Ciliegie spagnole pronte al debutto in Cina: via libera all’export

28 ago 2025
1969

Dopo anni di trattative, la Spagna ottiene il semaforo verde per esportare ciliegie fresche sul mercato cinese. È stata infatti l’Amministrazione generale delle dogane (GAC) della Cina a pubblicare ufficialmente l’elenco degli stabilimenti spagnoli abilitati all’export, dando così il via libera immediato alle spedizioni.

La firma del protocollo di esportazione è avvenuta l’11 aprile scorso a Pechino, durante il viaggio istituzionale del Presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez. A siglare l’intesa sono stati il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, e la rappresentante dell'AGA, Sun Meijun.

Controlli fitosanitari e garanzie di tracciabilità

Come previsto dall’accordo bilaterale, l’accesso delle ciliegie spagnole al mercato cinese è stato subordinato a un accurato audit fitosanitario. Nei giorni 9, 12 e 13 giugno, gli ispettori dell’AGA hanno effettuato controlli in videoispezione su campi e impianti di lavorazione selezionati. Il 14 agosto, la Cina ha pubblicato il registro ufficiale dei magazzini autorizzati, rendendo effettivo l’accordo.

Il protocollo definisce una filiera di esportazione rigidamente controllata, in cui il Ministero spagnolo sovrintenderà ogni fase, dalla raccolta nei frutteti registrati al confezionamento e alla logistica, assicurando qualità e tracciabilità. La validità dell’accordo è triennale.

Un'intesa che rafforza le relazioni commerciali

Quello sulle ciliegie si aggiunge ai numerosi protocolli firmati tra i due Paesi: dal 2018 a oggi, Madrid e Pechino hanno sottoscritto 11 accordi sull’export agroalimentare. Tra i prodotti già ammessi in Cina figurano pesche, agrumi, prugne, uva da tavola, cachi, mandorle e derivati vegetali per mangimi come avena, erba medica ed estratti di oliva. Sono in corso negoziati anche per fichi secchi e pistacchi.

Cina, partner strategico per l’agroalimentare

Nel 2024, la Cina si è attestata come il terzo mercato extra-UE per le esportazioni agroalimentari della Spagna, con un valore che ha raggiunto 1,864 miliardi di euro. Solo Regno Unito e Stati Uniti precedono il colosso asiatico in questa classifica. Un segnale chiaro del peso strategico che Pechino sta assumendo per l’agricoltura iberica.

L’apertura del mercato cinese alle ciliegie rappresenta quindi non solo un successo diplomatico, ma anche un’opportunità concreta per l’intera filiera ortofrutticola, che potrà ora guardare con maggiore fiducia all’Asia come motore di crescita futura.

Fonte: empresaexterior.com

Fonte immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mendoza (Argentina): come le ciliegie precoci diventano un'opportunità per nuovi mercati globali

Produzione

20 gen 2025

L'agronomo cileno Jorge Astudillo Galvez ha visitato le aziende agricole di 15 produttori di Mendoza per analizzare le condizioni di produzione e dare consigli tecnici, con l'obiettivo di fornire una diagnosi su come migliorare la produzione locale per raggiungere nuovi mercati.

Problematiche e prospettive della cerasicoltura del nord Italia: -15% della produzione in 15 anni

Qualità

15 mag 2024

L’Italia continua a perdere posizioni nella classifica dei maggiori produttori di ciliegie nel mondo. Attualmente il bel paese si trova al settimo posto, superato dalla Spagna e incalzato dalla Grecia. In soli tre lustri la produzione nazionale è calata del 15%.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari