Cancro batterico del ciliegio in Nuova Zelanda: come difendersi

31 mar 2025
700

La batteriosi del ciliegio, causata da diversi ceppi di Pseudomonas syringae, è una delle principali malattie batteriche a livello mondiale. Un recente articolo scientifico ha raccolto ed analizzato gli studi sulle pathovar di Pseudomonas syringae agenti causali del cancro batterico presenti in Nuova Zelanda, identificandole ed analizzandone il processo di infezione, i fattori associati alla virulenza, l'epidemiologia, i sintomi e le strategie di gestione.

Pathovar e sintomi

Le pathovar conosciute di P. syringae agenti del cancro batterico che colpisce le specie del genere Prunus sono sei, di queste, P. s. pv. syringae (Pss), P. s. pv. morsprunorum razza 1 (Psm1) e P. s. pv. persicae, sono state segnalate anche in Nuova Zelanda. In particolare, Pss e Psm1 sono responsabili delle infezioni su ciliegio dolce.

Pss è una pathovar geneticamente eterogenea che può colpire più di 180 specie ospiti, tra cui colture erbacee e frutticole. I sintomi più comuni sono lo sviluppo esteso di cancri e le gommosi, con il progressivo deperimento degli alberi che può culminare nella morte dei rami e dell'intera pianta. Nei giovani impianti in Nuova Zelanda, si registrano perdite comprese tra il 20 ed il 50%, con la necessità, in alcuni casi, di rimuovere interi blocchi di piante.

Identificazione e virulenza

Negli ultimi quindici anni, tecniche avanzate di sequenziamento e metodi molecolari hanno permesso di migliorare l'identificazione dei ceppi di P. syringae e la comprensione della loro interazione con i tessuti vegetali. Le differenze con cui il cancro batterico si manifesta dipende dalle caratteristiche dei vari ceppi, e deriva probabilmente dalla diversa dotazione di fattori di virulenza, i quali influenzano la capacità del batterio di colonizzare la pianta, persistere nei tessuti e causare sintomi più o meno severi.

Per instaurarsi nel tessuto vegetale, P. syringae deve infatti superare i sistemi di difesa della pianta, comprese le risposte di difesa costitutive preformate e indotte. I fattori di virulenza principali che il batterio presenta sono tre: la produzione di tossine fitopatogene, la secrezione di proteine “effector” attraverso il sistema di secrezione di tipo III, e la “ice nucleation activity”.

Strategie di controllo

Figura 1. Sintomi di cancro batterico su ciliegio dolce. A gemme che non si sono aperte in primavera con produzione di essudati gommosi e imbrunimento del tessuto sottostante; B la fioritura può verificarsi anche in primavera, in particolare dopo una gelata o in seguito a periodi di tempo umido e freddo; C macchia fogliare batterica; D lesioni necrotiche sui frutti sono talvolta osservate in primavera; E cancri sul ramo principale di un albero maturo (freccia rossa); F perdita del ramo principale a causa del cancro batterico su un albero maturo; G interi alberi vengono talvolta rimossi in frutteti maturi a causa del cancro batterico; H invasione sistemica e crollo di un albero di 2 anni; I rimozione di alberi in un blocco di nuova costituzione a causa del cancro batterico. 

La batteriosi del ciliegio è difficile da controllare, sia perché le opzioni chimiche a disposizione per il controllo sono limitate, sia perché i batteri possono trovarsi all'interno dei tessuti vegetali, e quindi difficilmente raggiungibili. L'utilizzo di composti a base di rame è limitato dalla crescente resistenza batterica, dalla fitotossicità e dalle preoccupazioni ambientali.

Alcuni studi hanno testato il controllo biologico utilizzando batteri antagonisti e batteriofagi, ma con risultati modesti. Allo stesso modo, la selezione di cultivar resistenti è complessa a causa dell'ampia diversità genetica dei ceppi di P. syringae. Tuttavia, sono disponibili accessioni con resistenze alla malattia, che vengono utilizzate dai breeder per il miglioramento genetico.

Fattori ambientali e prevenzione

Fattori ambientali come il gelo giocano un importante ruolo nella diffusione della malattia. Gli eventi di congelamento e scongelamento del tessuto cambiale favoriscono la formazione di lesioni sul tronco, che costituiscono punti di ingresso ideali per i batteri, così come le lesioni causate da potatura, insetti o nei siti di cicatrice fogliare.

Studi recenti hanno dimostrato che la protezione dei tronchi con materiali di rivestimento o vernice bianca a base di lattice può ridurre significativamente l'incidenza della batteriosi. Altri fattori predisponenti includono il tipo di suolo e le pratiche agronomiche: terreni molto sabbiosi o argillosi, così come concimazioni e irrigazioni eccessive a fine estate.

Prospettive future

Per il futuro, la ricerca si sta concentrando sullo sviluppo di strumenti diagnostici molecolari ceppo specifici, per il monitoraggio della diffusione della batteriosi nei frutteti. La capacità di rilevare e quantificare rapidamente le popolazioni di Pseudomonas consentirà strategie di gestione più mirate ed efficienti.

Parallelamente, occorre sviluppare ed integrare metodi di biocontrollo con pratiche agronomiche sostenibili e miglioramento genetico volto ad introdurre varietà resistenti per il contenimento della malattia. Lo sviluppo di tutti questi filoni di ricerca sarà fondamentale per garantire una produzione di ciliegie sostenibile e duratura in tutto il mondo.

Fonte testo e immagini: Marroni, M. V., Casonato, S., Pitman, A. R., Visnovsky, S. B., Beresford, R. M., & Jones, E. E. (2024). Review of Pseudomonas species causing bacterial canker of Prunus species with emphasis on sweet cherry (Prunus avium) in New Zealand. European Journal of Plant Pathology, 168(2), 297-314. https://doi.org/10.1007/s10658-023-02755-3 

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Standard internazionali e automazione: +7,4% per l'export di ciliegie cilene nella stagione 2024/25

Mercati

27 ago 2024

Il Cile sta assistendo ad una crescita costante della produzione di ciliegie. Secondo l'USDA, per la campagna 2024/25, la produzione cilena di ciliegie dovrebbe raggiungere le 500.000 tonnellate metriche (MT), con un aumento del 6,8% rispetto all'anno precedente.

Salvi Vivai investe su un nuovo ceraseto sperimentale

Vivai

15 gen 2024

Il 2024 parte sotto i migliori auspici per Salvi Vivai. Nel 2023 è stato impiantato il nuovo ceraseto sperimentale ed è partito ufficialmente il nuovo laboratorio di micropropagazione. Il nuovo team sta lavorando a pieno regime per la produzione di piante già in ordine.

In evidenza

Interazioni tra parassitoidi di Drosophila suzukii: effetti su biocontrollo in Europa e USA

Difesa

27 ago 2025

Uno studio condotto in Europa e negli Stati Uniti analizza l’efficacia del parassitoide Ganaspis kimorum contro Drosophila suzukii, evidenziando le complesse interazioni con i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae nei programmi di biocontrollo.

Ciliegie e fotovoltaico: in Svizzera un frutticoltore svizzero innova l'agricoltura

Coperture

27 ago 2025

Un frutticoltore di Egnach, in Svizzera, ha realizzato un impianto agro-fotovoltaico che protegge 1500 ciliegi dalla pioggia e dal sole, riducendo i rischi climatici e producendo energia. Una soluzione sostenibile che unisce agricoltura e indipendenza energetica.

Tag Popolari