Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

28 ago 2023
1761

La scelta della forma di allevamento di un impianto può influenzare in modo sostanziale l'efficacia delle tecniche di raccolta sia che esse siano manuali che automatizzate. I crescenti costi associati alla raccolta manuale delle drupacee hanno spinto a esplorare alternative meccaniche per questo processo, soprattutto per le varietà coltivate a scopo di trasformazione.

Gli studi svolti in questo senso hanno dimostrato l'influenza significativa dell'architettura degli alberi in questo particolare contesto. Tuttavia, la meccanizzazione del processo di raccolta è ancora un problema irrisolto.

L'obiettivo principale dell'esperimento condotto presso il Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) è stato quello di sviluppare una nuova forma di allevamento e di valutare l’adattabilità di alberi formati orizzontalmente con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

Questo è stato fatto confrontando le loro performance produttive con alberi standard allevati a fusetto, che richiedevano la raccolta manuale dei frutti. Gli alberi sono stati distanziati 4,5 metri tra le file mentre la distanza all'interno di ogni fila variava da 1,5 a 2,5 metri a seconda della cultivar specifica.

Gli alberi sono stati poi allevati con un’architettura a lettera "Y", in cui i rami erano strategicamente inclinati di 20° o 30° rispetto al piano orizzontale. Questa specifica disposizione è stata progettata per facilitare la raccolta meccanizzata nelle varietà coltivate a scopo di trasformazione, utilizzando un apparato di raccolta meccanico montato su un trattore.

È stato condotto un confronto tra due sistemi di costruzione della chioma, ciascuno con diversi gradi di inclinazione dei germogli, e la forma di allevamento a fusetto standard, raccolta manualmente. L'inizio della raccolta meccanica dei frutti è avvenuto dopo un periodo di tre anni di allevamento degli alberi, facilitato da una raccoglitrice appositamente progettata presso l'Istituto di orticoltura di Skierniewice (Polonia).

Resa del ciliegio dolce "Kordia" in kg per albero in tre sistemi di allevamento ad alberello negli anni 2016-2020.

Chiaramente, i tassi di produttività per pianta sono stati influenzati dalle condizioni metereologiche tipiche di ogni stagione. Ad esempio, durante la stagione 2018 i tassi di produttività variavano da 5,3 a 9,2 kg per albero per le amarene e da 8,0 a 15,0 kg per albero per i ciliegi dolci. A causa della produzione estremamente abbondante di alberi di tutte le cultivar, la raccolta meccanica ha raggiunto una produttività oraria 60-70 volte maggiore.

Resa del ciliegio dolce "English Morello" in kg per albero in tre sistemi di allevamento ad alberello negli anni 2016-2020.

Gli alberi a forma di "Y" hanno mostrato rendimenti simili, ma anche rendimenti più alti e più bassi, a seconda della cultivar specifica, rispetto agli alberi allevati a fusetto. Una prima conclusione di questo studio è che la coltivazione di alberi di amarene e ciliegie dolci con una configurazione orizzontale della chioma a forma di Y, con germogli inclinati di 20° o 30° rispetto al piano orizzontale, offre vantaggi pratici per la raccolta efficiente di frutti attraverso mezzi meccanici.

La seconda conclusione è che non tutte le varietà rispondo allo stesso modo. Questo studio ha evidenziato che le cultivar "Debreceni Botermo" e "Lapins", allevate con una chioma a Y orizzontale con germogli inclinati di 20° o 30° rispetto al piano orizzontale, hanno mostrato rese di frutta paragonabili o superiori a quelle degli alberi con una chioma a fusetto.Resa del ciliegio dolce "Lapins" in kg per albero in tre sistemi di allevamento ad alberello negli anni 2016-2020.

Fonte: Buler, Rabcewicz, Bialkowski, Comparison of the yielding of plum, sour cherry, and sweet cherry trees trained to a trellis for mechanical harvesting of fruit with those trained to a leader, The National Institute of Horticultural Research, Skierniewice, Pomology Department, Konstytucji 3 Maja 1/3, 96-100 Skierniewice, Poland.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

CherryTech 2025: la più grande vetrina tecnica del settore delle ciliegie

Eventi

04 lug 2025

CherryTech 2025 ha riunito oltre 1.600 professionisti del settore ciliegie in Cile, affrontando temi cruciali come sostenibilità, agricoltura digitale, potatura e qualità del frutto. Un evento chiave per comprendere le sfide e le innovazioni della cerasicoltura cilena.

Ritardi nelle spedizioni e saturazione del mercato: occorre incrementare la ricerca post-raccolta

Post-raccolta​

19 feb 2025

Il recente guasto della nave Maersk Saltoro, che trasportava 1.363 container (circa 5 milioni di casse) di ciliegie cilene verso la Cina, ha evidenziato la vulnerabilità dell'industria frutticola. Il ritardo del suo arrivo è stato molto critico per la distribuzione in Cina.

In evidenza

Coltivare ciliegie in Columbia Britannica: sfide climatiche e innovazione agricola

Produzione

24 lug 2025

La famiglia Shukin coltiva ciliegie nella Columbia Britannica affrontando eventi climatici estremi e adottando pratiche agricole innovative. Dalla scelta varietale alla post-raccolta, un modello resiliente per il futuro della frutticoltura sostenibile nel Canada occidentale.

Coatings commestibili per prolungare la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

24 lug 2025

Uno studio condotto in Turchia e Romania dimostra che i rivestimenti commestibili a base di chitosano, selenio e olio essenziale di timo possono prolungare la freschezza delle ciliegie dolci e ridurre gli sprechi durante la conservazione post-raccolta fino a cinque giorni.

Tag Popolari