Esposizione a basse dosi di insetticidi su Drosophila suzukii: ci sono effetti subletali e cronici?

26 nov 2024
1017

Drosophila suzukii, è un insetto parassita della frutta invasivo che causa significativi danni alle colture, specialmente in ciliegio, ovideponendo all’interno dei frutti e rendendoli non commerciabili. Questa specie, originaria dell'Asia sud-orientale, si è rapidamente diffusa in Europa e altre parti del mondo, rendendo il suo controllo una sfida per l’agricoltura.

Una delle strategie utilizzate per controllare e ridurre la sua proliferazione è l'utilizzo di insetticidi, tra cui l'acetamiprid, un composto facente parte della classe dei neonicotinoidi. Tuttavia, l'uso prolungato e a basse dosi di questo principio attivo solleva preoccupazioni sugli effetti subletali e sulla possibile resistenza che le popolazioni di insetti potrebbero sviluppare.

Un recente studio dalla Polonia ha analizzato gli effetti di dosi subletali di acetamiprid e nicotina su Drosophila suzukii, valutando le alterazioni nella simmetria delle ali negli insetti esposti. Il parametro utilizzato per la valutazione è stato “l'asimmetria fluttuante” (FA), un bioindicatore di stress ambientale che misura le deviazioni dalla simmetria bilaterale ideale dell’insetto durante lo sviluppo (instabilità dello sviluppo).

L'asimmetria fluttuante è stata misurata su diverse generazioni di Drosophila, allevate su substrati contenenti concentrazioni subletali di acetamiprid e nicotina. Lo studio ha incluso quattro diverse concentrazioni di acetamiprid e due di nicotina come controllo positivo.

Immagine 1: Drosophila suzukii adulto. Ali destra e sinistra di un maschio e di una femmina; dalla A alla F vengono segnate le vene misurate (LV 3,4,5 = vena longitudinale 3,4,5; PCV = vena trasversale posteriore; ACV = vena trasversale anteriore).

I risultati hanno mostrato che, già dalla prima generazione (F1), l'esposizione ad acetamiprid ha portato ad un aumento significativo dell'asimmetria nelle vene alari e ridotta fertilità. In particolare, basse concentrazioni come 0.125 μg/mL hanno ridotto la lunghezza media delle vene alari, suggerendo un effetto dannoso anche a dosi inferiori alla LC50 (dose letale per il 50% della popolazione).

L'effetto è stato così pronunciato che, alla quinta generazione (F5), le Drosophila allevate a una concentrazione di 0.875 μg/mL non sono sopravvissute. Questo indica una sensibilità estrema di Drosophila suzukii all'acetamiprid, con effetti che si manifestano già nelle prime generazioni e che portano alla mortalità completa entro dieci generazioni.

Per quanto riguarda la nicotina, utilizzata come controllo positivo, si sono osservati effetti simili ma meno marcati rispetto all'acetamiprid. Anche qui, le vene alari delle Drosophila hanno mostrato un significativo aumento di asimmetria fluttuante, soprattutto a concentrazioni più elevate (0.2 mg/mL). Tuttavia, l'asimmetria fluttuante non è aumentata in modo significativo nelle generazioni successive, questo suggerisce che gli insetti non abbiano sviluppato resistenze o adattamento ai due composti in esame.

Lo studio conclude che l'acetamiprid, pur essendo considerato relativamente sicuro per gli organismi non bersaglio, ha un impatto subletale rilevante su Drosophila suzukii, che si manifesta attraverso alterazioni morfologiche e ridotta fitness riproduttiva. 

Immagine 2: Dendrogramma basato su cinque vene testate (A, B, C, E, F) che mostra le relazioni gerarchiche tra i gruppi. I gruppi rappresentano diverse concentrazioni di acetamiprid (A = acetamipiride: 0,125, 0,250, 0,500 e 0,875 µg/mL), di nicotina (N = nicotina: 0,1 e 0,2 mg/mL) e il gruppo di controllo (c).

L'asimmetria fluttuante si è dimostrata un efficace bioindicatore di stress per valutare gli effetti cronici degli insetticidi a basse dosi. Questi risultati evidenziano l'importanza di rivedere le strategie di controllo dei parassiti, considerando non solo la tossicità acuta ma anche gli effetti subletali che possono influenzare la popolazione target su più generazioni.

In conclusione, dai risultati ottenuti dallo studio, è auspicabile che futuri studi si concentrino sull'ottimizzazione delle dosi di applicazione degli insetticidi e sulla ricerca di alternative meno impattanti per l'ecosistema, garantendo al contempo un'efficace protezione delle colture.

Fonte: Lewandowska-Wosik, A., & Chudzińska, E. M. (2024). Fluctuating Asymmetry Spotted Wing Drosophila (Diptera: Drosophilidae) Exposed to Sublethal Doses of Acetamiprid and Nicotine. Insects, 15(9), 681. https://doi.org/10.3390/insects15090681.
Immagini: Anetta Lewandowska-Wosik et al., 2024.

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Insetticidi e parassitoidi: effetti su Drosophila suzukii nei frutteti della Cina

Difesa

28 mag 2025

Uno studio condotto in Cina ha valutato gli effetti di otto insetticidi su Drosophila suzukii e sul parassitoide Trichopria drosophilae, individuando le molecole più efficaci e compatibili con la difesa integrata nei frutteti di ciliegie, fragole, mirtilli e altri frutti.

Ciliegie e mercato nel Sud-Est asiatico, non è la Cina la sola protagonista

Mercati Rassegna Stampa

20 dic 2023

Una tendenza prevalente nei mercati del Sud-Est asiatico è la lenta ripresa economica post-Covid 19. Questo, unito a tassi di cambio sfavorevoli per le valute commerciali come il dollaro USA, ha avuto un impatto significativo sulle importazioni e sulle esportazioni.

In evidenza

Cina apre al Sudafrica: via libera a drupacee, in arrivo ciliegie e mirtilli

Mercati

21 ott 2025

Il Sudafrica firma con la Cina il protocollo per l’export delle drupacee e punta ora a mirtilli e ciliegie. Il ministro dell’Agricoltura invita le autorità cinesi per ispezionare frutteti e impianti e avviare le esportazioni già dalla prossima stagione commerciale.

Identificazione di PavUGT48, enzima coinvolto nella colorazione e qualità del ciliegio

Breeding

21 ott 2025

Un nuovo studio in Cina ha identificato PavUGT48, un gene del ciliegio dolce che regola colore e qualità del frutto. L’enzima agisce su antocianine e amigdalina, offrendo nuove prospettive per la selezione genetica e l’ottimizzazione nutraceutica delle varietà commerciali.

Tag Popolari