Disponibili alberi “plus” di ciliegio selvatico grazie all’innovativo progetto di Future Trees Trust

12 dic 2024
1982

Supersizing Broadleaves” è un progetto innovativo che indaga la fonte di semi, la produzione di vivai e l'insediamento degli alberi nel Regno Unito. Ci siamo chiesti: "Cosa succede quando si prendono i migliori semi disponibili, li si coltiva con le migliori pratiche per la specie e il sito specifici e li si stabilisce nel miglior modo possibile?"

Future Trees Trust ha lavorato negli ultimi vent'anni per identificare esempi superbi (chiamati alberi plus) di quercia, sicomoro, betulla e ciliegio. Abbiamo riunito questi alberi plus in frutteti di semi clonali innestati per produrre semi qualificati per l'industria. Nel 2023, abbiamo avviato prove di progenie per queste specie per comprendere i tratti adattivi e valutare le prestazioni della famiglia in una gamma di ambienti. Selezionando gli alberi migliori, dovrebbe essere possibile coltivare legname di qualità superiore in termini di forma e vigore.

Tuttavia, la genetica rappresenta solo una piccola quantità di variazione nella crescita del legname. La variazione si verifica in ogni fase del processo di produzione dell'albero, che si tratti di selezionare le ghiande più grandi, di far crescere alberi in celle piuttosto che a radice nuda e quindi ridurre i danni alle radici, o di avere un sito più riparato o fertile. Tutto ciò influenza il modo in cui un albero si stabilizza.

Questo progetto cerca di studiare alcune di queste variabili per aiutare gli alberi a stabilizzarsi più rapidamente e quindi ridurre la necessità di controllo delle erbacce. Finora, abbiamo piantato tre prove fattoriali complete di quercia peduncolata, betulla bianca e sicomoro utilizzando materiale qualificato e identificato alla fonte in una serie di siti nel nord dell'Inghilterra.

Ci aspettiamo che il materiale qualificato coltivato in cellule e piantato con un buon controllo delle erbacce si stabilizzi più rapidamente del materiale identificato alla fonte senza controllo delle erbacce e che, laddove i nutrienti sono limitati, un'aggiunta di fertilizzante NPK migliorerà la crescita.

Inoltre, la qualità delle piante prodotte in termini di architettura delle radici può avere un'influenza significativa sulla rapidità con cui gli alberi si stabilizzano. Abbiamo eseguito valutazioni dell'architettura delle radici su sei di ogni specie a radice nuda e coltivata in cellule, sia di materiale qualificato che identificato alla fonte e calcolato i rapporti di germoglio delle radici su altri sei alberi di ogni lotto di semi per fornire dati di base sulla struttura delle radici.

FTT eseguirà anche alcuni "campionamenti distruttivi" (la rimozione di materiale da un campione per scopi di ricerca) due anni dopo la piantagione per rivalutare l'architettura delle radici e ricollegarla alle prestazioni. Pertanto, campioneremo in modo distruttivo 288 alberi da ogni sito di prova (sei alberi da ciascuno dei 48 trattamenti) per vedere quanto bene si sono comportati gli alberi.

Oltre all'avvio di sperimentazioni di ricerca, sono state scritte quattro monografie (approfondite revisioni della letteratura) sulle specie studiate, tra cui anche il ciliegio selvatico Prunus avium, per aiutare gli operatori forestali a decidere quali specie piantare, quale metodo di produzione vivaistica utilizzare e quali interventi di gestione sono necessari.

Quattro eccellenti monografie sono state ora completate da Andrew Leslie, formalmente presso l'Università della Cumbria e ora presso il dipartimento di Forest Research Silviculture. Questi documenti hanno lo scopo di informare i professionisti sulle migliori pratiche nella difficile fase di stabilimento della produzione di alberi. Si tratta di un Fondo per l'innovazione nella produzione di alberi (TPIF), progetto sostenuto dalla Commissione forestale inglese.

Scarica qui la monografia sul ciliegio selvatico (in inglese)

Fonte: Future Trees Trust
Immagini: Future Trees Trust


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Dall'Australia rivoluzione AI nel rilevamento della mosca della frutta

Difesa

25 giu 2024

Ricercatori australiani hanno testato un nuovo modo per individuare la della frutta utilizzando una scansione ottica programmata dall'intelligenza artificiale. Il progetto del CSIRO, guidato dall'entomologa Maryam Yazdani, mira a rendere il rilevamento più efficiente ed efficace.

Giappone: fioritura in anticipo per via del cambiamento climatico, lo segnalano anche le cronache storiche

Gestione

04 set 2024

Le registrazioni dei sakura risalgono a più di 1.200 anni fa, il più lungo studio dei cicli biologici, sulla Terra. La ricerca sulle fioriture anticipate a Kyoto “è stata individuata e attribuita ai cambiamenti climatici causati dall'uomo”, afferma Gonzalez.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari