Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, un coltivatore di ciliegie di Coltauco, e insieme discutono delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare per portare i loro ciliegi sui mercati internazionali.
AFIPA Chile, Asociación Nacional de Fabricantes e Importadores de Productos Fitosanitarios Agrícolas A.G., è il gruppo di aziende che rappresenta l'industria delle scienze e della protezione delle colture.
Dal 1991, AFIPA Cile è al fianco dei piccoli e medi agricoltori di tutto il Paese, sostenendoli nell'implementazione delle Buone Pratiche Agricole per la gestione responsabile delle colture e dei parassiti e dei contenitori fitosanitari vuoti per il loro triplo lavaggio, la raccolta e il successivo riciclo, nell'ottica dello sviluppo di un'agricoltura sempre più produttiva e sostenibile.
AFIPA Cile è membro di Croplife America Latina, che riunisce 25 associazioni di 18 Paesi. Croplife America Latina fa parte di Croplife International, che riunisce l'intero settore delle scienze delle colture che opera nei cinque continenti e aderisce ai Codici di Condotta della FAO.
Robinson Gálvez, CEO di HappyAgro, spiega che il FirmPro è stato progettato come una soluzione completa, che include tutto il necessario per l'uso all'acquisto. Inoltre, è possibile includere componenti aggiuntivi come il Colorimetro e Atmosfix per controllare colore e ossigeno.
Uno studio condotto in Cina ha cercato di verificare se i biostimolanti a base di alghe marine abbiano la capacità di contrastare il ritardo nella maturazione dei frutti, di migliorare le proprietà antiossidanti e la qualità delle ciliegie trattate con acido gibberellico.
Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.
Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.