Ciliegio e stress idrico: risposte fisiologiche di tre cultivar nel nord-est della Romania

15 apr 2025
787

In un contesto agricolo globale condizionato dai cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche rappresenta una sfida fondamentale per la sostenibilità delle produzioni frutticole. Il ciliegio dolce, apprezzato per la qualità organolettica dei suoi frutti, è una specie interessante per le aree a disponibilità idrica limitata, grazie alla sua “rusticità” e moderata esigenza idrica.

Uno studio condotto tra il 2022 ed il 2023 in Romania, presso la Research Station for Fruit Growing di Iași, ha analizzato il comportamento ecofisiologico di tre cultivar di ciliegio dolce: “Van”, “Andreiaș” e “Margonia”, coltivate in assenza di impianto di irrigazione.

Lo studio ha misurato la conduttanza stomatica, il contenuto idrico relativo delle foglie e la loro capacità di trattenere l’acqua nel tempo (disidratazione dopo 24 ore), in tre fasi fenologiche chiave: piena fioritura (65 BBCH), frutti all’80% dello sviluppo (75 BBCH) e maturazione dei frutti (89 BBCH).

Risposte ecofisiologiche nelle cultivar

I rilievi sono stati effettuati sia nella parte interna che in quella esterna della chioma, per valutare le differenze fisiologiche indotte dal posizionamento.

I risultati hanno evidenziato una notevole variabilità tra le cultivar, ma anche tra le diverse posizioni nella chioma. La cultivar “Andreiaș” si è distinta per una buona capacità di conservare l'acqua nelle foglie e una ridotta disidratazione nel tempo, suggerendo una maggiore resistenza allo stress idrico.

Figura 2. Dipendenza del contenuto di clorofilla dal contenuto d'acqua relativo.(a1 – 65BBCH; a2 – 75BBCH; a3 – 89BBCH; b1 – 'Van'; b2 – 'Andreiaș'; b3 – 'Margonia'; c1 – interno della chioma; c2 – esterno della chioma; **correlazione positiva – nettamente significativa n = 18, P5% = 0,47)

In particolare, le foglie situate nella parte interna della chioma hanno mostrato una conduttanza stomatica ed un contenuto di clorofilla più elevati, indici di una più intensa attività fotosintetica e di uno stato idrico migliore rispetto alle foglie esposte all’esterno.

Durante la fase di maturazione dei frutti, caratterizzata da un'elevata richiesta evapotraspirativa, si sono registrati i valori massimi di conduttanza stomatica nelle foglie interne della chioma nella cultivar “Margonia” (fino a 17.84 mol m−2 s−1).

Correlazioni tra parametri fisiologici

La correlazione positiva tra conduttanza stomatica e contenuto di clorofilla (R² = 0.686) suggerisce che le foglie con maggiore apertura stomatica sono anche quelle con più elevata attività fotosintetica.

Viceversa, è stata osservata una correlazione negativa tra contenuto idrico fogliare e SPAD (R² = –0.874), il quale indica che le foglie più fisiologicamente attive tendono a disidratarsi più rapidamente.

Figura 2. Dipendenza del contenuto di clorofilla dal contenuto d'acqua relativo. (a1 – 65BBCH; a2 – 75BBCH; a3 – 89BBCH; b1 – 'Van'; b2 – 'Andreiaș'; b3 – 'Margonia'; c1 – interno della chioma; c2 – esterno della chioma; **correlazione positiva – nettamente significativa n = 18, P5% = 0,47)

Tuttavia, nonostante la riduzione del contenuto idrico assoluto nelle foglie durante la fase di maturazione, il tasso di disidratazione è risultato significativamente rallentato.

Questo rappresenta un efficace meccanismo di adattamento che consente alla pianta di limitare la perdita di acqua, preservando le funzioni vitali in una fase critica per i frutti.

Implicazioni agronomiche e future ricerche

Tale capacità di trattenere l’acqua è risultata particolarmente evidente nella cultivar “Andreiaș”, con conseguente miglior equilibrio idrico.

In conclusione, lo studio mostra che, anche in assenza di irrigazione, alcune cultivar di ciliegio possono mantenere un’efficiente attività fisiologica grazie a strategie adattative che coinvolgono la gestione della conduttanza stomatica, la distribuzione fogliare e la composizione biochimica delle foglie.

Figura 3. Dependence of the chlorophyll content to rate of foliar dehydration. (a1 – 65BBCH; a2 – 75BBCH; a3 – 89BBCH; b1 – ‘Van’; b2 – ‘Andreiaș’; b3 – ‘Margonia’; c1 – canopy interior; c2 – canopy exterior; ***positive correlation – high significant (n = 18, P5% = 0.47)

I dati ottenuti possono contribuire alla definizione di modelli predittivi utili alla selezione varietale ed alla gestione colturale in aree a rischio siccità, per un'agricoltura più resiliente ai cambiamenti climatici.

Ulteriori studi saranno fondamentali per comprendere più a fondo le risposte fisiologiche e molecolari di queste cultivar, anche in scenari ambientali più estremi.

Fonte: Mineață, I., Perju, I., Sîrbu, S., Golache, I. E., Ungureanu, I. V., Ostaci, S., & Jităreanu, C. D. (2024). Ecophysiological aspects of some sweet cherry cultivars from the North-East of Romania. Hort. Sci. (Prague), 51, 305-313. https://doi.org/10.17221/113/2023-HORTSCI 

Fonte immagini: Sirbu et al., 2024; SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il tempo delle potature, un momento cruciale per determinare la resa del ceraseto

Gestione

12 feb 2024

Una ricerca in Moldavia ha valutato l'impatto della data di potatura sulla fruttificazione nelle cv. Kordia e Regina innestate su MaxMa 14. In Regina è stata riscontrata produzione più alta del 6.1% e del 12.2% quando la potatura è stata eseguita in Luglio ed a inizio settembre.

Cresce l’offerta DOP del Jerte: previste 7.000 tonnellate di ciliegie

Mercati

06 giu 2025

La campagna 2025 della Cereza del Jerte DOP parte con la certificazione di tre nuove varietà: Van, Lapins e Burlat. L’obiettivo è garantire più qualità e continuità sul mercato europeo, con una produzione attesa di 7.000 tonnellate tra ciliegie fresche e picotas selezionate.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari