Del ciliegio non si butta via niente: dai semi dei noccioli si estraggono composti bioattivi

25 gen 2024
1640

Poiché il frutto di ciliegia dolce ha una durata di conservazione di sette-dieci giorni, un'alternativa comune al consumo fresco è il suo impiego nella produzione di un'ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui marmellate, succhi, frutta in gelatina e bevande alcoliche. Tuttavia, la quantità sostanziale di materiale lavorato produce di conseguenza un vasto assortimento di sottoprodotti. 

Ad esempio, i semi di ciliegia vengono spesso scartati senza essere ulteriormente utilizzati. Allo stesso tempo, la ricerca si sta concentrando sull'utilizzo degli oli essenziali delle piante come composti commestibili e sicuri, nel tentativo di far progredire le loro applicazioni terapeutiche per il trattamento di malattie di varia origine.

Combinando la presenza di componenti bioattivi e gli acidi grassi essenziali contenuti nei semi di ciliegio con i vantaggi del riciclo dei sottoprodotti, è auspicabile una ricaduta positiva sia in termini economici che ambientali. L'olio proveniente dal seme di ciliegio è composto per oltre l'80% da acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico e linoleico, e rappresenta il 25-30% del peso secco dei semi di ciliegio.

Di conseguenza, l'obiettivo dello studio preliminare condotto presso l'Università Uka Tarsadia, in India, è stato quello di esaminare la composizione fisico-chimica, le proprietà nutritive e il profilo volatile dell'olio del nocciolo di ciliegia, potenzialmente utilizzabile a livello terapeutico.

Grazie al metodo di estrazione utilizzato, i ricercatori sono riusciti a ricavare il 14% di olio dai semi. L'olio del nocciolo è risultato contenere 45,4 mg/ml di acido ascorbico, 57,2 mg/ml di tocoferolo e 57,8 mg/ml di proteine. Contro i raggi UV-B, il fattore di protezione solare dell'olio è stato determinato a 23,50. L'olio di semi di ciliegio dolce conteneva i seguenti acidi grassi essenziali: acido oleico (21%), acido palmitico (6,2%), acido linoleico (5,6%) e acido stearico (4,3%).

Grazie a tecniche di analisi come la gascromatografia e la spettroscopia di massa sono stati identificati i composti organici volatili: alcoli, acidi carbossilici, alcani e alcheni hanno mostrato le concentrazioni più elevate. I composti più abbondanti sono stati lo squalene (26,71%), l'acido oleico (6,64%) e l'acido linoleico (4,32%).

L'indagine attuale ha dimostrato che l'olio estratto dai semi di ciliegio, che di solito viene scartato, è ricco di tocoferolo, vitamina C e numerosi metaboliti secondari. Inoltre, l'olio contiene acidi grassi essenziali, che lo rendono adatto all'utilizzo sia nell'industria alimentare che nelle applicazioni terapeutiche.

L'acido carbossilico è il gruppo di composti volatili predominante identificato nell'olio, con gli acidi oleico e linoleico che sono i più abbondanti. Inoltre, l'olio esaminato comprende l'alfa-kaurene, un diterpene con un'ampia gamma di applicazioni terapeutiche, riconosciuto per le sue caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche. In conclusione, i principi attivi trovati nell'olio di ciliegia hanno potenziali applicazioni sia nell'industria cosmetico-farmaceutica che in quella alimentare.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare sulle sue applicazioni terapeutiche.

Fonte: GIFTSON SENAPATHY, Neha Shukla. Extraction, physicochemical, nutritive properties and fatty acid profile of sweet cherry kernel oil. Authorea. November 09, 2023. 10.22541/au.169957095.57007210/v1.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cherry Times Magazine: prenota la tua copia a Macfrut 2024

Eventi

03 mag 2024

Il magazine promette una vasta gamma di contenuti, tra cui approfondimenti tecnici, interviste esclusive con esperti del settore e molto altro ancora. Non perdere l'opportunità di immergerti nell'affascinante mondo delle ciliegie con Cherry Times e prenota la tua copia gratuita!

Come aumentare il calibro delle ciliegie senza penalizzare il colore

Gestione

31 ott 2024

I produttori dispongono di diverse strategie di gestione per aumentare la dimensione finale del frutto, tra le quali figurano la regolazione del carico di frutta, la gestione dell'irrigazione, la fertilizzazione e l'applicazione di biostimolanti e regolatori di crescita.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari