S-21: la nuova varietà di ciliegia cilena approda sul mercato internazionale

21 ago 2024
1178

Lo sviluppo genetico di INIA Rayentué e Biofrutales, in corso da oltre 15 anni, ha fatto un nuovo passo avanti davanti al Comitato Nazionale per il Rilascio di Nuove Varietà dell'INIA, dove è stata approvata la Selezione 21, molto interessante per il mercato asiatico, in quanto in grado di sopportare un viaggio di 35 giorni in celle frigorifere e via nave.

La prima varietà di ciliegia al 100% sviluppata in Cile si sta avvicinando a diventare realtà.

Dopo che la selezione genetica della ciliegia “S-21” è stata approvata nell'ottobre 2023 nelle istanze regionali (Regione O'Higgins), e dopo un duro lavoro da parte del team di ricerca, il Comitato Nazionale delle Varietà dell'INIA ha deciso di approvare la cosiddetta “Selezione 21”, compiendo un nuovo passo per diventare la prima ciliegia 100% cilena ad essere commercializzata a livello nazionale e internazionale.

“Il prossimo passo sarà l'inizio del processo di registrazione presso il Servizio Agricoltura e Bestiame (SAG), che è il passo ufficiale richiesto dalla legge cilena per una nuova varietà”, ha dichiarato il direttore del Programma di selezione delle ciliegie e ricercatore dell'INIA Rayentué, Dr. José Manuel Donoso.

Donoso ha aggiunto che quest'anno, il 2024, “potremo vedere i risultati delle prove che abbiamo in diverse aree, che fanno parte dell'ultima fase di valutazione prima di andare sul mercato. Queste esperienze sono fondamentali per i frutticoltori per poter conoscere le loro qualità e ridurre il rischio di investire in varietà che non sono state sufficientemente testate”.

Un fattore rilevante per l'industria nazionale delle ciliegie è la vita post-raccolta di una varietà che, secondo quanto riportato, ha le caratteristiche per viaggiare per 35 giorni in cella frigorifera e spedirsi, arrivando in condizioni ottimali al mercato asiatico, con la Cina come principale importatore.

Oltre a queste caratteristiche, la “S-21” ha calibri compresi tra 32 e 34 e può raggiungere fino al 90% di copertura, il che favorisce l'uniformità a fronte degli svantaggi di altre varietà. Ha anche un sapore dolce ed è molto sodo al tatto secondo i parametri Firmtech.

Questa selezione, frutto di oltre 15 anni di lavoro congiunto tra l'INIA e il Consorzio Biofrutales, sta per essere trasformata in una varietà da commercializzare: secondo le informazioni riportate da Redagrícola, è molto simile alla varietà Rainier - anch'essa bicolore -, ma sarebbe molto più precoce nella data di raccolta, il che le permetterebbe di essere raccolta in una finestra che le consentirebbe di ottenere prezzi migliori rispetto ad altre varietà con queste tonalità, molto apprezzate in Cina.

Fonte: Readgrícola
Immagine: Readgrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Valutazione della qualità dei frutti e contenuto di composti bioattivi nella Cina meridionale

Qualità

05 mag 2025

Un nuovo studio cinese svela il ruolo degli antociani nel determinare il colore delle ciliegie dolci, aprendo nuove prospettive per migliorare qualità, nutrizione e competitività sui mercati globali e locali, con possibili applicazioni in Europa e Italia.

Quali strategie per resistere al cambiamento climatico? Ce le racconta Álvaro Sepúlveda

Difesa Gestione Mercati Qualità

27 ott 2023

Il Cile ha vissuto negli ultimi 20 anni un boom della cerasicoltura. Secondo dati ODEPA (Ufficio Studi di Politiche Agrarie che fa capo al ministero dell’Agricoltura cileno), nel 2022 gli ettari totali coltivati a ciliegio dolce erano 61.559, nel 2004 erano poco più di 7.000.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari