Il tasso di allegagione è influenzato dall’apporto di nutrienti?

15 nov 2024
865

L'arrivo precoce dell'autunno riduce l'accumulo di carboidrati nei germogli fiorali, aumenta la percentuale di fiori anomali e riduce l'allegagione. Numerosi ricercatori hanno evidenziato l'impatto dei nutrienti sul tasso di allegagione dei frutti (in inglese fruit set ratio, FSR).

Il boro (B) è particolarmente importante nello sviluppo dei tubi pollinici, nella formazione del polline e nel tasso di allegagione del frutto. Di conseguenza, ricerche precedenti hanno mostrato come la fertilizzazione con boro sia efficace nei confronti del tasso di allegagione anche se questo effetto può variare in funzione della cultivar considerata.

La fertilizzazione con calcio (Ca) e azoto (N) è stata anch'essa efficace per questo importante parametro, da cui dipende il raccolto del cerasicoltore. Nelle zone a clima temperato, nelle specie da frutto come ciliegio, pesco e melo la fertilizzazione fogliare e del suolo effettuata in ottobre, porta all'accumulo di nutrienti nei tessuti legnosi.

Questi nutrienti sono particolarmente critici durante le fasi iniziali della vegetazione, quando i processi fisiologici sono al loro apice. È stato determinato che l'azoto viene prelevato dal suolo e utilizzato nei germogli dei frutti dei meli durante la fioritura, l'allegagione e le prime fasi di sviluppo del frutto.

Al contrario, i ciliegi utilizzano solo l'azoto immagazzinato. Questa quantità di azoto può rappresentare fino al 50% dell'azoto necessario alle piante durante l'intera stagione di crescita. Questo indica quanto sia importante approfondire lo studio di questo argomento.

Lo studio che è stato condotto in Turchia si è focalizzato sugli effetti dell'azoto (N), del fosforo (P) e del potassio (K) somministrati in dosi variabili dal suolo sulla concentrazione di nutrienti nelle gemme e sulla formazione dei frutti della cultivar 0900 Ziraat innestata su portinnesto Gisela 5.

Per confrontare quindi le ripercussioni di diversi apporti nutritivi su un periodo di tre anni (2015–2017), è stata determinata la concentrazione dei minerali delle gemme a fiore (N, P, K, Ca, Mg, Fe, Cu, Mn, Zn e B), il tasso di allegagione e i valori di produzione. All’aumentare della dose di fertilizzazione azotata (fino a 250 g per pianta) si è visto un aumento significativo della produzione per albero ma non del tasso di allegagione.

Per la concimazione a base di fosforo invece si è osservato un aumento del tasso di allegagione e produzione nelle piante che hanno ricevuto una dose di 75 g per albero. Infine, il tasso di allegagione è stato positivamente influenzato da applicazioni di potassio di 50 e 75 g per pianta, anche se il rendimento alla raccolta non ha mostrato differenze tra i diversi trattamenti.

Analizzando però nel dettaglio i risultati ottenuti da questo studio, si nota che, nel caso della concimazione azotata, anche il trattamento che non ha ricevuto nessun apporto nutritivo ha presentato un tasso di allegagione simile a quello del trattamento maggiormente concimato.

Inoltre, la concimazione con potassio non ha portato ad un maggiore accumulo di questo elemento nelle gemme. E’ per questi motivi che i ricercatori hanno concluso che nelle loro condizioni sperimentali non si sono osservate delle interazioni significative tra gli apporti dei fertilizzanti N, P e K per poterlo correlare con il tasso di allegagione.

Fonte: Uçgun, K., Altındal, M., Sarısu, H. C., Cansu, M., Karamürsel, Ö. F., & Akol, S. (2024). Effects of N, P and K fertilizations on bud nutrient concentrations and fruit set of sweet cherry trees. Journal of Plant Nutrition, 47(20), 4008–4016. https://doi.org/10.1080/01904167.2024.2392029.
Immagini: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Salvi Vivai investe su un nuovo ceraseto sperimentale

Vivai

15 gen 2024

Il 2024 parte sotto i migliori auspici per Salvi Vivai. Nel 2023 è stato impiantato il nuovo ceraseto sperimentale ed è partito ufficialmente il nuovo laboratorio di micropropagazione. Il nuovo team sta lavorando a pieno regime per la produzione di piante già in ordine.

California: tanta quantità e qualità ma la sfida è non sovrapporsi con Washington

Mercati

24 mag 2024

Sebbene la stagione sia in ritardo di qualche giorno, Washington, prossima alla produzione di ciliegie sulla costa occidentale, è in anticipo. "C'è una corsa per entrare nel mercato prima che Washington inizi a produrre, cosa che di solito riduce il valore del raccolto".

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari