Ciliegio e allegagione: il corso di Mundoagro Capacita per massimizzare la produzione

15 ott 2024
1123

Oltre 500 persone hanno partecipato alla prima lezione online del “Corso sul ciliegio: strategie di gestione per ottenere frutti di qualità” di Mundoagro Capacita, sponsorizzato da aziende chiave del settore come Agrovit, Servalesa, Manvert e Corteva Biologicals (Ex Stoller).

Il docente del corso, Christian Gallegos, consulente specializzato in mirtilli e ciliegie, fondatore di Berrycherry e direttore tecnico di CropSolutions, ha affrontato il tema dell'uso dei fitoregolatori per migliorare l'allegagione e le dimensioni dei frutti. “Il ciliegio è una specie forestale che produce una grande quantità di legno fruttifero e vegetativo.

Il frutto ha un elevato tasso di respirazione, che lo rende un frutto molto deperibile nel tempo; è una specie decidua, che perde le foglie durante l'inverno per trascorrere questa pausa invernale”.

“È una pianta difficile da ramificare, che ha elevate esigenze di freddo ed elevate esigenze di caldo, in modo da poter produrre processi fenologici durante la stagione. Un aspetto importante è che il ciliegio ha un ciclo breve e veloce, dalla fioritura al raccolto. Ad esempio, a seconda della zona e della varietà, si parla di 55-60 giorni e, nelle varietà più tardive, fino a 80 giorni”, ha spiegato l'agronomo.

Secondo il consulente, il ciliegio è una specie che ha la sua induzione a novembre, periodo in cui termina la crescita dei frutti per poi entrare nella fase che definisce il potenziale produttivo per la stagione successiva.

“Per quanto riguarda la componente produttiva, essa è data da tre strutture; la prima è quella dei dardi per pianta o centro frutto (combinazione varietà/portinnesto); la seconda è quella delle gemme per dardo o per base del germoglio (combinazione varietà/portinnesto ed età del dardo); il terzo punto è quello delle gemme da fiore per gemma (combinazione varietà/portinnesto e località)”.

Queste componenti portano a una percentuale di allegagione, che è determinata da molteplici fattori come la differenziazione del fiore (qualità del fiore), che a seconda della zona si colloca nei mesi di febbraio e marzo, dove si definiscono la qualità e la struttura del fiore.

“Altre caratteristiche importanti sono l'adeguata entrata in recessione, che ha a che fare con la mobilitazione delle riserve generate in estate; l'accumulo di freddo invernale, che è importante nella maturazione delle strutture floreali ma ha anche un'importanza nella mobilitazione omogenea e rapida di queste riserve per i centri fruttiferi".

"A ciò si aggiungono la quantità di riserve; l'esistenza di gelate, che quest'anno hanno colpito alcune zone più di altre e che influenzano la percentuale di allegagione finale; l'irraggiamento durante la fioritura, ad esempio abbiamo visto che in primavera un alto livello di irraggiamento produce voli migliori delle api. Altri aspetti chiave sono la temperatura al momento della fioritura, il comportamento degli agenti impollinatori, la desincronizzazione nell'autosterilità e la vitalità del polline”.

Gallegos ha spiegato che conoscendo la struttura della pianta possiamo definire questi centri fruttiferi che sono i dardi e che sono costituiti da una gemma centrale, che è vegetativa ed è circondata da gemme a fiore. “Poi segue la base del germoglio, dove ad esempio in varietà come la Kordia, la prima parte del frutto viene prodotta sui germogli”, ha spiegato.

Un altro punto importante evidenziato dall'esperto è che “quando i requisiti di raffreddamento non sono soddisfatti, si verificano fioriture eterogenee e molto lunghe; sviluppo del fiore scarso e disordinato; movimento scarso e irregolare delle riserve (amido); scarsa qualità del fiore a causa di malformazioni nelle antere; ridotta allegagione (impollinazione incrociata) e frutti deformati, di basso calibro e a maturazione irregolare”.

Fonte: Mundoagro
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'Università del Michigan crea un genoma annotato dell'amarena Montmorency

Qualità

03 giu 2024

Questa scoperta aiuterà i ricercatori e gli allevatori a trovare i geni e i marcatori associati a diverse caratteristiche in modo molto più rapido rispetto al passato. Questa mappa genetica aiuterà gli allevatori a tracciare un percorso verso una ciliegia migliore.

Genoma del ciliegio dolce ‘Tieton’: rivoluzione genetica dalla Cina

Breeding

24 ott 2025

Un nuovo genoma di riferimento per il ciliegio dolce ‘Tieton’ sviluppato in Cina segna un passo epocale nella genomica vegetale, con dati ad alta precisione che aprono nuove frontiere per il miglioramento genetico e la selezione di cultivar più produttive e resistenti.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari