Ciliegio: come Calcio e Potassio aumentano la resistenza alle spaccature e accelerano la maturazione

07 ago 2024
1895

Introduzione

La produzione di ciliegie dolci rappresenta un settore agricolo altamente competitivo con significative prospettive economiche, particolarmente in Italia, uno dei principali produttori europei. Nonostante i successi ottenuti nel settore, la coltivazione di ciliegie affronta numerose difficoltà, tra cui disordini fisiologici e stress biotici e abiotici.

Tra questi, il cracking è di particolare preoccupazione poiché può comportare perdite di resa fino al 90%. Sebbene i programmi di miglioramento genetico abbiano sviluppato nuove varietà più resistenti alla spaccatura, gli effetti del cambiamento climatico, caratterizzati da alternanza di siccità e intense precipitazioni, continuano a causare perdite anche nelle nuove varietà.

Inoltre, l'uso di reti antipioggia nei frutteti, malgrado riduca le spaccature meccaniche provocate dalla pioggia, non è sempre efficace nel prevenire la spaccatura igroscopica dovuta all'umidità superficiale del frutto.

Durante la stagione 2023, è stata condotta una prova di applicazione fogliare con sali di calcio e potassio.

L’esperimento è stato eseguito in un frutteto commerciale di ciliegio dolce cv. 'Regina' a Lagnasco, in Piemonte, innestato su 'Gisela 5' e coperto da reti antipioggia e antigrandine. Le applicazioni fogliari sono state effettuate su 15 piante con i seguenti 3 prodotti commerciali: Stimulante Plus® (12% p/p ossido di calcio), Set® (12% p/p ossido di calcio + 1% p/p boro) e Abundantia® (16% p/p ossido di potassio + 4% p/p azoto).

L’applicazione è stata eseguita in 4 somministrazioni dalla fase di rottura delle gemme all'allegagione (Tabella 1). L’efficacia del trattamento è stata testata confrontando le 15 piante trattate (SPRAY) con 15 non trattate (CTRL) analizzando i dati biometrici della pianta e la qualità post-raccolta del frutto.

Tabella 1: Calendario del trattamento
FenologiaRottura GemmeBottoni fioraliCaduta petaliAllegagione
DataMar. 23Mar. 31Apr. 09Apr. 16
Prodotto commerciale

Stimulante Plus® (1 L/ha) + Set®  (3 L/ha)

Stimulante Plus® (1 L/ha) + Set® (3 L/ha)

Stimulante Plus® (1 L/ha) + Set® (3 L/ha)

Stimulante Plus® (1 L/ha) + Abundantia® (7 L/ha)


Risultati ottenuti

Crescita dei germogli e concentrazioni di clorofilla:

I trattamenti fogliari hanno avuto un impatto significativo sulla crescita dei germogli (Tabella 2) e sulle concentrazioni di clorofilla (Tabella 3) nelle foglie (SPAD index), tuttavia la resa media di ogni pianta non ha mostrato differenze tra i trattamenti.

Il trattamento SPRAY ha mostrato una crescita dei germogli maggiore rispetto al controllo (CTRL) in tutte le misurazioni, con i valori più alti registrati il 1°, 8, e 16 giugno. Per quanto riguarda la clorofilla, il trattamento SPRAY ha mostrato le concentrazioni più alte durante il mese di giugno.

Tabella 2: Allungamento del germoglio settimanale
GiornoTrattamento Allungamento germoglio (cm)
Mag. 26CTRL
SPRAY
19,1 b
21.8 ab
Giu. 01CTRL
SPRAY
22.2 ab
27.3 a
Giu. 08CTRL
SPRAY
23.2 ab
27.0
Giu. 16CTRL
SPRAY
23.9 ab
28.4 a
LSD (p-value ≥ 0.05)


Tabella 3: Indice SPAD mensile
MeseCampione Indice SPAD
AprCTRL
SPRAY
37.4 bc
35.8 c
MagCTRL
SPRAY
36.3 c
39.8 ab
GiuCTRL
SPRAY
35.9
41.6 a
LSD (p-value ≥ 0.05)


Caratteristiche meccaniche e biochimiche dei frutti:

I trattamenti fogliari hanno influenzato significativamente le caratteristiche dei frutti. Il trattamento SPRAY ha ridotto la consistenza, la croma e l'angolo di tonalità dei frutti rispetto al gruppo CTRL. Questo indica un ammorbidimento e una saturazione più scura nell’epidermide dei frutti trattati, con una minore tonalità rossa rispetto ai controlli.

La riduzione della texture e della saturazione è stata accompagnata da un aumento del contenuto di zuccheri solubili totali, il che suggerisce un anticipo della maturazione dei frutti sottoposti a trattamento fogliare. Tuttavia, i trattamenti non hanno influenzato l'acidità dei frutti che nel ciliegio tipicamente tende ad aumentare durante la maturazione.

Tabella 4: Produzione e caratteristiche qualitative

Trattamento

Produzione 
(kg/pianta)
Acidità 
(meg/L)
Zuccheri 
(°Brix)
Consistenza 
(Shore)
Colore
L* (C)
C* (C)
SPRAY6.3696.614.5a55.4a40.818.8a21.1a
CTRL6.0699.413.9b52.0b40.411.86b16.7b
LSD (p-value ≥ 0.05)nsns******ns******


Composti bioattivi e incidenza del cracking:

I trattamenti con sali di Ca e K hanno migliorato le proprietà nutraceutiche dei frutti. Il contenuto totale di antociani (TAC) e l'attività antiossidante (AA) sono risultati significativamente più elevati nel gruppo trattato rispetto al controllo. Tuttavia, il contenuto di polifenoli totali (TPC) non ha mostrato differenze significative tra i trattamenti.

Il tasso di incidenza del cracking è stato significativamente ridotto nel gruppo SPRAY rispetto al controllo. Questo effetto è attribuito alla capacità del calcio di favorire la formazione di legami tra i componenti cellulari, rendendo la buccia e la polpa più rigide, e alla riduzione dell'assorbimento di acqua, grazie al potenziale osmotico più negativo sulla superficie del frutto.

L'indice di cracking (CI) è stato valutato quantificando la suscettibilità delle ciliegie al cracking in base alla loro capacità di assorbire acqua. Questo metodo riproduce efficacemente l'incidenza del cracking indotto da alti livelli di umidità ambientale, una problematica comune nei frutteti moderni protetti da reti antipioggia, incluso quello utilizzato per questo studio.

Tabella 5: Caratteri qualitativi e nutraceutici
TrattamentoTPC
mg(GAE)/100g fp)
TAC
mg(CYAN)/100g fp
AA
mmolfe3+/100g fb
Cl
%
SPRAY96.747.55a36.04a2.53b
CTRL90.230.49b25.20b5.73a
LSD (p-value ≥ 0.05)
ns******


Fonte: Varaldo, A., Alchera, F., Brigante, L. and Giacalone G. (2023) 'Foliar applications of calcium and potassium increase cracking resistance and enhance fruit quality in sweet cherries', Italus Hortus, 30(3), pp. 25-36. doi:10.26353/j.itahort/2023.3.2536.
Immagine: SL Fruit Service

Alice Varaldo e Giovanna Giacalone
Università di Torino – DISAFA 


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Magnesio e potassio per un aumento della qualità del frutto

Gestione

24 ott 2024

Il focus dello studio condotto presso l'Universidad Politécnica de Cartagena (Spagna) e l'Università di Trás-os-Montes e Alto Douro (Portogallo) è stato valutare gli effetti dell'applicazione fogliare di magnesio (Mg) e potassio (K) sui parametri qualitativi della frutta.

Biostimolanti a base di Ecklonia maxima e betaina glicina per migliorare la qualità delle ciliegie

Qualità

22 nov 2024

Un recente studio tra Portogallo e Danimarca si è concentrato sull'effetto di due biostimolanti: la betaina glicina e un estratto a base di alghe *Ecklonia maxima*, applicati su due cultivar di ciliegio: “Early Bigi” e “Lapins”, innestate su portainnesto SL-64.

In evidenza

Come il 1-MCP prolunga la shelf life delle ciliegie dolci: test su Kordia e Regina in Polonia

Post-raccolta​

18 set 2025

Uno studio in Polonia dimostra l'efficacia del 1-MCP nel migliorare la conservazione post-raccolta delle ciliegie dolci. Il trattamento riduce le perdite di peso e preserva qualità e nutrienti. Risultati promettenti per le varietà Kordia e Regina dopo 21 giorni a freddo.

Ciliegie e salute: il frutto che aiuta a prevenire diabete, ictus e malattie cardiache

Salute

18 set 2025

Nuove ricerche dimostrano che le ciliegie, ricche di antiossidanti e composti antinfiammatori, possono ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, ictus e patologie cardiache. Inserirle nella dieta quotidiana rafforza cuore, glicemia e benessere generale.

Tag Popolari