Ceraseto super-intensivo in Moldavia: un’analisi di resa e qualità su cinque cultivar

23 mag 2025
1021

Uno studio condotto tra il 2023 ed il 2024 in Moldavia ha analizzato il comportamento agronomico di cinque varietà di ciliegio dolce — “Kordia”, “Regina”, “Summit”, “Sharetta” e “Sweet Stephany” — innestate su portainnesto nanizzante “Gisela 6” e coltivate in un impianto super-intensivo situato nella regione settentrionale della Repubblica della Moldavia, precisamente a Sturzeni, distretto di Riscani.

Il ceraseto, impiantato nel 2018 con sesto 4x1 m (densità 2500 piante/ha), adotta una moderna forma di allevamento a “slender spindle” con esposizione nord-sud, irrigazione a goccia, copertura antigrandine, gestione inerbita tra le file e lavorazione del terreno lungo le file.

Obiettivi e varietà analizzate

L’obiettivo principale dello studio è stato valutare le differenze di produttività, qualità e caratteristiche tecnologiche dei frutti in funzione della varietà. I rilievi hanno evidenziato una netta superiorità produttiva delle varietà “Summit”, “Sweet Saretta” e “Sweet Stephany”, che hanno raggiunto rese medie comprese tra 18,38 e 19,59 t/ha, rispetto alle varietà “Kordia” e “Regina”, le cui rese si sono attestate tra le 12,71 e le 13,22 t/ha.

La produttività per albero ha mostrato lo stesso andamento: nel sesto anno d’impianto, le varietà più produttive hanno raggiunto valori di 8,27 – 9,12 kg/albero, mentre “Kordia” e “Regina” si sono fermate a 6,85 e 5,72 kg/albero, rispettivamente.

Immagine 1. Sweet Stephany

Qualità dei frutti

I dati qualitativi confermano anch’essi la superiorità di alcune varietà rispetto ad altre: i frutti di “Sweet Stephany” e “Summit” hanno mostrato dimensioni maggiori 30,82 e 30,48 mm, pesi più elevati 12,11 g e 11,92 g, ed un buon contenuto di solidi solubili, 19,05 e 18,93 %Brix, parametri molto importanti per la vendita di prodotto fresco, soprattutto sul mercato europeo.

La durezza della polpa (misurata con AGROSTA 100) è risultata ottimale per tutte le varietà, (compresa tra 3,04 e 3,29 kg/cm2), con valori leggermente superiori nelle varietà “Sweet Saretta” e “Regina”.

L’acidità titolabile ha mostrato variazioni marginali tra le cultivar, oscillando tra 0,57 e 0,67 g di acido malico per 100 g di frutto fresco.

Immagine 2. Sweet Saretta

Conclusioni e implicazioni economiche

Lo studio mostra che la scelta varietale gioca un ruolo determinante nel successo economico dei ceraseti moderni, in quanto incide direttamente sulla produttività, sulla qualità visiva e organolettica dei frutti e sulla loro idoneità alla commercializzazione.

Le varietà “Summit”, “Sweet Saretta” e “Sweet Stephany”, grazie alle loro elevate e stabili prestazioni, risultano particolarmente adatte alla coltivazione negli impianti super-intensivi della Moldavia e rappresentano una proposta valida alle richieste del mercato attuale, sempre più orientato verso frutti grandi, dolci, con buona consistenza e visivamente attraenti.

Le differenze produttive tra le varietà sono risultate statisticamente significative, considerando anche le variazioni annuali dovute a fattori climatici. Inoltre, è bene sottolineare che l’integrazione tra selezione varietale, tecniche agronomiche avanzate e gestione di precisione degli input sono punti fondamentali per il futuro della cerasicoltura, al fine ottenere rese elevate ed eccellente qualità.

In questo modo, la coltivazione del ciliegio può continuare ad essere una scelta strategica per l’ortofrutticoltura moderna negli ambienti pedoclimatici adatti. I risultati di questo studio offrono informazioni utili per agronomi, tecnici e imprenditori agricoli impegnati nella pianificazione di nuovi impianti cerasicoli, specialmente in Moldavia.

Fonte: Bălan, V., Russu, S., & Bilici, I. (2024). The yield, quality and utilization of sweet cherries. Annals of the University of Craiova, Biology, Horticulture, Food products processing technology, Environmental engineering, 29(65).

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’aumento della biodiversità nei politunnel di ciliegio influisce positivamente sulla presenza di pronubi

Gestione

06 nov 2024

Le aree di fiori selvatici sono un metodo valido per mitigare gli effetti delle condizioni di bordo sui servizi di regolazione dei parassiti, anche se l’impatto sull’impollinazione è limitato. Possono inoltre ridurre l’effetto bordo all’interno dei ceraseti.

I coltivatori di ciliegie della British Columbia guardano con ottimismo il futuro

Mercati

24 set 2024

Nel complesso, si è trattato di un raccolto breve sia in termini di quantità che di durata. Sebbene la provincia non raccolga statistiche dai coltivatori e dai confezionatori, il volume di produzione di quest'anno è stato pari a circa il 10-20% di un raccolto medio.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari