Geni PavHIPP: migliorare la tolleranza alle basse temperature con la genetica

24 mar 2025
1003

La crescita delle piante è influenzata dagli stress abiotici. Durante i processi vitali, i geni presentano modelli di espressione differenziale con complesse relazioni di regolazione che coordinano la crescita, lo sviluppo e la risposta delle piante agli stress abiotici.

Tra gli stress abiotici, basse temperature durante la fioritura e le prime fasi di sviluppo della ciliegia sono particolarmente pericolose. Le gelate tardive possono compromettere irrimediabilmente la produzione, riducendo la resa e la qualità dei frutti.

Per questo motivo, la ricerca sta cercando di comprendere i meccanismi della resistenza al freddo delle piante e di individuare strategie per migliorarne la resilienza. Un recente studio ha analizzato la famiglia di geni PavHIPP, appartenenti alla famiglia delle proteine HIPP (Heavy metal-associated isoprenylated plant proteins), che potrebbero migliorare la tolleranza delle piante alle basse temperature.

Il ruolo delle proteine HIPP

Le proteine HIPP sono già note per il loro ruolo nella regolazione delle risposte agli stress abiotici come il freddo, la siccità e la salinità. Lo studio ha identificato 28 geni PavHIPP in ciliegio dolce, distribuiti su otto cromosomi.

L’analisi dell’espressione di questi geni ha mostrato che alcuni membri della famiglia rispondono al freddo, suggerendo un loro coinvolgimento nella regolazione della tolleranza alle basse temperature.

Tra questi geni, PavHIPP16 si è dimostrato particolarmente interessante. La sua espressione aumenta significativamente in risposta al freddo e, quando sovra-espresso in Arabidopsis thaliana, ha migliorato la resistenza della pianta al gelo.

PavHIPP16 e la resistenza al freddo

Le piante transgeniche hanno mostrato differenze nel contenuto di sostanze osmoregolatrici, del contenuto di malonaldeide, delle variazioni di conducibilità relativa, delle attività di perossidasi e superossido dismutasi.

Inoltre, queste piante hanno accumulato più prolina, un amminoacido che aiuta le cellule a mantenere l'equilibrio osmotico e a proteggersi dai danni causati dalle basse temperature. Questi risultati mostrano l’importante ruolo del gene PavHIPP16 nella regolazione delle risposte fisiologiche delle piante alle basse temperature.

Oltre a migliorare la tolleranza alle basse temperature, PavHIPP16 sembra avere un effetto positivo sulla crescita delle radici e sulla velocità di germinazione.

Effetti sulla crescita e sul ciclo fiorale

Le piante di Arabidopsis thaliana che sovra-esprimevano questo gene hanno sviluppato radici più lunghe e una maggiore biomassa rispetto alle piante di controllo, suggerendo un ruolo nella regolazione della crescita e dello sviluppo.

Inoltre, le piante transgeniche sono fiorite prima rispetto alle piante controllo, probabilmente grazie all’attivazione di geni (come FT, CO e SOC1), coinvolti nella regolazione del ciclo fiorale. Questo suggerisce che PavHIPP16 potrebbe influenzare non solo la resistenza al freddo ma anche lo sviluppo della pianta in risposta alle condizioni ambientali.

Prospettive per il miglioramento genetico

L’identificazione e caratterizzazione dei geni PavHIPP potrebbe aprire la strada al miglioramento genetico volto allo sviluppo di varietà di ciliegio più tolleranti allo stress da freddo.

Inoltre, la capacità di questi geni di migliorare la crescita e la biomassa delle piante potrebbe avere implicazioni più ampie per la coltivazione del ciliegio in ambienti soggetti a condizioni climatiche avverse.

In un contesto di cambiamenti climatici, con inverni imprevedibili e primavere caratterizzate da sbalzi termici improvvisi, varietà più tolleranti potrebbero garantire maggiore stabilità produttiva e qualitativa.

Sarà fondamentale approfondire ulteriormente il ruolo dei geni PavHIPP nelle risposte della pianta agli stress abiotici, valutando la loro interazione con altri geni e percorsi metabolici coinvolti nella tolleranza al freddo.

Solo attraverso un’analisi dettagliata e la comprensione dei meccanismi sarà possibile sfruttare appieno il potenziale di questi geni nel miglioramento genetico per migliorare la produzione.

Fonte: Yu, R., Hou, Q., Deng, H., Xiao, L., Liu, K., Wu, Y., & Qiao, G. (2024). Molecular identification and expression patterns of sweet cherry HIPPs and functional analysis of PavHIPP16 in cold stress. Planta, 260(6), 1-19. https://doi.org/10.1007/s00425-024-04567-z

Fonte immagini: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

Impianti

28 ago 2023

L'esperimento del Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) ha tentato di sviluppare una nuova forma di allevamento e valutare l’adattabilità di alberi con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

Frutteti europei sotto attacco: come il Portogallo combatte la Drosophila suzukii

Difesa

23 mag 2025

La Drosophila suzukii minaccia i frutteti europei, causando danni fino al 50% della produzione. Un progetto in Portogallo testa trappole, coperture e tecniche naturali per ridurre l’impatto di questa mosca invasiva, rendendo le colture più resistenti e sostenibili.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari