Coltivatori cileni e mercati internazionali: le sfide secondo AFIPA

02 lug 2024
1272

Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, un coltivatore di ciliegie di Coltauco, e insieme discutono delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare per portare i loro ciliegi sui mercati internazionali.

AFIPA Chile, Asociación Nacional de Fabricantes e Importadores de Productos Fitosanitarios Agrícolas A.G., è il gruppo di aziende che rappresenta l'industria delle scienze e della protezione delle colture.

Dal 1991, AFIPA Cile è al fianco dei piccoli e medi agricoltori di tutto il Paese, sostenendoli nell'implementazione delle Buone Pratiche Agricole per la gestione responsabile delle colture e dei parassiti e dei contenitori fitosanitari vuoti per il loro triplo lavaggio, la raccolta e il successivo riciclo, nell'ottica dello sviluppo di un'agricoltura sempre più produttiva e sostenibile.

AFIPA Cile è membro di Croplife America Latina, che riunisce 25 associazioni di 18 Paesi. Croplife America Latina fa parte di Croplife International, che riunisce l'intero settore delle scienze delle colture che opera nei cinque continenti e aderisce ai Codici di Condotta della FAO.

Fonte: Diario Frutícola
Immagine: AFIPA


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

In Oregon cala l’allerta X-disease: cicaline meno pericolose rispetto a Washington

Difesa

09 giu 2025

In Oregon, la X-disease colpisce meno le ciliegie grazie alla prevalenza di una cicalina meno efficiente nel trasmettere il fitoplasma. A differenza di Washington, i produttori locali hanno rimosso meno alberi e si concentrano su altri problemi come virus e insetti nocivi.

Dall'Australia un progetto con sistemi RFID per promuovere la tracciabilità delle ciliegie

Post-raccolta​

04 apr 2024

Cherry Growers Australia ha collaborato con Agriculture Victoria nel 2022-23 ad un innovativo progetto con lo scopo di sviluppare la tracciabilità in azienda e costruire, diversificare e proteggere le esportazioni sviluppando la tracciabilità dal produttore al consumatore.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari