Del ciliegio non si butta via niente: dai semi dei noccioli si estraggono composti bioattivi

25 gen 2024
2126

Poiché il frutto di ciliegia dolce ha una durata di conservazione di sette-dieci giorni, un'alternativa comune al consumo fresco è il suo impiego nella produzione di un'ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui marmellate, succhi, frutta in gelatina e bevande alcoliche. Tuttavia, la quantità sostanziale di materiale lavorato produce di conseguenza un vasto assortimento di sottoprodotti. 

Ad esempio, i semi di ciliegia vengono spesso scartati senza essere ulteriormente utilizzati. Allo stesso tempo, la ricerca si sta concentrando sull'utilizzo degli oli essenziali delle piante come composti commestibili e sicuri, nel tentativo di far progredire le loro applicazioni terapeutiche per il trattamento di malattie di varia origine.

Combinando la presenza di componenti bioattivi e gli acidi grassi essenziali contenuti nei semi di ciliegio con i vantaggi del riciclo dei sottoprodotti, è auspicabile una ricaduta positiva sia in termini economici che ambientali. L'olio proveniente dal seme di ciliegio è composto per oltre l'80% da acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico e linoleico, e rappresenta il 25-30% del peso secco dei semi di ciliegio.

Di conseguenza, l'obiettivo dello studio preliminare condotto presso l'Università Uka Tarsadia, in India, è stato quello di esaminare la composizione fisico-chimica, le proprietà nutritive e il profilo volatile dell'olio del nocciolo di ciliegia, potenzialmente utilizzabile a livello terapeutico.

Grazie al metodo di estrazione utilizzato, i ricercatori sono riusciti a ricavare il 14% di olio dai semi. L'olio del nocciolo è risultato contenere 45,4 mg/ml di acido ascorbico, 57,2 mg/ml di tocoferolo e 57,8 mg/ml di proteine. Contro i raggi UV-B, il fattore di protezione solare dell'olio è stato determinato a 23,50. L'olio di semi di ciliegio dolce conteneva i seguenti acidi grassi essenziali: acido oleico (21%), acido palmitico (6,2%), acido linoleico (5,6%) e acido stearico (4,3%).

Grazie a tecniche di analisi come la gascromatografia e la spettroscopia di massa sono stati identificati i composti organici volatili: alcoli, acidi carbossilici, alcani e alcheni hanno mostrato le concentrazioni più elevate. I composti più abbondanti sono stati lo squalene (26,71%), l'acido oleico (6,64%) e l'acido linoleico (4,32%).

L'indagine attuale ha dimostrato che l'olio estratto dai semi di ciliegio, che di solito viene scartato, è ricco di tocoferolo, vitamina C e numerosi metaboliti secondari. Inoltre, l'olio contiene acidi grassi essenziali, che lo rendono adatto all'utilizzo sia nell'industria alimentare che nelle applicazioni terapeutiche.

L'acido carbossilico è il gruppo di composti volatili predominante identificato nell'olio, con gli acidi oleico e linoleico che sono i più abbondanti. Inoltre, l'olio esaminato comprende l'alfa-kaurene, un diterpene con un'ampia gamma di applicazioni terapeutiche, riconosciuto per le sue caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche. In conclusione, i principi attivi trovati nell'olio di ciliegia hanno potenziali applicazioni sia nell'industria cosmetico-farmaceutica che in quella alimentare.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare sulle sue applicazioni terapeutiche.

Fonte: GIFTSON SENAPATHY, Neha Shukla. Extraction, physicochemical, nutritive properties and fatty acid profile of sweet cherry kernel oil. Authorea. November 09, 2023. 10.22541/au.169957095.57007210/v1.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Caduta libera del mercato ortofrutticolo di Vignola: nuova gara per assegnare l'area libera

Dettaglio

31 mag 2024

Emilia Muratori, sindaca di Vignola, ha spiegato che la concessione per il concessionario rimasto scadrà nel 2025 e al momento non ci sono segnali di rinuncia: "Lasceremo passare la stagione delle ciliegie e poi prenderemo una decisione sullo spazio vuoto".

India scopre le ciliegie: boom di importazioni e nuove opportunità globali

Mercati

08 mag 2025

Il mercato della frutta in India cresce dell’800% in 5 anni: le ciliegie conquistano i consumatori grazie a giovani dinamici, e-commerce e quick commerce. Opportunità per esportatori come Cile e Australia, in un contesto competitivo in evoluzione e con nuove sfide logistiche.

In evidenza

Export ciliegie USA in calo verso la Cina, ma il settore si rafforza in Asia

Mercati

27 ott 2025

Le esportazioni di ciliegie dagli Stati Uniti verso la Cina scendono del 35% nel 2025, frenate da dazi, concorrenza interna e clima estremo. Il settore però reagisce con resilienza, rafforzando l’export verso mercati asiatici emergenti come Vietnam, India, Giappone e Messico.

Calcio al suolo: come migliorare la consistenza delle ciliegie in primavera

Gestione

27 ott 2025

Applicare calcio al suolo in primavera può migliorare la consistenza delle ciliegie cilene, anche in suoli già ricchi. Analizziamo l’efficacia delle applicazioni precoci, il ruolo del DPV, le temperature radicali e le riserve interne di calcio nei fruttiferi caducifogli.

Tag Popolari