la qualità del frutto quando raggiunge il mercato finale, compresi i tempi di stoccaggio, la durata di conservazione e il tempo di raccolta”, ha sottolineato Balbontín, aggiungendo che questa conoscenza è fondamentale per ottimizzare la qualità delle ciliegie spedite in Cina.

Il consulente Christian Gallegos, invitato al seminario, ha affermato che la qualità dei frutti è il risultato delle decisioni prese in fase di pre-raccolta e di raccolta. “La qualità si costruisce dall'apertura dei fiori fino alla raccolta del frutto dall'albero”, aggiungendo poi che il post-raccolta dovrebbe concentrarsi sul mantenimento della qualità raggiunta.

Nella stessa ottica, Cristián Balbontín ha sottolineato che sia la pre-raccolta che la post-raccolta devono essere sincronizzate. “Possiamo fare grandi sforzi in post-raccolta, ma se il frutto non ha la giusta qualità fin dall'inizio, sarà molto difficile mantenerla”. Ha anche avvertito che un frutto di alta qualità può essere compromesso se non viene trattato correttamente in post-raccolta.

Nel corso del progetto è emersa anche l'importanza di differenziare la gestione post-raccolta in base alla varietà di ciliegie. In questo senso, Santina, Lapins, Regina e Kordia, che rappresentano l'85% delle varietà piantate in Cile, si comportano in modo diverso durante la conservazione.

“Ad esempio, la varietà Santina non raggiunge la compattezza della Kordia, ma può aumentarla durante la conservazione a freddo [...], tuttavia perde rapidamente la compattezza, a differenza della Kordia”, ha spiegato Balbontín. Ha anche detto che conoscere questi dettagli “permetterebbe di dare priorità ai lotti di spedizione e di adattare la manipolazione di ogni varietà per garantire che arrivino a destinazione in condizioni perfette”.

Analisi della qualità

Il progetto ha permesso l'implementazione di capacità di analisi di laboratorio che forniscono informazioni dettagliate sulla qualità della frutta, tra cui fermezza, peso, solidi solubili, acidità titolabile, disturbi post-raccolta e conservazione differenziata. Il ricercatore dell'INIA di Quilamapu ha sottolineato che le capacità installate non solo supportano gli agricoltori, ma anche le aziende del settore, fornendo dati accurati per prendere decisioni informate sulla gestione della frutta. 

Infine, Balbontín ha dichiarato che il progetto porterà alla pubblicazione anticipata di un manuale che raccoglie i risultati e le raccomandazioni per i produttori.

Durante il seminario di chiusura del progetto, i ricercatori dell'INIA La Platina Edgard Álvarez e Bruno Defilippi e l'imprenditore Sebastián Johnson hanno sottolineato l'importanza di considerare le condizioni di umidità e temperatura nella conservazione della qualità in post-raccolta.

Fonte: Portal Agro Chile
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Anuarios de Mercado 2024: statistiche e analisi del mercato cileno nel report di iQonsulting

Produzione

10 lug 2024

Il rapporto "Anuarios de Mercado 2024" di iQonsulting offre un'analisi approfondita e completa del mercato globale delle ciliegie, fornendo un esame meticoloso delle ultime tendenze, delle dinamiche di mercato e dei fattori economici che influenzano l'industria cilena.

Chiude positivamente la stagione argentina: 2024 da record per l'export, in calo la quota di mercato cinese

Mercati

28 mar 2024

Tutto lasciava pensare che la quota del mercato cinese sul totale delle spedizioni di questa stagione sarebbe cresciuta, invece, sebbene si tratti di variazioni marginali, l'Unione Europea, gli Stati Uniti e il Medio Oriente sono cresciuti in termini di quota.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari