Confezionamento delle ciliegie: l'uso di sacchetti perforati per mantenere la qualità

19 set 2024
1302

Il confezionamento delle ciliegie, specialmente durante la conservazione ed il trasporto, è cruciale per mantenere la qualità e ridurre gli sprechi. Un recente studio di ricercatori cinesi e statunitensi ha analizzato l'efficacia di diversi livelli di perforazione nei sacchetti a chiusura lampo per prolungare la freschezza delle ciliegie cultivar “Chelan” e “Lapins”, sia con peduncolo che senza. L'obiettivo era ridurre la perdita di peso delle ciliegie e migliorare la resistenza ai disordini post-raccolta.

La ricerca ha dimostrato che riducendo il rapporto di perforazione dei sacchetti dall'1% allo 0,5% o allo 0,05%, l'umidità relativa all'interno delle confezioni aumentava, contribuendo a ridurre la perdita di peso sia del frutto che del peduncolo. Inoltre, il minore rapporto di perforazione ha portato ad un miglioramento della consistenza del frutto e della lucentezza della buccia.

Le ciliegie confezionate con un rapporto di perforazione del 2% hanno mostrato una qualità inferiore rispetto a quelle confezionate con percentuali più basse. Queste nuove confezioni permettono di mantenere livelli di CO2 più elevati e di ossigeno più bassi, rallentando così la maturazione ed il deterioramento delle ciliegie.

Un aspetto chiave evidenziato dallo studio è l'accumulo di condensa all'interno dei sacchetti con il rapporto di perforazione molto basso, dello 0,05%, il quale ha causato un aumento significativo nel tasso dei marciumi, in particolare nelle ciliegie senza peduncolo.

Ciò suggerisce che, sebbene una perforazione minima possa essere vantaggiosa per alcuni parametri di qualità, essa comporta anche un rischio maggiore di umidità eccessiva, favorendo lo sviluppo di muffe. In generale, il rapporto di perforazione dello 0,5% si è dimostrato il più efficace nel mantenere la freschezza del prodotto senza compromettere la qualità, bilanciando il controllo dell'umidità e prevenendo la crescita di microrganismi.

Un ulteriore aspetto interessante dello studio è l'impatto del peduncolo sulla conservazione delle ciliegie. Le ciliegie con il peduncolo tendono a mantenere una qualità superiore rispetto a quelle senza, grazie ad una minore perdita d'acqua dal punto di abscissione.

Le ciliegie senza peduncolo, infatti, hanno mostrato un deterioramento più rapido. Nonostante ciò, anche le ciliegie senza peduncolo hanno tratto beneficio dall'uso di sacchetti con un rapporto di perforazione dello 0,5%, dimostrando che è possibile ridurre gli sprechi legati a questi frutti che vengono normalmente scartati.

Lo studio ha dimostrato anche che mantenere temperature costanti e basse durante il trasporto e la conservazione è essenziale per preservare la qualità delle ciliegie, riducendo al minimo le fluttuazioni di umidità e temperatura che accelerano la perdita di peso e la maturazione.

Tuttavia, è stato osservato che, anche con le migliori pratiche di confezionamento, è difficile garantire condizioni di temperatura ideali durante tutte le fasi di distribuzione; pertanto, l'uso di sacchetti con il giusto livello di perforazione diventa ancora più importante.

In conclusione, questo studio ha dimostrato che l'uso di sacchetti perforati con un rapporto di perforazione dello 0,5% rappresenta una soluzione ottimale per mantenere la qualità delle ciliegie durante i periodi di conservazione e commercializzazione. 

Questa tecnologia non solo prolunga la durata di conservazione, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi alimentari, migliorando così l'efficienza dell’intera filiera. Tuttavia, è necessario un monitoraggio costante della temperatura e dell’umidità per massimizzare i benefici di questi sistemi di confezionamento.

Fonte: Zhi, H., Dai, H., Leisso, R., & Dong, Y. (2024). Utilization of perforated zipper‐lock packaging bags to improve the quality of stem‐on and stem‐free ‘Chelan’and ‘Lapins’ sweet cherries during the storage and marketing periods. Packaging Technology and Science, 37(3), 199-210. https://doi.org/10.1002/pts.2789.
Immagine: Dissolve

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegia della Valle del Jerte: dopo alcune stagioni con il freno a mano si punta sulla stagione 2024

Mercati

11 giu 2024

Dopo una stagione, quella del 2022, caratterizzata da gravi perdite, l'organizzazione con sede a Jerte ripone tutte le sue speranze in questa stagione. "Prevediamo una stagione media tra le 16.000 e le 18.000 tonnellate" dice Monica Tierno, direttore generale dell'organizzazione.

Acidità della ciliegia: lo studio cinese rivela i geni chiave del malato

Breeding

29 ott 2025

Uno studio cinese analizza 97 genotipi di ciliegio da 10 Paesi, svelando i geni coinvolti nella biosintesi e nel trasporto del malato, l’acido responsabile dell’acidità del frutto. Scoperta utile per migliorare gusto e qualità attraverso programmi di breeding genetico.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari