Jessica Rodríguez, consulente esperta in post-raccolta e socia fondatrice di Trío Kimün, fornisce raccomandazioni in vista della nuova stagione.
Durante la stagione 2024-25 delle ciliegie cilene, la marcescenza all’arrivo della frutta è stata uno dei fattori determinanti nel crollo dei prezzi subìto dal settore in Cina.
Lo ha dichiarato, in esclusiva a Mundoagro, Jessica Rodríguez, consulente esperta in post-raccolta e socia fondatrice di Trío Kimün, sottolineando che la marcescenza bruna, causata da Botrytis, ha avuto una frequenza “notevolmente superiore rispetto agli anni precedenti”.
Cause e gestione
Secondo l’esperta, questo è dovuto alle elevate cariche produttive registrate durante la stagione, che probabilmente hanno fatto sì che, a fronte dell’eccesso di frutta, i prodotti fitosanitari non siano stati applicati correttamente.
Di conseguenza, se dovesse presentarsi una situazione simile nella stagione a venire, i produttori dovranno assicurarsi non solo di aver scelto il prodotto e il dosaggio corretto, ma anche di aver effettuato un’applicazione adeguata, raggiungendo tutta la frutta.
Il clima è un fattore determinante nella marcescenza, poiché annate piovose o molto umide aumentano la predisposizione al danno.
Controllo e prevenzione
Tuttavia, Rodríguez ha affermato che “in questa stagione, è importante che i produttori, dopo i risultati disastrosi sui ritorni economici della scorsa annata, siano consapevoli della necessità di essere efficienti nelle spese, ma con molta logica, perché la sanità dell’impianto non può fallire”.
Se i produttori risparmiano sui trattamenti, la frutta diventa più vulnerabile alla marcescenza e agli insetti, “e non esiste margine di errore per il settore dopo le perdite del 2024/25”.
Rodríguez ha spiegato che i trattamenti applicati in post-raccolta e in fase di confezionamento proteggono la frutta sana. Tuttavia, “se la frutta arriva già con infezione dal campo, la post-raccolta potrebbe non essere sufficiente a fermare il problema”.
Fasi critiche della lavorazione
Per questo, Rodríguez sottolinea l’importanza di monitorare i frutteti e mantenere un controllo efficace, applicando i prodotti nei momenti corretti e seguendo le raccomandazioni dei tecnici.
“A volte i prodotti ci sono, le autorizzazioni sono in regola, ma si sbaglia la calibrazione della macchina o il dosaggio a causa di un errore. È quindi necessario prestare molta attenzione a questa parte dell’equazione per evitare problemi”, ha avvertito.
L’aspetto più importante, secondo l’esperta, è il controllo sanitario del sistema in acqua, poiché la ciliegia viene gestita interamente in acqua a causa della sua sensibilità al danno meccanico.
“L’acqua può diventare un veicolo di contaminazione crociata. Se entra frutta da un produttore con presenza di fungo e non ho la sanità dell’acqua sotto controllo, posso trasferire il problema a un produttore che non lo aveva”, ha spiegato.
Obiettivi della nuova stagione
Da questo punto di vista, mantenere il controllo sanitario, utilizzando il sanificante scelto nella dose corretta, garantisce che il fungo presente nell’acqua venga eliminato grazie al trattamento.
I trattamenti fungicidi in linea rappresentano un altro punto chiave per proteggere la frutta sana ed evitare che si contamini con frutta potenzialmente infetta. Questo consente di prevenire lo scarto di intere casse a causa di eccessiva marcescenza.
“L’obiettivo è arrivare a zero marcescenza. Anche un singolo frutto marcio può incidere sul prezzo, per questo la fase di pulizia, realizzata attraverso sistemi di fotografia per classificare i difetti, è molto importante”, ha sottolineato Rodríguez.
Strategie produttive
A seguito dei problemi di redditività della scorsa stagione, l’attenzione, secondo Rodríguez, è focalizzata sui calibri.
“Tutti stiamo cercando di ridurre al minimo i calibri piccoli, eliminare il calibro L, perché oggi la redditività è direttamente legata alla pezzatura”, ha spiegato Rodríguez.
Oltre al calibro, i produttori sono consapevoli dell’importanza di mantenere una produttività sufficiente, con un determinato numero di chili per ettaro, affinché l’attività sia redditizia.
Qualità e valutazione
Tuttavia, ha evidenziato che per quanto riguarda qualità e consistenza, pur avendo chiaro ciò che si richiede, è altrettanto importante essere consapevoli dell’esecuzione. “A volte facciamo le cose, ma la domanda è: quanto bene le facciamo?”.
Alla luce di ciò, Rodríguez ha ribadito che la priorità oggi è valutare come si sta operando, “perché questo settore, così com’è, non ammette errori: le aspettative di tutti i mercati sono sempre più elevate”.
Oggi esistono macchinari e strumenti per verificare i parametri di qualità, ma la condizione sanitaria è più difficile da rilevare, e anche se esistono tecnologie adeguate, il problema è il costo.
Controllo fitosanitario
“Si possono inviare campioni a laboratori specializzati per analisi volte a rilevare la presenza di funghi e verificare se il frutteto è stato controllato correttamente. Anche per gli insetti è possibile monitorare il controllo delle infestazioni, ma si tratta di costi extra che in alcuni casi devono essere affrontati”, ha chiarito.
Ha inoltre sottolineato che quest’anno i produttori non possono permettersi la presenza di Lobesia, poiché lo scorso anno quasi 50 produttori sono stati colpiti dalla piaga, con conseguente inidoneità della frutta per molti mercati.
Come raccomandazione finale, Rodríguez ha detto che nella nuova stagione “bisogna essere logici nei risparmi, efficienti e monitorare che le risorse disponibili vengano applicate nel modo corretto”.
Fonte immagine: LWG
Sebastián Ramírez
Mundoagro
Cherry Times - Tutti i diritti riservati