Drosophila suzukii sulle pendici dell’Etna: dinamiche stagionali, genetica e prospettive per il controllo biologico

17 feb 2025
1014

Drosophila suzukii è un insetto invasivo, originario dell'Asia, noto per la sua capacità di ovideporre nei frutti maturi, causando ingenti danni economici agli agricoltori. Questa mosca rappresenta una minaccia per le colture frutticole in molte zone del mondo, inclusa l'Italia. Un recente studio condotto sulle pendici dell'Etna ha analizzato l’attività stagionale, la genetica di popolazione e la presenza di parassitoidi potenzialmente utili il controllo biologico di questo insetto nella zona.

Lo studio si è svolto in cinque località distribuite tra il versante orientale e quello nord- occidentale dell'Etna, con un monitoraggio durato un anno. Le catture di Drosophila suzukii  hanno mostrato una chiara influenza delle condizioni climatiche locali: nelle zone più calde del versante orientale, l'insetto è stato presente tutto l'anno, con due picchi in tarda primavera e autunno. 

Al contrario, nelle località più fredde del versante nord-occidentale, la popolazione di Drosophila suzukii è risultata molto ridotta nei mesi invernali, con una ripresa significativa in estate e autunno. L'umidità e la temperatura hanno influenzato le dinamiche di popolazione: temperature elevate hanno ridotto le catture, mentre aumenti di umidità hanno favorito la presenza della mosca.

Immagine 1. Le catture di Drosophila suzukii hanno mostrato una chiara influenza delle condizioni climatiche locali

 L'analisi genetica della popolazione di Drosophila suzukii ha rivelato che gli individui raccolti sull'Etna condividono un'unica origine genetica, suggerendo un'unica introduzione della specie nella regione. I dati genetici mostrano affinità con popolazioni presenti in Europa, Nord America e Corea del Sud, confermando un'elevata omogeneità genetica tra le popolazioni europee di questo insetto invasivo. 

Questa origine genetica comune può risultare utile e facilitare la sperimentazione di nuovi approcci di gestione dei parassiti basati sul controllo genetico.

Uno degli aspetti più interessanti dello studio riguarda la ricerca di parassitoidi autoctoni che potrebbero contribuire al controllo biologico di Drosophila suzukii. Tre specie di parassitoidi sono state individuate: il parassitoide larvale Leptopilina boulardi ed i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae. 

Tuttavia, solo i parassitoidi pupali sono stati in grado di completare con successo il loro ciclo di sviluppo su Drosophila suzukii nei test di laboratorio, mentre Leptopilina boulardi ha mostrato un'elevata mortalità delle larve ospiti senza riuscire ad emergere con successo.

Questi risultati sono incoraggianti, in quanto il controllo biologico di Drosophila suzukii mediante parassitoidi autoctoni potrebbe essere possibile, ma con alcune limitazioni. Infatti, la presenza dei parassitoidi pupali indica un potenziale per il biocontrollo, ma il loro impatto effettivo sulle popolazioni di Drosophila suzukii in campo rimane incerto e necessita di ulteriori studi. 

Immagine 2. L'analisi genetica della popolazione di Drosophila suzukii ha rivelato che gli individui raccolti sull'Etna condividono un'unica origine genetica.

Lo studio fornisce una base importante per lo sviluppo di programmi di gestione sostenibile di Drosophila suzukii in Sicilia ed in altre aree con condizioni climatiche simili. Tuttavia, è solo un inizio, in quanto la reale efficacia di questi parassitoidi autoctoni in condizioni di campo resta da valutare.

In generale, la gestione integrata del parassita deve considerare strategie mirate basate sulle condizioni ambientali locali, combinando metodi di controllo biologico, pratiche agronomiche e strategie di monitoraggio. La comprensione delle dinamiche stagionali locali di Drosophila suzukii e del ruolo dei suoi parassitoidi può aiutare gli agricoltori a pianificare interventi mirati, riducendo l'uso di insetticidi e promuovendo strategie di lotta biologica efficaci.

Fonte immagini: Warren H. L. Wong, WaspWeb; Gugliuzzo et al., 2024.

Fonte: Gugliuzzo, Antonio, Cavallaro, Carmelo, Strano, Cinzia P., Alinç, Tugcan, Passos, Luis C., Ricupero, Michele, Lisi, Fabrizio, Cocuzza, Giuseppe E. Massimino, Colazza, Stefano, Russo, Agatino, Siscaro, Gaetano, Garzia, Giovanna Tropea, Zappalà, Lucia, Biondi, Antonio. Seasonal flight activity of Drosophila suzukii and first data on its population genetics and parasitoid occurrence on Mount Etna (Italy) https://doi.org/10.1007/s12600-024-01206-x

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)

Potrebbe interessarti anche

Uno studio tedesco rivela come il cloruro di calcio possa risolvere la lotta al cracking

Difesa

27 giu 2024

Il calcio interviene nelle prime fasi della formazione delle crepe. Quando viene applicato, promuove la reticolazione dei componenti della parete cellulare, che a sua volta modula l'attività degli enzimi. Questo si traduce in una parete cellulare più robusta.

Cracking: piove sul bagnato

Difesa Gestione

12 mag 2023

Le spaccature da pioggia rappresentano una grave fisiopatia riscontrata in numerosi frutti, soprattutto le ciliegie. Il cracking è causa di enormi danni economici, diretti e indiretti, ed è destinato a diventare un problema sempre più rilevante.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari