Le ciliegie non sono tutte uguali: la lezione di marketing di Sainsbury's

06 giu 2023
1042

Nei punti vendita della grande distribuzione, dove la vendita viene effettuata a libero servizio e non c'è personale addetto alla vendita in contatto con il pubblico, l'etichetta ha una funzione fondamentale per comunicare il prodotto al consumatore.

Commentando una confezione di ciliegie in vendita da Sainsbury's segnalata dal giornalista britannico Chris White, l'esperta di marketing e comunicazione per l'ortofrutta Anna Parello ha analizzato l'etichetta ricavandone alcune considerazioni:

  • l'etichetta contiene una "call to action", cioè un invito al consumatore: in questo caso a provare la differenza (di gusto)
  • è evidenziata la stagionalità tramite due informazioni: "al meglio in stagione" e "Summer edition"
  • è specificato chiaramente l'elemento di differenziazione: l'etichetta riporta infatti che il prodotto è stato raccolto al meglio della sua dolcezza e succosità
  • il formato di vendita (200g) favorisce una battuta di cassa accettabile ed evita sprechi
  • viene effettuata un'azione di educazione alimentare informando il consumatore che una porzione da 80 gr è la quantità da servire per una persona e corrisponde ad 1 delle 5 porzioni al giorno raccomandate dal WHO.
  • al consumatore viene fornita una chiara indicazione della data di scadenza raccomandata per un consumo ottimale (a mio avviso questa raccomandazione è eccessiva e rischia di generare inutili sprechi)
  • l'etichetta contiene le istruzioni per una corretta gestione a casa, senza dare per scontato che il consumatore sappia come gestire il post-acquisto, in modo da ottimizzare l'esperienza di acquisto e favorire il riacquisto
  • l'etichetta contiene informazioni "tecniche" complete: origine, produttore, varietà, calibro.

Questa etichetta rappresenta un interessante esempio per dimostrare che è possibile anche in un piccolo spazio inserire un concentrato di informazioni utili, chiare, semplici, comprensibili per accompagnare il consumatore dalla scelta all'acquisto fino all'esperienza di consumo. Inoltre il prodotto viene differenziato offrendo al consumatore un valore aggiuntivo in termini gustativi, ambientali, educativi, anti-spreco.

"Tutte queste informazioni in pochissimo spazio si traducono in una spinta gentile all'acquisto." conclude Anna Parello, "Un bell'esempio di marketing efficace, a cui potrebbero ispirarsi altri produttori e distributori".

Confezione di ciliegie spagnole 30mm+ cv. Santina in vendita da Sainsbury's


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Turchia: al via la stagione 2024, obiettivo export a 120.000 tonnellate

Produzione

07 mag 2024

"Puntiamo a esportare circa 120.000 tonnellate - ha detto Hayrettin Ucak, vice coordinatore dell'Associazione degli Esportatori dell'Egeo - Potremo raggiungere un export di 300 milioni di dollari se sul mercato si formerà un prezzo ideale per produttori ed esportatori".

L'importanza del calibro per il mercato e le sue metodologie di controllo

Qualità Rassegna Stampa

10 ott 2023

I produttori hanno a disposizione diverse strategie di gestione per aumentare la dimensione finale dei frutti, tra cui la regolazione del carico di frutta, la corretta gestione dell'irrigazione e della concimazione e l'applicazione di biostimolanti e regolatori della crescita.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari