Gestione integrata della Drosophila suzukii: i nuovi test CTIFL in Francia

16 giu 2025
341

Nell'ambito del progetto Drosophila suzukii (2024-2026), finanziato dall'OFB, il 22 maggio si è tenuta una visita tecnica che ha riunito oltre 70 partecipanti. Questa mezza giornata ha offerto l'opportunità di presentare i risultati delle sperimentazioni in corso e di discutere strategie di gestione integrata per questo parassita.

Nel pomeriggio i partecipanti hanno potuto seguire 6 workshop:

Nuove tecniche e metodi

  • Nuovi metodi di applicazione e sviluppo di metodi alternativi.
    Raphael Tisiot ha presentato la giovane piantagione di ciliegie che ospiterà il sistema di nebulizzazione Pulvéfix. Il sistema è attualmente in produzione presso il centro CTIFL di Lanxade e sarà presto installato. È stata inoltre presentata la ricerca sui prodotti attrattivi/repellenti e sulla cattura di massa.
  • PiloTIS. Ghais Zriki ha spiegato il processo di riproduzione semi-massa di D. suzukii effettuato a partire da un ceppo autoctono per la produzione di maschi sterili. Questo sistema di riproduzione viene valutato in termini di quantità e qualità dei maschi sterili prodotti.

La qualità dei maschi sterili dipende dalla loro sopravvivenza, vigore e competitività sessuale con i maschi selvatici. Nel 2024 sono stati prodotti più di un milione di mosche.

Tecniche di gestione SIT

  • Presentazione delle prove TIS per ciliegie. La tecnica dell'insetto sterile (SIT) è utilizzata da diversi anni dal CTIFL. Sono state condotte prove sulle fragole, che hanno dimostrato l'efficacia del rilascio di maschi sterili.

David Monnin ha presentato l'iniziativa Cherry TIS, che mira a dimostrare l'efficacia della SIT nei ciliegieti. I primi rilasci hanno avuto luogo quest'anno.

  • Promuovere la leva varietale per consentire la copertura del frutteto con reti anti-insetto. Amandine Boubennec ha illustrato la giovane piantagione con portinnesti nanizzanti (GiSelA®3, GiSelA®5, Cass, Clare, Clinton, Crawford, Lake), valutata in allevamento ad asse ad altissima densità (5.263 alberi/ha) e portinnesti semi-nanizzanti (Adara, GiSelA®12, GiSelA®13, GiSelA®17, PIKU®1), allevati ad alta densità a 1.754 alberi/ha con allevamento a tre assi.

Queste valutazioni sono condotte nell'ambito della rete europea Eufrin per la ciliegia. Un totale di 16 prove distribuite in 8 paesi consentono questa valutazione su larga scala e in diversi contesti pedoclimatici.

Strategie e prodotti fitosanitari

  • Identificare i prodotti e sviluppare strategie di gestione.
    Per sviluppare strategie di gestione dei parassiti, è necessaria la valutazione dei prodotti fitosanitari. Véronique Baffert ha potuto presentare le sperimentazioni avviate nel 2024:
  • Solo l'applicazione di caolino adiuvato (SOKALCIARBO) ha gestito il parassita con un'efficacia del 94% rispetto al controllo non trattato, mentre gli altri prodotti testati hanno mostrato un'efficacia inferiore al 50%.

Tuttavia, Véronique ha anche sottolineato che la frutta trattata con caolino è contrassegnata e non può essere venduta tal quale. Sono in corso prove di pulizia con il centro CTIFL di Saint-Rémy-de-Provence per risolvere questo problema.

  • Nel 2024 sono state testate sei strategie di trattamento, due delle quali sono idonee all'uso in agricoltura biologica. Sono state sviluppate utilizzando prodotti disponibili tramite autorizzazioni all'immissione in commercio a lungo termine o con autorizzazioni all'immissione in commercio di 120 giorni. L'efficacia di queste strategie varia dal 73% al 98% nei frutteti gestiti come siepi di frutta, offrendo quindi opportunità per strategie efficaci.

Progetto STRATOS

  • Presentazione delle prove STRATOS. L'ultimo workshop ha presentato i risultati del progetto STRATOS, che mira a valutare tecnicamente ed economicamente le combinazioni di metodi nella gestione delle mosche. Nicolas Formez ha citato i metodi utilizzati nella prova allestita nel sito di Balandran: la rete periferica, l'applicazione di caolino (SOKALCIARBO) e un'integrazione con prodotti fitosanitari. La prova ha registrato una bassa pressione (16% di danni nel testimone non trattato) e l'efficacia dei metodi testati variava dal 34 al 97%. Nicolas ha specificato che una maggiore pressione di D. suzukii, come nel caso del centro CTIFL di La Tapy, ha portato a una diminuzione dell'efficacia.

La presentazione di Nicolas FORMEZ e Véronique BAFFERT del CTIFL di Balandran:

Fonte: CTIFL

Fonte immagine: DS CTIFL


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approccio integrale per migliorare l'efficienza degli impianti di ciliegio: il futuro passa da qui

Breeding Eventi Impianti

26 ott 2023

C'è un crescente interesse per i sistemi planari e a Y, capaci di migliorare l'intercettazione della luce e accelerare le pratiche di raccolta. Ad oggi, sembra che le piante allevate con il sistema Upright Fruiting Offshoots abbiano il tasso di raccolta più alto (0,81 kg/min).

Giacovelli: innovazione varietale e residuo zero

Mercati Produzione

27 apr 2023

Con un fatturato di oltre 60 milioni di euro, Giacovelli srl è una delle realtà di punta della produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli in Puglia. La passione e la specializzazione per le ciliegie ne fa uno dei protagonisti italiani.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari