Una nuova ricerca condotta in Polonia evidenzia come la soluzione Vidre+ di Fresh Inset, basata sul rilascio controllato di 1-MCP all'interno del packaging, possa rallentare sensibilmente il deterioramento delle ciliegie, preservandone qualità visiva, consistenza e colore del peduncolo. Una svolta per la filiera, dai produttori fino alla distribuzione.
La ricerca: focus su Kordia e Regina
Nel corso dell’estate 2022, il team guidato dalla professoressa Dorota Wichrowska dell’Università di Scienze della Vita di Bydgoszcz, in Polonia, ha testato l’efficacia del sistema Vidre+ su due varietà di ciliegie molto diffuse: Kordia e Regina.
Attraverso un monitoraggio di 21 giorni post-raccolta, sono stati analizzati diversi parametri: aspetto esteriore, perdita di peso, compattezza della polpa, colore del peduncolo, tenore nutrizionale e composizione chimica.
Rilasciando freschezza: il ruolo dell’1-MCP
La tecnologia Vidre+ si basa sull’utilizzo di 1-MCP (1-metilciclopropene), una molecola in grado di ritardare i processi di maturazione e degradazione dei frutti. La sua peculiarità? Viene rilasciata in modo graduale e controllato direttamente all’interno della confezione, agendo durante tutto il periodo di conservazione.
I risultati dello studio sono chiari:
- Le ciliegie non trattate hanno iniziato a perdere qualità già dopo 3 giorni.
- Con Vidre+, il processo di deterioramento è stato ritardato fino al nono giorno.
- La perdita di peso è risultata significativamente inferiore nei frutti trattati.
- La compattezza della polpa si è mantenuta migliore soprattutto a partire dal sesto giorno.
- Il colore del peduncolo è rimasto vivo e verde brillante per 13 giorni nella varietà Kordia e per tutti i 21 giorni nella Regina, contro i 9 e 13 giorni rispettivamente nei campioni non trattati.
Implicazioni per il mercato
«Uno dei principali problemi nella filiera delle ciliegie è la rapidità con cui il frutto perde attrattiva, sia dal punto di vista visivo che nutrizionale», ha spiegato Tim Malefyt, CTO di Fresh Inset. «La nostra tecnologia Vidre+ può rappresentare una soluzione concreta».
Grazie alle prove su ciliegie fresche direttamente inserite in confezioni con tecnologia Vidre+, Fresh Inset segnala dati promettenti: migliore qualità complessiva, minor disidratazione, mantenimento del colore del peduncolo e maggiore consistenza del frutto rispetto al gruppo di controllo.
Uno strumento per il futuro della filiera
L’applicazione commerciale di Vidre+ potrebbe rivelarsi strategica in un settore che lotta quotidianamente contro i limiti della deperibilità. Una tecnologia che offre nuove opportunità di gestione post-raccolta, potenzialmente riducendo gli sprechi e migliorando la disponibilità di ciliegie di alta qualità nei mercati globali.
Fonte: fruitnet.com
Fonte immagine: KORDIA VIDRE
Cherry Times - Tutti i diritti riservati