Le ciliegie non sono tutte uguali: la lezione di marketing di Sainsbury's

06 giu 2023
1265

Nei punti vendita della grande distribuzione, dove la vendita viene effettuata a libero servizio e non c'è personale addetto alla vendita in contatto con il pubblico, l'etichetta ha una funzione fondamentale per comunicare il prodotto al consumatore.

Commentando una confezione di ciliegie in vendita da Sainsbury's segnalata dal giornalista britannico Chris White, l'esperta di marketing e comunicazione per l'ortofrutta Anna Parello ha analizzato l'etichetta ricavandone alcune considerazioni:

  • l'etichetta contiene una "call to action", cioè un invito al consumatore: in questo caso a provare la differenza (di gusto)
  • è evidenziata la stagionalità tramite due informazioni: "al meglio in stagione" e "Summer edition"
  • è specificato chiaramente l'elemento di differenziazione: l'etichetta riporta infatti che il prodotto è stato raccolto al meglio della sua dolcezza e succosità
  • il formato di vendita (200g) favorisce una battuta di cassa accettabile ed evita sprechi
  • viene effettuata un'azione di educazione alimentare informando il consumatore che una porzione da 80 gr è la quantità da servire per una persona e corrisponde ad 1 delle 5 porzioni al giorno raccomandate dal WHO.
  • al consumatore viene fornita una chiara indicazione della data di scadenza raccomandata per un consumo ottimale (a mio avviso questa raccomandazione è eccessiva e rischia di generare inutili sprechi)
  • l'etichetta contiene le istruzioni per una corretta gestione a casa, senza dare per scontato che il consumatore sappia come gestire il post-acquisto, in modo da ottimizzare l'esperienza di acquisto e favorire il riacquisto
  • l'etichetta contiene informazioni "tecniche" complete: origine, produttore, varietà, calibro.

Questa etichetta rappresenta un interessante esempio per dimostrare che è possibile anche in un piccolo spazio inserire un concentrato di informazioni utili, chiare, semplici, comprensibili per accompagnare il consumatore dalla scelta all'acquisto fino all'esperienza di consumo. Inoltre il prodotto viene differenziato offrendo al consumatore un valore aggiuntivo in termini gustativi, ambientali, educativi, anti-spreco.

"Tutte queste informazioni in pochissimo spazio si traducono in una spinta gentile all'acquisto." conclude Anna Parello, "Un bell'esempio di marketing efficace, a cui potrebbero ispirarsi altri produttori e distributori".

Confezione di ciliegie spagnole 30mm+ cv. Santina in vendita da Sainsbury's


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’Uzbekistan apre la stagione delle ciliegie con forte domanda estera

Mercati

14 mag 2025

L’Uzbekistan ha dato il via all’export 2025 delle ciliegie dalla regione di Fergana, con spedizioni iniziate già ad aprile. Forte la domanda internazionale, con prezzi tra 3,20 e 4,20 $/kg per frutti di calibro 20-26 mm. La varietà Bahor domina la prima fase.

Ciliegie surgelate: nuovo business per il Cile? Un mercato in forte espansione

Trasformato

03 apr 2025

Il Cile investe nelle ciliegie surgelate per ridurre gli sprechi e valorizzare l’export. Con una domanda in crescita e nuovi mercati come USA, Europa e Cina, il settore si espande rapidamente, offrendo opportunità ai produttori cileni e rafforzando la filiera agroalimentare.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari