Le ciliegie di Los Antiguos ottengono la Denominazione d’Origine in Patagonia

13 giu 2025
202

Frutto di oltre dieci anni di lavoro congiunto tra produttori locali, istituzioni e INTA, le ciliegie del Valle di Los Antiguos in Patagonia ottengono la Denominazione di Origine.

Una conquista che premia l’unicità di un prodotto scolpito dal clima estremo, dalla luce intensa e dal sapere tramandato.

Nel profondo sud dell’Argentina, tra montagne e specchi d’acqua glaciali, c’è un angolo dove il tempo sembra dilatarsi per maturare frutti straordinari.

A Los Antiguos, nella provincia di Santa Cruz, nascono ciliegie che non solo deliziano il palato, ma raccontano una storia di territorio, tradizione e identità.

Oggi, queste ciliegie sono ufficialmente riconosciute con la Denominazione di Origine Protetta, un traguardo che certifica ciò che agricoltori e tecnici sapevano da anni: queste ciliegie sono davvero uniche.

Una filiera costruita nel tempo

“L’ottenimento della denominazione di origine rafforza il valore della nostra ciliegia, la protegge e le consente di affermarsi sui mercati internazionali.

Inoltre, permetterà ai produttori di beneficiare di un ritorno economico sulle esportazioni”, ha spiegato Liliana San Martino, ricercatrice presso l’INTA Los Antiguos.

Il riconoscimento è il risultato di un percorso iniziato oltre dieci anni fa, con il supporto dell’INTA, che ha affiancato i primi pionieri del settore nella coltivazione di ciliegie in un’area estrema.

Tecniche agronomiche, gestione dell’irrigazione, post-raccolta e trasformazione: ogni fase è stata seguita e sviluppata per valorizzare le peculiarità del prodotto.

“La differenza delle nostre ciliegie risiede in fattori distintivi come dolcezza, consistenza, colore e acidità percepita”, ha sottolineato San Martino.

“Ma anche il modo in cui vengono coltivate fa parte della denominazione: dalla potatura alla raccolta, tutto è parte di un sapere specifico del territorio”.

Ciliegie scolpite dal clima e dalla luce

Ma cosa rende queste ciliegie davvero speciali? A rispondere è la natura stessa.

Il microclima del valle di Los Antiguos – accanto al lago Buenos Aires – offre condizioni eccezionali: forte escursione termica, luce intensa e umidità controllata.

Qui il ciclo del frutto si allunga anche oltre i 100 giorni, molto più dei 50-85 giorni di altre aree ciliegie.

E il risultato è un frutto più consistente, dolce e aromatico.

Federico Guerendiain, tesoriere della Cooperativa El Oasis, ha raccontato: “Siamo riusciti a dimostrare formalmente che le nostre ciliegie sono diverse.

Per noi è una soddisfazione enorme. L’INTA è stato decisivo, soprattutto nella creazione della cooperativa: da sogno è diventata realtà”.

Non solo ambiente: il valore del sapere agricolo

Il valore aggiunto di queste ciliegie non si limita all’ambiente.

A fare la differenza è anche la sapienza dei produttori: la potatura mirata per far penetrare la luce, l’irrigazione basata su dati e osservazioni empiriche, la scelta del momento della raccolta fatta con l’occhio esperto più che con strumenti.

Tutto questo entra nel disciplinare della denominazione.

“Le ciliegie di Los Antiguos sono le ultime a essere raccolte nell’emisfero sud, ma anche le più dolci e croccanti”, afferma Diego Aguilar, presidente della Camera delle Ciliegie di Mendoza e produttore attivo anche in Patagonia.

Aguilar sottolinea che “il lavoro con l’INTA ha permesso di valorizzare le nostre ciliegie come le più australi del mondo.

La denominazione è una risorsa strategica che può attrarre nuovi investimenti, espandere le superfici coltivate e ampliare la nostra presenza sui mercati”.

Guardando al futuro: più qualità, più riconoscimento

Le ciliegie di Los Antiguos maturano tra fine dicembre e metà febbraio, un periodo che può variare in base alle condizioni climatiche.

La decisione sul momento esatto del raccolto, sebbene supportata da dati come il contenuto zuccherino, resta nelle mani esperte dei produttori.

Una testimonianza di come l’esperienza umana resti centrale anche nell’era dell’agricoltura di precisione.

“Ottenere la Denominazione di Origine non è stato semplice, ma oggi rappresenta un punto di svolta per tutta la filiera ciliegia della Patagonia.

È il riconoscimento di un’identità agricola, di un territorio e del lavoro delle persone che vi abitano”, ha concluso San Martino.

Fonte: expoagro.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

Qualità

18 apr 2025

Un’indagine condotta in Romania analizza la correlazione tra cracking delle ciliegie dolci e parametri di qualità del frutto come peso, durezza e pH. I risultati offrono indicazioni utili per migliorare la resistenza delle cultivar e supportare gli agricoltori.

Joy Wing Mau e Maersk Group: alleanza strategica per la rotta diretta dal Cile alla Cina

Mercati Rassegna Stampa

31 gen 2024

Joy Wing Mau, leader nel settore della frutta, ha firmato un accordo di cooperazione strategica con il Gruppo Maersk, un gigante del trasporto marittimo, per migliorare e guidare la cooperazione nello sviluppo della logistica per il commercio di frutta tra Cina e Cile.

In evidenza

Ciliegie nel mondo: Turchia, Cile e USA dominano il mercato globale ed export

Mercati

04 lug 2025

La Turchia domina la produzione mondiale di ciliegie, seguita da Cile e Stati Uniti. Questo articolo analizza i dati FAO, l’evoluzione storica e le previsioni fino al 2028, offrendo un quadro completo del mercato cerasicolo e dei principali paesi esportatori e produttori.

CherryTech 2025: la più grande vetrina tecnica del settore delle ciliegie

Eventi

04 lug 2025

CherryTech 2025 ha riunito oltre 1.600 professionisti del settore ciliegie in Cile, affrontando temi cruciali come sostenibilità, agricoltura digitale, potatura e qualità del frutto. Un evento chiave per comprendere le sfide e le innovazioni della cerasicoltura cilena.

Tag Popolari