Del ciliegio non si butta via niente: dai semi dei noccioli si estraggono composti bioattivi

25 gen 2024
1190

Poiché il frutto di ciliegia dolce ha una durata di conservazione di sette-dieci giorni, un'alternativa comune al consumo fresco è il suo impiego nella produzione di un'ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui marmellate, succhi, frutta in gelatina e bevande alcoliche. Tuttavia, la quantità sostanziale di materiale lavorato produce di conseguenza un vasto assortimento di sottoprodotti. 

Ad esempio, i semi di ciliegia vengono spesso scartati senza essere ulteriormente utilizzati. Allo stesso tempo, la ricerca si sta concentrando sull'utilizzo degli oli essenziali delle piante come composti commestibili e sicuri, nel tentativo di far progredire le loro applicazioni terapeutiche per il trattamento di malattie di varia origine.

Combinando la presenza di componenti bioattivi e gli acidi grassi essenziali contenuti nei semi di ciliegio con i vantaggi del riciclo dei sottoprodotti, è auspicabile una ricaduta positiva sia in termini economici che ambientali. L'olio proveniente dal seme di ciliegio è composto per oltre l'80% da acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico e linoleico, e rappresenta il 25-30% del peso secco dei semi di ciliegio.

Di conseguenza, l'obiettivo dello studio preliminare condotto presso l'Università Uka Tarsadia, in India, è stato quello di esaminare la composizione fisico-chimica, le proprietà nutritive e il profilo volatile dell'olio del nocciolo di ciliegia, potenzialmente utilizzabile a livello terapeutico.

Grazie al metodo di estrazione utilizzato, i ricercatori sono riusciti a ricavare il 14% di olio dai semi. L'olio del nocciolo è risultato contenere 45,4 mg/ml di acido ascorbico, 57,2 mg/ml di tocoferolo e 57,8 mg/ml di proteine. Contro i raggi UV-B, il fattore di protezione solare dell'olio è stato determinato a 23,50. L'olio di semi di ciliegio dolce conteneva i seguenti acidi grassi essenziali: acido oleico (21%), acido palmitico (6,2%), acido linoleico (5,6%) e acido stearico (4,3%).

Grazie a tecniche di analisi come la gascromatografia e la spettroscopia di massa sono stati identificati i composti organici volatili: alcoli, acidi carbossilici, alcani e alcheni hanno mostrato le concentrazioni più elevate. I composti più abbondanti sono stati lo squalene (26,71%), l'acido oleico (6,64%) e l'acido linoleico (4,32%).

L'indagine attuale ha dimostrato che l'olio estratto dai semi di ciliegio, che di solito viene scartato, è ricco di tocoferolo, vitamina C e numerosi metaboliti secondari. Inoltre, l'olio contiene acidi grassi essenziali, che lo rendono adatto all'utilizzo sia nell'industria alimentare che nelle applicazioni terapeutiche.

L'acido carbossilico è il gruppo di composti volatili predominante identificato nell'olio, con gli acidi oleico e linoleico che sono i più abbondanti. Inoltre, l'olio esaminato comprende l'alfa-kaurene, un diterpene con un'ampia gamma di applicazioni terapeutiche, riconosciuto per le sue caratteristiche antinfiammatorie e antimicrobiche. In conclusione, i principi attivi trovati nell'olio di ciliegia hanno potenziali applicazioni sia nell'industria cosmetico-farmaceutica che in quella alimentare.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare sulle sue applicazioni terapeutiche.

Fonte: GIFTSON SENAPATHY, Neha Shukla. Extraction, physicochemical, nutritive properties and fatty acid profile of sweet cherry kernel oil. Authorea. November 09, 2023. 10.22541/au.169957095.57007210/v1.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Rivermaid investe nella tecnologia True-AI di Ellips

Post-raccolta​

03 set 2024

Dalla prima installazione nel 2014 Rivermaid è stata all'avanguardia nell'adozione degli sviluppi innovativi di Ellips. In totale Rivermaid utilizza 106 corsie con tecnologia Ellips. Questa è la quarta linea con tecnologia Ellips, ma è la prima a incorporare l'hardware di Elifab.

Ciliegie: quale futuro?

Eventi

25 mar 2024

E’ questo il titolo dell'incontro tenutosi il 15 marzo presso la sede operativa dell’OP Giuliano – PugliaFruit di Rutigliano dove sono state dibattute le problematiche di un comparto che mostra allarmanti segni di poco interesse e da parte degli imprenditori agricoli.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari