Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, un coltivatore di ciliegie di Coltauco, e insieme discutono delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare per portare i loro ciliegi sui mercati internazionali.
AFIPA Chile, Asociación Nacional de Fabricantes e Importadores de Productos Fitosanitarios Agrícolas A.G., è il gruppo di aziende che rappresenta l'industria delle scienze e della protezione delle colture.
Dal 1991, AFIPA Cile è al fianco dei piccoli e medi agricoltori di tutto il Paese, sostenendoli nell'implementazione delle Buone Pratiche Agricole per la gestione responsabile delle colture e dei parassiti e dei contenitori fitosanitari vuoti per il loro triplo lavaggio, la raccolta e il successivo riciclo, nell'ottica dello sviluppo di un'agricoltura sempre più produttiva e sostenibile.
AFIPA Cile è membro di Croplife America Latina, che riunisce 25 associazioni di 18 Paesi. Croplife America Latina fa parte di Croplife International, che riunisce l'intero settore delle scienze delle colture che opera nei cinque continenti e aderisce ai Codici di Condotta della FAO.
In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio condotto all’Università di Bologna, che ha avuto l’obiettivo di valutare la reazione di piante innestate su due portainnesti con diversa vigoria alla copertura monofila di tipo “Keep-in-touch®”.
Lo scopo dello studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Ricerca Agricola del Mar Nero è stato quello di esaminare l'impatto di diverse concentrazioni di acido indolo-3-butirrico (IBA) sul processo di radicazione di talee di legno tenero da potenziali portinnesti.
La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.
La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.